Confcommercio compie oggi 70 anni

Confcommercio compie oggi 70 anni

A Roma, al Tempio di Adriano, l'evento inaugurale del Settantennale con il Presidente Sangalli e i Ministri Franceschini e Poletti

Fondata il 29 aprile del 1945, Confcommercio-Imprese per l'Italia celebra quest'anno i suoi 70 anni di vita, trascorsi rappresentando il terziario italiano – ovvero il mondo del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni – nei suoi cambiamenti dalla nascita della Repubblica Italiana ad oggi. Imprese del terziario di mercato che hanno fatto e continuano a fare la storia del nostro Paese, che hanno saputo innovare, diventare più moderne  e sono un presidio sociale nelle nostre città e sui territori. Infatti, sono imprese che oltre alla valenza di carattere economico - contribuiscono al Pil e all'occupazione italiana per più del 40% del totale – creano anche condizioni di vitalità e qualità dei territori, limitano il degrado, stimolano la riqualificazione urbana, lo sviluppo, la legalità.

L'EVENTO INAUGURALE DEL SETTANTENNALE

In occasione dell'evento inaugurale per il Settantennale di Confcommercio-Imprese per l'Italia che si terrà oggi a Roma, la sala del Tempio di Adriano si trasformerà nel contenitore di settanta anni di storia, esperienza, impegno, emozioni che hanno caratterizzato l'attività della Confederazione dal 29 aprile del 1945, giorno della sua fondazione, ad oggi.

Nel corso della serata saranno trasmessi il video "Il lungo viaggio" che ripercorre, con foto storiche e contemporanee dell'archivio dei Fratelli Alinari, la storia del nostro Paese e delle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti, e il film "Una mano in più" che racconta il valore economico e sociale delle realtà che Confcommercio rappresenta. Saranno, inoltre, premiate due imprese associate che si sono distinte in questi settanta anni per innovazione e tradizione. Interverrà il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e parteciperanno esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, dell'economia e del sistema confederale. Saranno presenti, tra gli altri, i Ministri Dario Franceschini e Giuliano Poletti; il Vice Ministro Luigi Casero; i Sottosegretari Simona Vicari e Enrico Zanetti; Franco Bassanini (Cdp); Antonio Patuelli (Abi); Giuseppe Vegas (Consob); i parlamentari Francesco Boccia, Renato Brunetta, Daniele Capezzone, Cesare Damiano, Stefano Fassina, Maurizio Gasparri, Lorenzo Guerini, Maurizio Lupi, Giorgia Meloni, Maurizio Sacconi e Renato Schifani; il politico Giovanni Toti; i sindacalisti Carmelo Barbagallo e Susanna Camusso.

LA STORIA DI CONFCOMMERCIO DAL 1945 AD OGGI

Confcommercio nasce a Roma il 29 aprile 1945 su iniziativa di alcune libere Associazioni dei Commercianti provinciali del Centro-Sud e di categoria.

L'anno successivo, con un congresso-assemblea, aderiscono anche le Associazioni settentrionali e viene proclamato il primo presidente della storia di Confcommercio.

Nel 1949 si completa l'adesione alla Confederazione delle restanti Associazioni provinciali. Negli anni '50 si rafforza la rappresentanza del commercio estero e del turismo che porta la Confederazione ad assumere, nel 1961, la denominazione di Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo.

Durante gli anni '60 e '70, tra gli avvenimenti più significativi dell'attività di Confcommercio, la nascita del patronato Enasco, struttura di servizio e assistenza per i commercianti, e il varo della legge 426 del 1971, che regola la disciplina del commercio.

In quegli anni cresce il rilievo della politica europea e, nel 1981, viene costituito l'ufficio di rappresentanza a Bruxelles.

Da segnalare, in quel periodo, il varo della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), oggi la più importante manifestazione fieristica del settore, nata su iniziativa di Confcommercio e che, nel 1981, vede la sua prima edizione. L'attività della Confederazione negli anni successivi, sempre orientata allo sviluppo del suo ambito di rappresentanza, porta al riconoscimento della rilevanza del terziario nell'ambito dell'economia nazionale. Coerentemente con questo processo, sul finire degli anni '80, la Confederazione assume la nuova denominazione di Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo e dei Servizi.

È in questi anni che si fa più forte l'impegno di Confcommercio, proseguito e intensificato anche nel decennio successivo, su temi di particolare rilevanza per le imprese rappresentate e per l'economia nazionale, come le tasse, il Mezzogiorno, la criminalità, il passaggio all'euro, la riforma del mercato del lavoro. Temi affrontati, spesso, con lo svolgimento di importanti iniziative nazionali promosse dalla Confederazione.

Nel 1993 Confcommercio è tra i soci fondatori di Eurocommerce, l'Associazione europea del commercio internazionale al dettaglio e all'ingrosso.

Nel 1995, con una serie di eventi e iniziative su scala nazionale, si celebra il 50° anniversario della Confederazione e pochi anni più tardi, nel 1998, il Parlamento vara il D.Lgs. 114 – la cosiddetta "riforma Bersani" – che avvia il processo di riforma del settore del commercio.

Nel 1999 si svolge la prima edizione del Forum di Cernobbio, che diventerà uno dei maggiori appuntamenti annuali di Confcommercio sui temi economici e sociali.

Nel 2000, su iniziativa della Confederazione, nasce Confturismo, struttura di coordinamento per il comparto del turismo, con l'obiettivo di rafforzare la rappresentanza unitaria delle imprese del settore e di far emergere il ruolo strategico del comparto nella crescita economica del nostro Paese. Successivamente Conftrasporto, struttura di coordinamento del trasporto, spedizione e logistica, aderisce a Confcommercio.

Nel 2005 Confcommercio istituisce Fondo Est, il più grande fondo sanitario in Italia, che garantisce l'assistenza integrativa ad oltre 1.200.000 lavoratori del terziario e del turismo.

Negli anni più recenti, il continuo rafforzamento del ruolo sindacale della Confederazione segue di pari passo la sempre più marcata terziarizzazione dell'economia italiana.

E cresce anche l'esigenza di valorizzare la rappresentanza unitaria del mondo delle Pmi e dell'impresa diffusa che, nel 2006, insieme a Casartigiani, CNA, Confartigianato e Confesercenti, porta alla nascita del "Patto del Capranica", coordinamento tra le cinque principali Confederazioni di rappresentanza di questo mondo di imprese.

Nel 2009 la Confederazione vara una riforma statutaria allo scopo di rafforzare la propria missione di rappresentanza unitaria delle imprese associate e di avviare un significativo processo di rinnovamento organizzativo. Si modifica il logo e si amplia la denominazione, che diviene Confcommercio-Imprese per l'Italia, Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo. Un processo che, successivamente, ha continuato a svilupparsi con l'obiettivo di modernizzare ulteriormente l'architettura organizzativa di Confcommercio-Imprese per l'Italia, valorizzandone i livelli regionali e promuovendo le federazioni di settore. A maggio del 2010 l'esperienza del "Patto del Capranica" culmina nella nascita di Rete Imprese Italia, organismo di coordinamento delle attività delle imprese del terziario e dell'artigianato.

Negli anni successivi, si intensifica l'attività di Confcommercio su temi sindacali "forti" – come tasse, consumi, lavoro, infrastrutture, legalità - rafforzando la "missione" di rappresentanza della Confederazione nei confronti delle imprese italiane e valorizzando sempre di più il ruolo dell'economia dei servizi nel dialogo sociale e nelle scelte di politica economica.

COMESONO CAMBIATI I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN 70 ANNI

– Analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio

Nel 1945, anno di costituzione di Confcommercio, in un contesto di sopravvivenza per gli effetti della guerra, i consumi delle famiglie italiane erano rivolti per circa l'80% a generi alimentari e bevande (negli anni prebellici erano intorno al 54%). Mediamente il prezzo del pane, calcolato con i valori attuali in euro, era pari a poco più di un euro al chilo, un litro di latte costava 1,03 euro, un chilo di pasta circa 2 euro, un chilo di carne bovina 13 euro.

Già nel 1955 i consumi si erano diversificati e la quota di consumo dei beni e servizi non alimentari aveva raggiunto il 39%, mentre i generi alimentari scendevano al 50%. Questa tendenza negli ultimi 60 anni si è progressivamente accentuata.

Oggi, in una società post-industriale e fortemente terziarizzata, il consumo di beni e servizi non alimentari supera il 75%, mentre la spesa per i prodotti alimentari rappresenta meno del 20%.

Fermo restando la diversificazione nella qualità e nella varietà dei prodotti in commercio, attualmente un chilo di pane costa in media 2,80 euro, la pasta 1,60 euro al chilo, un litro di latte 1,55 euro, la carne bovina poco più di 16 euro al chilo. Per pasta, uova ed olio di oliva i prezzi sono in media più bassi che negli anni '50 (tabb. 1 e 2 ).

