Banca dati delle strutture ricettive, al via la fase sperimentale

Banca dati delle strutture ricettive, al via la fase sperimentale

Una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, utile al contrasto di forme irregolari di ospitalità. Avvio fase sperimentale in Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Provincia Autonoma di Trento, Toscana e Umbria.

DateFormat

22 ottobre 2024

La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) rappresenta "un pilastro fondamentale per la tutela del consumatore, della concorrenza e della trasparenza del mercato", come si legge sul sito del Ministero del Turismo, che ha adottato la misura in accordo con le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

Si tratta di uno strumento che consente una mappatura degli esercizi ricettivi su scala nazionale, con l'introduzione di parametri omogenei. Tra gli obiettivi della misura: semplificare l'attività degli operatori, tutelare i turisti, agevolare la collaborazione tra istituzioni e imprese e tra il Ministero e le autonomie locali.

Tra le informazioni contenute nella banca dati troviamo

  • tipologia di alloggio;
  • ubicazione;
  • capacità ricettiva;
  • soggetto che esercita l’attività ricettiva;
  • codice identificativo regionale o codice alfanumerico univoco.

Le strutture interessate potranno chiedere, sul sito dedicato, l'assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), che dovrà essere esposto all'esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato.

La misura si articolerà in questo modo:

Fase 1 – Sperimentale

Con il Decreto Ministeriale prot. n. 16726/24 del 06 giugno 2024 è partita la fase pilota, nella quale non sono previste sanzioni ma che consente, a chi lo desidera, di adeguarsi con anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo CIN.  

Fase 2 – Messa in esercizio

A conclusione della prima fase, il 3 settembre 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR sull’intero territorio nazionale.

Le disposizioni contenute nella Disciplina di cui all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023 saranno applicabili solo dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione di tale Avviso.

Novità e aggiornamenti

In una comunicazione sul sito istituzionale del Ministero del Turismo sono stati pubblicati alcuni aggiornamenti e chiarimenti sulla banca dati delle strutture ricettive.

I passaggi principali sono tre:

  • il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del Codice Identificativo Nazionale (CIN) è stato fissato per tutti il 1° gennaio 2025, per una "piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale";
  • tale indicazione è volta a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR), ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN di cui sopra;

  • l'obiettivo dell'indicazione prevista è anche quello di facilitare le attività dei gestori dei portali telematici, promuovendo un coordinamento già in fase di avvio con le disposizioni del Regolamento (UE) 2024/1028 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 aprile 2024, relativo alla raccolta e alla condivisione dei dati sui servizi di locazione di alloggi a breve termine. La norma comunitaria prevede, tra l’altro, che "i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione” e che “le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato".

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca