Cuneo: Banca regionale europea e cooperativa C.T.S rinnovano il proprio sostegno per le imprese

Cuneo: Banca regionale europea e cooperativa C.T.S rinnovano il proprio sostegno per le imprese

E' stata definita, presso la sede della Banca Regionale Europea di Cuneo, la proroga del Protocollo integrativo della convenzione in essere tra Banca Regionale Europea e Cooperativa C.T.S.

DateFormat

1 luglio 2016

E' stata definita, presso la sede della Banca Regionale Europea di Cuneo, la proroga del Protocollo integrativo della convenzione in essere tra Banca Regionale Europea e Cooperativa C.T.S. A sottolineare l'importanza del Protocollo, ed il buon riscontro ottenuto dal 2013 – anno in cui ha preso il via l'intesa tra le due realtà del territorio per promuovere un'azione di supporto al fabbisogno finanziario delle PMI - , erano presenti i vertici di entrambe le realtà rappresentati da Luca Chiapella, Presidente della Cooperativa C.T.S. e della Confcommercio di Cuneo, e da Piermario Romagnoli,  Direttore Territoriale della Banca Regionale Europea. "In questi anni Cuneo e la Provincia, e nello specifico tutti i suoi commercianti, operatori del turismo e dei servizi, ha dimostrato di avere tutte le potenzialità e le caratteristiche per individuare la giusta strada della ripresa economica – dichiara Piermario Romagnoli – l'accordo odierno tra C.T.S. e Banca Regionale Europea dimostra nuovamente il positivo dialogo tra due attori che  cercano di fare quotidianamente la propria parte a sostegno dell'economia del territorio". "L'impegno di Cooperativa C.T.S.  e di Confcommercio – aggiunge Luca Chiapella – deve tendere a offrire ai soci le migliori condizioni di accesso al credito. Siamo contenti di questo accordo, che prevede condizioni sicuramente interessanti per le imprese e che premia, insieme al lavoro comune di Banca Regionale Europea e della Cooperativa C.T.S., la qualità del sistema economico della provincia". Con il rinnovo la validità del protocollo  viene prorogata con plafond di pari importo ( Euro 10.000.000 )  fino al 31 dicembre  2016, con finalità  d'intervento come lo sviluppo competitivo e le necessità aziendali, riservando alle imprese associate condizioni finanziarie favorevoli, grazie , qualora ne ricorrano le condizioni, all'utilizzo dei fondi BCE TLTRO. La Banca, d'intesa con C.T.S., individuerà il finanziamento più confacente alla singola realtà,  in base  alla  tipologia di richiesta, all'attività svolta  e  ai  parametri  aziendali. L'importo massimo finanziabile sarà pari a 100.000 euro e in funzione della forma tecnica e  delle garanzie prestate sarà reso disponibile secondo questi termini: fino ad un importo massimo di 50.000 euro a favore delle necessità aziendali, mentre per gli investimenti produttivi e lo sviluppo aziendale la soglia massima salirà fino a 100.000 euro. I piani di rimborso avranno durata fino a  60 mesi con applicazione  di   spread  differenziati   in  base  alla  tipologia  di  richiesta, molto interessanti rispetto alle condizioni medie di mercato.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca