Gas ed elettricità in calo, in arrivo nuovi aiuti per le bollette
Gas ed elettricità in calo, in arrivo nuovi aiuti per le bollette
A febbraio la famiglia tipo ha pagato sul mercato tutelato il 13% in meno rispetto al costo del mese precedente. Nel primo trimestre 2023 la luce costerà il 19,5% in meno.

Nuovo calo per la bolletta del gas per le famiglie nel mercato tutelato: riduzione del 13% a febbraio rispetto al mese precedente, che ha fatto seguito al deciso decremento di gennaio. L'Arera - l'Autorità per la regolazione di energia, acqua, rifiuti - fa presente che in virtù di questa nuova diminuzione si è quasi vicini a compensare l'impennata dei prezzi dell'ultimo anno: "la spesa per il gas per la famiglia tipo nell'anno scorrevole", che va da marzo 2022 a febbraio 2023, "risulta di circa 1666,23 euro", pari a un aumento del 16% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell'anno scorrevole precedente (cioè da marzo 2021 a febbraio 2022).
Nel primo trimestre 2023 bolletta della luce giù del 19,5%
Le bollette della luce caleranno del 19,5% nel primo trimestre del 2023 rispetto all'ultimo trimestre del 2022 per gli utenti che sono ancora sul mercato tutelato e non hanno optato per il libero mercato. Lo ha reso noto Arera, l'agenzia pubblica che fissa le tariffe di luce e gas sui mercati tutelati. Le cause del calo sono due:
- la diminuzione del prezzo del metano, principale fonte di elettricità, causata dalla riduzione della domanda di gas per riscaldamento per via della stagione mite e dell’abbondanza di riserve negli stoccaggi;
- gli interventi del governo contro il caro bollette.
Nonostante la riduzione delle tariffe, il presidente di Arera, Stefano Besseghini, frena gli entusiasmi: "la variazione percentuale pur marcata del costo dell'energia elettrica non deve spingere a conclusioni affrettate", commenta. "I mercati sono caratterizzati ancora da una marcata volatilità. La stagionalità - spiega - inciderà sulle variazioni dei prezzi del gas e i valori assoluti rimangono ancora straordinariamente alti".
Governo al lavoro sui nuovi aiuti per le bollette
Nonostante il calo dei prezzi energetici, il governo si prepara a garantire un sostegno a famiglie e imprese anche oltre il 31 marzo, data di scadenza degli sconti previsti dall’ultima legge di bilancio. Questa volta però non ci si limiterà ad una proroga: tra le misure allo studio si va dal bonus famiglie che premia il risparmio alla soglia per i crediti d'imposta, fino al nodo degli oneri di sistema. Il nuovo decreto è quasi pronto sul tavolo del governo, che punta a portarlo al prossimo Consiglio dei ministri, che dovrebbe riunirsi in settimana o al massimo all'inizio della prossima.
Si valuta in particolare il rinnovo del bonus sociale con le attuali soglie Isee, mentre per le imprese si studia un credito di imposta modulato sul prezzo del gas: l'idea è fissare una soglia oltre la quale lo sconto aumenta, mentre al di sotto non è previsto. Per le famiglie, invece, come già annunciato dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, si pensa ad un bonus famiglie basato sui consumi, incentivando il risparmio. C'è poi il tema degli oneri generali di sistema, che finora sono stati azzerati, ma per i quali restano in piedi anche le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione.
Le misure del governo contro il caro energia
Come previsto dal “Piano nazionale di contenimento dei consumi di Gas naturale”, (testo integrale-link pdf) l'ex ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, aveva firmato un decreto con i nuovi limiti temporali di funzionamento degli impianti di riscaldamento a gas naturale, con la riduzione anche di un grado della temperatura degli ambienti riscaldati per la prossima stagione invernale. Le misure previste dovrebbero generare un risparmio di circa 2,7 miliardi di metri cubi di gas.
Un'altra misura messa in campo per arginare i rincari energetici è il Bonus sociale luce e gas. Si tratta di una riduzione delle spese sulle bollette di elettricità e gas naturale per i cittadini più svantaggiati con Isee fino a 12mila euro (soglia che sale a 20mila per le famiglie numerose). L'agevolazione è stata estesa anche al quarto trimestre 2022 e sarà gestita da Arera.
Confcommercio sul caro energia
Anche se i prezzi del gas stanno diminuendo, i rincari energetici rimangono l'emergenza più urgente da affrontare. Alla luce di questa situazione, le principali richieste di Confcommercio al nuovo Governo sul tema del caro energia sono quindi tre:
- una proroga al passaggio al mercato libero dell'energia;
- sostegni immediati per le imprese più colpite dalla crisi energetica;
- un incontro immediato con le istituzioni per avviare, insieme alle parti sociali, un piano strutturale in accordo con l'Europa.
Confcommercio è da sempre impegnata nel nel sostegno delle imprese del terziario, commercio, del turismo, dei servizi e del trasporto. Per questo la Confederazione è scesa in campo con una nuova campagna social dal titolo "#SOSbollette - Non spegneteci", per richiamare l'attenzione del governo a rafforzare misure e interventi urgenti a sostegno delle attività del terziario. Sullo stesso argomento leggi anche tutti i commenti, le posizioni e le richieste delle Federazioni aderenti al sistema Confcommercio.