Lombardia, "bene il bando della Regione per il turismo"
Lombardia, "bene il bando della Regione per il turismo"
Stanziati 15 milioni di euro per riqualificare le strutture turistiche con fondi europei. Per la Confcommercio regionale è “un sostegno concreto per innovare e rendere il turismo lombardo più competitivo”.
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri per un nuovo bando che stanzia 15 milioni di euro a favore delle strutture ricettive, alberghiere e all’aria aperta. Il provvedimento, sostenuto da fondi europei, punta a favorire interventi di riqualificazione, ammodernamento, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica nel settore turistico. Il bando, promosso dall’assessorato al Turismo guidato da Barbara Mazzali, accoglie le richieste avanzate da Confcommercio Lombardia e Federalberghi Lombardia. “Riteniamo particolarmente importante che la Giunta, e in particolare l’assessore Mazzali, abbia deciso di supportare concretamente gli investimenti delle imprese del settore – ha dichiarato Carlo Massoletti, vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia –. È una misura attesa che aiuterà le imprese ad affrontare le sfide legate alla transizione digitale ed ecologica”. L’iniziativa arriva in un momento favorevole per il comparto turistico lombardo, che negli ultimi mesi ha registrato dati positivi sia sul fronte delle presenze sia della spesa dei visitatori. Secondo Massoletti, il bando non solo rappresenta un’opportunità per rafforzare la competitività delle imprese, ma contribuisce anche a costruire un sistema di accoglienza di qualità in vista dei grandi eventi futuri. “Questi fondi – ha aggiunto – permetteranno alle strutture di ampliare le loro possibilità di business e di diventare sempre più un motore di promozione del territorio. La Lombardia deve farsi trovare pronta per l’appuntamento con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026”. Il bando, che sarà operativo nelle prossime settimane, prevede contributi a fondo perduto per interventi come l’efficientamento energetico, l’accessibilità, la digitalizzazione dei servizi e l’incremento della qualità degli spazi, sia in strutture esistenti che di nuova realizzazione. Potranno accedervi alberghi, campeggi, villaggi turistici, ostelli e altre forme di ospitalità, secondo criteri che privilegeranno la sostenibilità e l’impatto positivo sul territorio.