A Lamezia Terme l’Assemblea Fiavet

A Lamezia Terme l’Assemblea Fiavet

La città calabrese ha ospitato l'appuntamento annuale preceduto alla vigilia dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo”.

DateFormat

31 marzo 2025

Si è tenuta a Lamezia Terme il 29 marzo scorso l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio. Tema di quest’anno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo", sul quale si è tenuto alla vigilia un convegno presso il THotel. I delegati sono stati infatti in Calabria,dal 28 al 30 per conoscere la Regione e i suoi prodotti turistici territoriali

Nel convegno del 28 ha aperto i lavori il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi, e si sono collegati per un saluto il ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli.

Per quest’ultimo “il turismo ha ripreso a correre a pieno ritmo, dimostrando di essere una componente fondamentale di quella che noi abbiamo chiamato l’eccezionalità italiana che ha come richiamo le caratteristiche indicate nel tema della vostra Assemblea: le radici, la nostra cultura, il nostro stile di vita, che formano quell’identità che rende uniche le esperienze dell’Italia, perché nessun altro Paese al mondo offre la varietà di natura, saperi e tessuto economico che offre l’Italia e questa identità è la migliore occasione per diversificare le destinazioni”. Carlo Sangalli ha ricordato anche le ombre del settore, sottolineando che il turismo cresce, ma i turisti italiani sono in flessione, e che la politica dei dazi e l’instabilità geopolitica saranno i problemi più decisivi del 2025: “sono spunti importanti di riflessione del vostro comparto e momenti di confronto come questa Assemblea sono indispensabili per gli operatori e il loro business, per affrontare insieme le sfide che ci aspettano, restando in movimento, perché il turismo italiano non si ferma se non vi fermate voi”.

Il ministro del turismo, Daniela Santanché, ha salutato la platea ricordando che l’Assemblea rappresenta “un momento di riscontro e riflessione sull’importanza che le agenzie di viaggio esercitano rispetto a un segmento di mercato di grandissimo valore, è più che mai attuale in uno scenario globale in continua evoluzione”. Sul tema della destagionalizzazione ha poi ribadito l’impegno del Governo in questa direzione: “abbiamo investito 34 milioni di euro per promuovere e valorizzare i piccoli centri sotto i 5mila abitanti, 25 milioni per il turismo sostenibile, oltre 500 milioni per la montagna, più di 30 milioni per i cammini religiosi che sono un importante driver volto a razionalizzare i movimenti turistici nei periodi meno canonici”. Prima di concludere il ministro ha rassicurato Fiavet Confcommercio sull’impegno del Governo nel seguire la discussione in corso a Bruxelles sulla proposta per la modifica della Direttiva UeE sui pacchetti turistici: “il Ministero del Turismo è al fianco delle imprese del settore, mirando a una direttiva che rispetti sia il corretto funzionamento del mercato interno sia un alto livello di protezione del consumatore, eliminando sbilanciamenti tra obblighi e diritti. È essenziale evitare la presenza di oneri eccessivi per gli operatori, spesso piccole e microimprese, e l’aumento del contenzioso, con conseguenti danni per i consumatori”.

Il presidente Giuseppe Ciminnisi ha quindi ricordando le attuali battaglie di Fiavet Confcommercio su diversi fronti. “Stiamo affrontando nuovi percorsi sia a livello normativo, in particolare per la direttiva sui pacchetti dell’Unione Europea , sia con la filiera, in particolare con le compagnie aeree. Il ruolo delle agenzie di viaggio è decisivo per tutti: per i consumatori, per la filiera, per l’intero settore del turismo cui noi forniamo equilibri, protezione. Siamo coloro - ha detto - che si interfacciano con chi viaggia, che conoscono tendenze non solo di viaggio. Abbiamo il polso dello stato sociale del Paese, le difficoltà per l’inflazione, le difficoltà che scaturiscono dall’illegalità, dall’abusivismo”. Il presidente di Fiavet Confcommercio ha poi ricordato l’importanza della formazione: “Fiavet è la più longeva delle associazioni di categoria e ha in sé, tuttavia, sempre lo sguardo rivolto al domani. Sono tre anni che anticipiamo contenuti sull’Intelligenza Artificiale, facciamo formazione aggiornandoci su ogni possibilità di applicazione di questo strumento in agenzia di viaggi”.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca