Colazione al bar, un rito per un italiano su tre

Colazione al bar, un rito per un italiano su tre

Sono state 22 milioni le persone che nel 2006, almeno una volta l'anno, hanno consumato al bar la prima colazione. Il tutto per un giro d'affari, secondo i dati di una ricerca della Fipe, di circa 2 miliardi di euro.

DateFormat

9 gennaio 2007
CONSUMI: COLAZIONE AL BAR

Colazione al bar, un rito per 22 milioni di italiani

 

Sono state 22 milioni le persone che nel 2006, almeno una volta l’anno, hanno consumato al bar la prima colazione. Il 16% fra queste lo ha fatto almeno una volta la settimana, mentre per 1,7 milioni di persone (il 3,4%) è stato un rito quotidiano. Diciannove milioni (82%) hanno ordinato una brioche, di cui il 50% rigorosamente senza ripieno, il caffè segue a ruota con il 53% (12 milioni) e leggermente più in basso (48%) si posiziona il cappuccino (11 milioni). Il tutto per un giro d’affari di circa 2 miliardi di euro. La colazione incide mediamente per il 19,5% sul business di questi locali, con punte fino al 50% localizzate per lo più nelle regioni settentrionali.

A tirare le somme sulle abitudini mattutine dei consumatori è una ricerca della Fipe.

L’identikit del consumatore al bancone è ben preciso: sesso maschile, residente nel nord-ovest, con età compresa tra 25 e 44 anni. Un target giovane perché l’elemento trainante è il poter socializzare con amici e conoscenti. Quanto al prezzo, il 60% dei consumatori nel 2006 ha speso tra 1 e i 2 euro, meno di 1 euro il 22% e oltre i 2 euro l’11%. La colazione fuori casa si identifica con il bar, visto che su 100 pasti 82 vengono consumati in questi locali, seguita dalla pasticceria con il 12%.

Che la formula sia l’intramontabile binomio 'cappuccino e  cornetto' lo testimonia la preferenza assolutamente marginale accordata a the, tisane e orzo, che non sfiora il 5%. E’ comunque in crescita il consumo di prodotti di pasticceria diversi dalla brioche e quindi ciambelle, krapfen, ma anche tanto salato, che nell’arco dell'anno ha visto quasi raddoppiare la quota di appassionati passati dal 7% al 12%.

“Il nostro sogno - dice il direttore generale della  Fipe, Edi Sommariva - è creare al bar la colazione completa come quella offerta dagli alberghi, in cui al tavolo ci siano  spremute, frutta, dolce e salato ad un prezzo a pacchetto magari di 5 euro�.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca