Concordato Preventivo Biennale, quali sono i codici tributo per versare le somme dovute
Concordato Preventivo Biennale, quali sono i codici tributo per versare le somme dovute
Istituiti dall'Agenzia delle Entrate i codici che dovranno utilizzare, tramite modello F24, i contribuenti Isa e coloro che aderiscono al regime forfettario per il versamento delle somme.

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024 (qui il testo in pdf), ha istituito i codici tributo per versare, tramite il modello F24, le somme dovute per l’adesione al "Concordato preventivo biennale", il nuovo istituto previsto dalla Delega fiscale, che consente ai contribuenti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo di minori dimensioni di fissare preventivamente con l’Agenzia, il reddito d’impresa o di lavoro autonomo e la produzione ai fini Irap da dichiarare nel periodo interessato.
I codici tributo istituiti sono sei, i primi quattro, dal 4068 al 4071, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità, gli ultimi due, 4072 e 4073, da coloro che aderiscono al regime forfetario.
In particolare, per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme in oggetto, dovranno essere utilizzati i seguenti codici tributo:
- 4068: "CPB - Soggetti ISA persone fisiche – Maggiorazione acconto imposte sui redditi - Art. 20, comma 2, lett. a), del d.lgs. n. 13 del 2024";
- 4069: "CPB - Soggetti ISA diversi dalle persone fisiche - Maggiorazione acconto imposte sui redditi - Art. 20, comma 2, lett. a), del d.lgs. n. 13 del 2024";
- 4070: "CPB - Soggetti ISA - Maggiorazione acconto IRAP - Art. 20, comma 2, lett. b), del d.lgs. n. 13 del 2024";
- 4071: "CPB - Soggetti ISA - Imposta sostitutiva di cui all’articolo 20-bis, comma 1, del d.lgs. n. 13 del 2024";
- 4072: "CPB - Soggetti forfetari - Maggiorazione acconto imposte sui redditi - Art. 31, comma 2, lett. a), del d.lgs. n. 13 del 2024";
- 4073: "CPB - Soggetti forfetari - Imposta sostitutiva di cui all’articolo 31-bis del d.lgs. n. 13 del 2024".
In sede di compilazione del modello F24, i codici tributo 4068, 4069, 4071, 4072 e 4073 sono esposti nella sezione "Erario", in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “Anno di riferimento”, dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, espresso nel formato “AAAA”.
Il codice tributo 4070 deve essere indicato nella sezione "Regioni" unitamente al codice regione, reperibile nella tabella denominata “Tabella T0-Codici delle regioni e delle Province autonome” pubblicata sul sito dell'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati", con l’indicazione nel campo "Anno di riferimento", dell’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, espresso nel formato "AAAA".
Per i codici tributo 4071 e 4073, relativi all’imposta sostitutiva, in caso di versamento in forma rateale, il campo "rateazione/Regione/Prov./mese rif." è valorizzato nel formato "NNRR", dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e "RR" indica il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con 0101.