enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Home
Chi Siamo
Sala Stampa
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Login
Home
Chi Siamo
Presentazione
Brochure (agg. gennaio 2017)
La storia
Statuto
Codice etico
I vertici
Presidente
Direttore Generale
Organi collegiali
Associazioni
Giovani imprenditori
Terziario Donna
Delegazione Bruxelles
Progetto Europa
Fondazione Giuseppe Orlando
Cosa facciamo
Sala Stampa
Comunicati stampa
Interventi e interviste del Presidente
Iniziative ed eventi
Newsletter e pubblicazioni
Archivio multimediale
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Login
seguici:
SCARICA .
Converti Comunicato Conftrasporto su transito Tir Brennero in
DOC
SCARICA .
Converti Comunicato Conftrasporto su transito Tir Brennero in
PDF
Stampa
Comunicato Conftrasporto su transito Tir Brennero
Indietro
Argomenti:
Sala stampa
| Comunicati stampa
Il presidente della Provincia di Bolzano chiede al Governo aumenti di pedaggio in A22 e divieti ai Tir nel Brennero Uggè, Confrastporto: "la proposta di Kompatscher? Uscita inopportuna Danneggerebbe anche le imprese produttive del suo stesso territorio"
11 aprile 2018
Aumento del pedaggio sulla A22 e divieto di circolazione ai Tir sulla statale del Brennero: sono le richieste al Governo del presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher. Pronta la reazione del vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, che ribatte punto su punto.
"Le dichiarazioni di Kompatscher, oltre ad apparire in contrasto con il quadro giuridico della materia, mi sembrano anche inopportune - dichiara Uggè - soprattutto perché la Provincia di Bolzano è tra i soci dell'Autostrada del Brennero per cui l'eventuale aumento del pedaggio andrebbe certamente a beneficio della Provincia stessa. Che non sia un modo per fare cassa?"
"Inoltre – prosegue il vicepresidente di Conftrasporto - vorrei capire se la richiesta del governatore non sia in contrasto con le intese già raggiunte con il Governo e avallate dall'Unione europea per il rinnovo in house della concessione, e se sia coerente con la stessa direttiva "eurovignette" che pone limiti ben precisi agli incrementi degli oneri per l'infrastruttura nelle zone montane".
"Sbagliata è anche la scelta di vietare la circolazione dei Tir sulla statale del Brennero, visto che in questo modo verrebbe penalizzato non solo l'autotrasporto, ma l'intero comparto della produzione, a cominciare dalle imprese che hanno sede in quelle aree."
10 aprile 2018
Tweet