Assonat: "Da Santanchè impegno e attenzione per la portualità turistica"
Assonat: "Da Santanchè impegno e attenzione per la portualità turistica"
Il presidente Luciano Serra ha incontrato il ministro del Turismo in vista dell’Assemblea annuale dell’Associazione che si è svolta giovedì a Roma. "Uniformare le procedure nazionali con quelle regionali".
Il presidente di Assonat (Associazione Nazionale Approdi e Nautica da Diporto), Luciano Serra, ha espresso soddisfazione per l'attenzione riservata al settore della portualità turistica durante l'incontro con il mninistro del Turismo, Daniela Santanchè in vista dell’assemblea annuale dell’associazione che si è svolta giovedì a Roma. L'incontro ha avuto come tema centrale la valorizzazione dei porti turistici come motore dell’economia nazionale. Serra ha sottolineato l'importanza di un intervento immediato su due questioni cruciali per il settore. La prima riguarda l’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (Cin) per i Marina Resort. Assonat ha evidenziato la disparità tra le regioni italiane, alcune delle quali non hanno ancora introdotto il Codice Identificativo di Riferimento (Cir), che sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2025 per le strutture ricettive. Il ministro Santanchè si è impegnato a risolvere questa problematica per garantire uniformità su tutto il territorio nazionale. La seconda questione affrontata è stata la recente circolare del Ministero degli Interni, che sembrava contraddire le disposizioni del Piano del Mare riguardo all’applicazione dell’articolo 109 del TULPS ai Marina Resort. Questo aspetto, escluso nel Piano del Mare nella sezione dedicata alla portualità turistica, richiede un’ulteriore revisione normativa.
Serra: "Lavoriamo per il rilancio del settore"
Nel corso del suo intervento durante l'Assemblea, Serra ha parlato dell'approvazione della legge di conversione del Decreto Legge 131/2024, che ha escluso le strutture nautiche turistiche dal regime delle concessioni demaniali per fini turistico-ricreativi. Serra ha definito questo risultato come un “traguardo significativo, frutto di un lungo percorso di confronto con le istituzioni, che ora garantisce un quadro normativo più chiaro e favorevole al settore. Il lavoro congiunto tra il governo italiano e Assonat continua a essere fondamentale per il rilancio della portualità turistica italiana, settore che rappresenta una risorsa strategica per lo sviluppo economico del Paese". ''L'assemblea - ha concluso Serra - conferma la nostra determinazione nel proseguire il lavoro per il rilancio del settore. Siamo consapevoli delle sfide ancora aperte, ma anche della necessità di ulteriori passi avanti sul piano legislativo e sulla necessità di uniformare le procedure regionali a quella nazionale''.