Movida e sicurezza urbana: la vigilanza privata ha un ruolo strategico

Movida e sicurezza urbana: la vigilanza privata ha un ruolo strategico

Confedersicurezza ribadisce che la vigilanza privata “può offrire un contributo concreto ed efficace alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in una logica di sinergia tra attori pubblici e privati”.

DateFormat

29 maggio 2025

Sono state oltre 150 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale nel solo ultimo fine settimana per, tra l’altro, musica ad alto volume, schiamazzi notturni, disturbo della quiete pubblica, occupazioni abusive di suolo pubblico.

Confedersicurezza, la Federazione di settore della vigilanza e sicurezza che aderisce a Confcommercio, ribadisce a tal proposito che “il fenomeno della cosiddetta mala movida rappresenta una sfida complessa, che richiede un approccio integrato e fondato su una collaborazione strutturata tra pubblico e privato. In tale contesto, la vigilanza privata, nell’ambito di una logica di partnership con le forze di polizia e le amministrazioni locali e le associazioni di categoria, può offrire un contributo concreto ed efficace alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, in particolare negli spazi antistanti gli esercizi pubblici nelle ore serali e notturne”.

È lo stesso “Decreto Piantedosi”, che definisce le linee guida per la prevenzione degli atti illegali e delle situazioni di pericolo all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, a riconoscere esplicitamente il ruolo delle imprese di vigilanza privata nell’ambito delle misure di prevenzione. Inoltre, il Consiglio dell’Unione Europea, con le proprie raccomandazioni in materia, incoraggia gli Stati membri a coinvolgere il settore della sicurezza privata nella protezione degli spazi pubblici e dei luoghi affollati, in una logica di sinergia tra attori pubblici e privati.

Confedersicurezza rinnova quindi il proprio impegno “a collaborare con le istituzioni, le forze dell’ordine e le amministrazioni locali per contribuire, con competenza e professionalità, alla realizzazione di modelli efficaci di sicurezza urbana partecipata, a tutela dei cittadini, dei lavoratori e degli operatori economici”.

Leggi anche l'approfondimento sul CCNL Vigilanza Privata e Servizi di Sicurezza

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca