Commercio
Commercio
Commercio
E’ l’area di rappresentanza “storica” di Confcommercio, che associa oltre 500 mila imprese del settore, operanti nei differenti comparti merceologici e ai diversi stadi della filiera distributiva. Un universo complesso, che raccoglie operatori piccoli, medi e grandi, del mondo dell’ingrosso e del dettaglio, dei settori food e non-food, dell’esercizio di vicinato e della distribuzione organizzata, del commercio tradizionale e dell’e-commerce. Da qui l’impegno di Confcommercio, fondato sulla logica dell’approccio differenziato ai problemi e alle possibilità di sviluppo delle varie tipologie d’impresa, trasversalmente analizzati e ricomposti in vista dell’elaborazione di strategie di sviluppo complessivo del sistema distributivo nazionale.
Rilevanti, in tal senso, le attività connesse:
- alla tutela e rappresentanza delle imprese del settore nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private e delle Organizzazioni politiche, economiche e sociali;
- all’individuazione e realizzazione di iniziative mirate a valorizzare il ruolo del commercio quale “motore” dell’economia nazionale;
- al monitoraggio e analisi della normativa nazionale, regionale e comunitaria in materia di attività commerciali;
- al contributo in termini di proposte assicurato ai numerosi Tavoli istituzionali incaricati della definizione delle normative di settore;
- all’assistenza specialistica resa al sistema associativo rispetto alle opportunità offerte in materia di incentivazione nazionale, regionale e comunitaria;
- all’opera di studio ed interpretazione delle innovazioni di carattere legislativo ed amministrativo in materia di disciplina del commercio e di urbanistica commerciale nel quadro della nuova ripartizione di competenze derivante dalla riforma del Titolo V della Costituzione;
- al supporto tecnico-formativo prestato alle Associazioni in riferimento ai rapporti con le Camere di Commercio e su temi quali la devolution, il marketing urbano, i fondi per lo sviluppo delle aree “sottoutilizzate”;
- all’elaborazione e realizzazione di progetti, servizi e iniziative “su misura” per le esigenze delle imprese distributive (è il caso di Centralia);
- all’analisi e interpretazione della normativa in materia di franchising, tutela dei consumatori, regimi di aiuto e di incentivazione alle imprese, concorrenza, diritto societario e responsabilità amministrativa degli enti, riforme istituzionali nazionali e comunitarie, sicurezza alimentare, e-government e rapporti con Consip sotto il profilo della definizione di accordi in materia di forniture;
- allo sviluppo di collaborazioni con altre Organizzazioni imprenditoriali e con le Associazioni dei consumatori in materia di attività commerciali e di servizi ad esse legati;
- all’individuazione di strategie e strumenti mirati a favorire l’integrazione della distribuzione italiana nel contesto comunitario ed internazionale.