Tab. 1 - Consumi delle famiglie per gruppi di beni

  Generi alimentari, bevande e tabacchi Vestiario e calzature Altri beni e servizi TOTALE
1938 54,4 12,7 32,8 100,0
1945 79,7 4,2 16,1 100,0
1955 50,3 10,7 39,0 100,0
1965 45,7 9,0 45,3 100,0
1975 33,9 9,3 56,8 100,0
1985 25,4 10,0 64,5 100,0
1995 19,2 9,1 71,7 100,0
2005 17,4 8,1 74,5 100,0
2007 17,2 7,7 75,0 100,0
2014 18,5 6,1 75,4 100,0
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat

Tab. 2 - Prezzi medi al consumo di alcuni prodotti alimentari
(euro 2014)

  Pane (Kg.) Pasta (Kg.) Carne bovina (Kg.) Uova (pezzo) Latte (litro) Olio di oliva (litro)
1938 2,10 2,78 11,34 0,46 1,09 6,98
1945 1,11 1,99 13,04 0,84 1,03 11,71
1955 2,06 3,03 16,61 0,52 1,19 8,37
1965 1,68 2,53 18,93 0,40 1,19 8,00
1975 1,59 2,36 20,72 0,32 1,25 9,15
1985 2,08 1,97 17,29 0,27 1,31 5,40
1995 2,53 1,95 15,70 0,21 1,44 5,44
2005 2,76 1,39 15,26 0,21 1,47 4,76
2007 2,89 1,39 15,98 0,22 1,46 5,60
2014 2,86 1,60 16,49 0,24 1,55 4,59
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat

I flussi turistici

I primi significativi movimenti turistici negli esercizi alberghieri, sia di italiani che di stranieri, si registrano a partire dagli anni ‘60. Se nel 1965 le presenze turistiche alberghiere non superavano i 100 milioni, nel 1975 raggiungevano circa i 140 milioni di cui poco meno di 50 milioni provenienti dall'estero.

Oggi il movimento turistico alberghiero in Italia conta oltre 250 milioni di presenze, di cui circa 130 milioni estere (tab. 3).

Tab. 3 - Movimento dei clienti negli esercizi alberghieri
(presenze, milioni)

  Totale di cui stranieri % stranieri/totale
1956 52,6 16,7 31,7
1965 97,5 37,7 38,6
1975 139,7 47,5 34,0
1985 170,7 64,0 37,5
1995 208,0 84,6 40,7
2005 240,4 102,3 42,6
2007 254,3 113,0 44,4
2013 254,8 126,3 49,6
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat

Il sistema distributivo

Nell'immediato dopoguerra gli esercizi commerciali totali al dettaglio non raggiungevano le 800mila unità, di cui circa 250 mila erano operatori in forma ambulante.

Migliorando nel corso degli anni ‘60 e ‘70 le condizioni di vita e di reddito dei cittadini, la rete degli esercizi si è ampliata sul territorio superando nel 1971 complessivamente 1 milione di unità. Oggi la rete si è assestata al di sotto delle 950mila unità di cui otre 188mila ambulanti (tab. 4).

Tab. 4 - Numero degli esercizi del commercio al dettaglio

  in sede fissa ambulante totale
1945 531.195 247.276 778.471
1956 725.778 300.627 1.026.405
1961 871.161 312.425 1.183.586
1971 802.523 282.744 1.085.267
2001 725.444 121.090 846.534
2011 776.155 175.913 952.068
2014 755.045 188.274 943.319
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Osservatorio Nazionale del Commercio

Pil e debito pubblico per abitante

Nel 1945 l'Italia era povera e, pur uscendo da un lungo e doloroso conflitto bellico, evidenziava un debito per abitante inferiore rispetto al reddito prodotto. Negli anni '60 si registrava il "periodo d'oro", con un pil per abitante, calcolato con i valori attuali, che, sulla spinta del boom economico, superava i 9mila euro e un debito pubblico che per ogni italiano era di soli 2.300 euro: il Pil prodotto era 4 volte circa superiore al debito accumulato. A partire dagli anni ‘70 il divario tra Pil e debito pubblico si è iniziato ad assottigliare per invertirsi completamente dagli anni ‘90. Oggi a fronte di un Pil per abitante pari a circa 27mila euro, ci sono oltre 35mila euro di debito per ogni italiano (tab.5).

Tab. 5 - Dati per abitante
(euro 2014)

  Pil Debito pubblico
1945 1.347 906
1955 5.995 1.807
1965 9.515 2.360
1975 15.913 7.762
1985 21.066 15.246
1995 26.069 29.817
2005 29.021 30.774
2007 30.365 31.114
2014 26.582 35.117
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat e Banca d'Italia

Banner grande colonna destra interna

ScriptAnalytics

Cerca