Economia, mercato del lavoro e imprese in Puglia
Economia, mercato del lavoro e imprese in Puglia

ROADSHOW PMI
ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E
IMPRESE IN PUGLIA
A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio
Bari, 16 Aprile 2009
LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PUGLIA
Negli anni recenti l’economia della Puglia è stata caratterizzata da un ciclo espansivo che è stato accentuato fino al 2000 per poi assumere un profilo più debole negli anni successivi.
Tra il 1996 e il 2000 la crescita media annua del valore aggiunto a livello nazionale è risultata di poco inferiore al 2% e si è più che dimezzata nel successivo periodo 2001-2007 scendendo all’1,1%. Rispetto a questa evoluzione l’economia della Puglia nel periodo 1996-2000 ha registrato un incremento medio annuo del 2,2% mentre negli anni successivi la velocità di crescita si è ridotta. La crescita media annua del valore aggiunto tra il 2001 e il 2007 è stata, infatti, dello 0,6%, un risultato inferiore alla crescita media annua a livello nazionale.
La crescita del primo periodo (1996-2000) va molto probabilmente attribuita ai buoni risultati dell’industria manifatturiera, a una decisa ripresa nelle costruzioni, ad una crescita costante delle attività del terziario e agli andamenti positivi, anche se alterni, dell’agricoltura, settore che pesa ancora molto nel sistema produttivo locale.
Negli ultimi anni, al contrario, l’economia della Puglia non è riuscita a tenere il passo con l’andamento dell’economia nazionale sia per i risultati poco brillanti dell’agricoltura, sia per il rallentamento delle attività dei settori della trasformazione industriale soprattutto quelli maggiormente esposti alla competizione internazionale.
Questa situazione ha messo ancor più in evidenza la permanenza di fattori di debolezza strutturale dell’attuale modello di sviluppo della regione che rendono l’economia locale più fragile ed esposta e rischiano di vanificare quanto di positivo si sta attuando in termini di innovazione, riqualificazione e riorganizzazione nel sistema produttivo regionale.
A partire dal 2008 il peggioramento del quadro economico internazionale e nazionale ha determinato e continuerà a determinare una contrazione significativa del valore aggiunto (Tab.1).
Tab. 1 – Valore aggiunto ai prezzi base in termini reali
variazione % media annua | | ||
| 1996-00 | 2001-07 | 2008-10 |
Foggia | 2,3 | 0,1 | -1,2 |
Bari | 2,5 | 0,0 | -1,2 |
Taranto | 2,7 | 1,8 | -1,0 |
Brindisi | 0,7 | 0,6 | -1,2 |
Lecce | 2,0 | 1,6 | -1,2 |
PUGLIA | 2,2 | 0,6 | -1,2 |
Sud | 2,1 | 0,8 | -0,8 |
ITALIA | 1,9 | 1,1 | -0,8 |
Fonte:Elaborazioni Ufficio Sudi Confcommercio su dati Istat
In linea con l’andamento non uniforme dello sviluppo produttivo anche la spesa per consumi delle famiglie della Puglia ha evidenziato nel corso degli ultimi anni una crescita significativa che è stata più accentuata nel periodo 1996-2000 (+1,9%), mentre nel periodo 2001-2007 si è registrato un forte rallentamento dei consumi (+0,3%); per il periodo 2008-2010 la spesa per consumi delle famiglie è stimata in netta frenata (-0,9%). Questi valori sono, peraltro, inferiori a quelli nazionali (Tab. 2).
Tab. 2 - Consumi delle famiglie in termini reali | ||||
variazione % media annua | | | ||
| 1996-00 | 2001-07 | 2008-10 | |
Foggia | 1,9 | 0,3 | -0,8 | |
Bari | 2,0 | 0,4 | -0,9 | |
Taranto | 1,9 | 0,3 | -0,8 | |
Brindisi | 1,9 | 0,3 | -0,9 | |
Lecce | 1,8 | 0,4 | -0,8 | |
PUGLIA | 1,9 | 0,3 | -0,9 | |
Sud | 2,4 | 0,4 | -0,6 | |
ITALIA | 2,5 | 0,7 | -0,4 | |
Fonte:Elaborazioni Ufficio Sudi Confcommercio su dati Istat
Il valore aggiunto per abitante ha segnalato un recupero rispetto al dato nazionale tra il 1995 ed il 2007 anche se il divario rimane ancora molto elevato, caratteristica tra l’altro, comune a tutte le regioni del Sud Italia (Tab. 3).
Tab. 3 - Valore aggiunto per abitante | |||
valori a prezzi correnti (in euro) | |||
| 1995 | 2000 | 2007 |
Foggia | 8.711 | 11.031 | 13.506 |
Bari | 11.178 | 14.081 | 16.426 |
Taranto | 8.887 | 11.534 | 15.738 |
Brindisi | 9.675 | 11.441 | 14.334 |
Lecce | 8.543 | 10.756 | 14.097 |
PUGLIA | 9.743 | 12.270 | 15.169 |
Sud | 9.793 | 12.302 | 15.376 |
ITALIA | 15.061 | 18.711 | 23.080 |
| | | |
divari territoriali - (Italia=100) | | ||
| 1995 | 2000 | 2007 |
Foggia | 57,8 | 59,0 | 58,5 |
Bari | 74,2 | 75,3 | 71,2 |
Taranto | 59,0 | 61,6 | 68,2 |
Brindisi | 64,2 | 61,1 | 62,1 |
Lecce | 56,7 | 57,5 | 61,1 |
PUGLIA | 64,7 | 65,6 | 65,7 |
Sud | 65,0 | 65,7 | 66,6 |
ITALIA | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Fonte:Elaborazioni Ufficio Sudi Confcommercio su dati Istat
Anche la spesa delle famiglie per abitante, cresciuta nel corso degli ultimi anni, risulta inferiore al dato medio nazionale ed in linea con il dato dell’Italia meridionale (Tab. 4).
Tab. 4 - Consumi delle famiglie per abitante | ||||
valori a prezzi correnti (in euro) | | |||
| 1995 | 2000 | 2007 | |
Foggia | 8.066 | 9.881 | 12.356 | |
Bari | 8.190 | 9.941 | 12.022 | |
Taranto | 7.323 | 9.011 | 11.172 | |
Brindisi | 7.529 | 9.349 | 11.581 | |
Lecce | 7.887 | 9.687 | 11.769 | |
PUGLIA | 7.915 | 9.687 | 11.891 | |
Sud | 7.777 | 9.820 | 11.999 | |
ITALIA | 9.937 | 12.771 | 15.430 | |
| | | | |
divari territoriali - abitante (Italia=100) | | |||
| 1995 | 2000 | 2007 | |
Foggia | 81,2 | 77,4 | 80,1 | |
Bari | 82,4 | 77,8 | 77,9 | |
Taranto | 73,7 | 70,6 | 72,4 | |
Brindisi | 75,8 | 73,2 | 75,1 | |
Lecce | 79,4 | 75,9 | 76,3 | |
PUGLIA | 79,7 | 75,9 | 77,1 | |
Sud | 78,3 | 76,9 | 77,8 | |
ITALIA | 100,0 | 100,0 | 100,0 | |
Fonte:Elaborazioni Ufficio Sudi Confcommercio su dati Istat
IL MERCATO DEL LAVORO E L’OCCUPAZIONE
Le condizioni del mercato del lavoro in Puglia e nelle sue province evidenziano un contesto di base ancora critico. Nel 2007 la propensione al lavoro della popolazione attiva, misurata dal tasso di attività[1], non è elevata e si avvicina al 53%, mentre il dato nazionale supera il 62%. Le dinamiche registrate dalle diverse componenti delle forze di lavoro in un contesto di bassa crescita hanno, inoltre, contribuito a mantenere elevato il tasso di disoccupazione[2] regionale, che nel 2007 è stato pari all’11,2% (6,1% il tasso di disoccupazione nazionale) (Tab. 5).
| Tasso | Tasso. | Tasso |
| attività | occupazione | disoccupazione |
Foggia | 47,8 | 43,2 | 9,5 |
Bari | 54,5 | 49,2 | 9,7 |
Taranto | 50,5 | 45,1 | 10,6 |
Brindisi | 51,8 | 44,7 | 13,7 |
Lecce | 54,6 | 46,6 | 14,5 |
PUGLIA | 52,6 | 46,7 | 11,2 |
Sud | 52,4 | 46,5 | 11,0 |
ITALIA | 62,5 | 58,7 | 6,1 |
Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat
Nonostante il lento sviluppo produttivo degli ultimi anni vi sono stati riflessi positivi sull’occupazione che ha registrato tra il 2000 ed il 2008 un aumento degli occupati totali della regione, passati da 1 milione 235 mila a 1 milione 287 mila unità (+52 mila unità, pari ad una crescita del 4,2%).
TAB. 6 - GLI OCCUPATI PER MACRO SETTORI (VALORI IN MIGLIAIA)
| Puglia | Sud | Italia | |||
| 2000 | 2008 | 2000 | 2008 | 2000 | 2008 |
Agricoltura | 142 | 109 | 492 | 434 | 1.014 | 895 |
Industria | 303 | 327 | 1.452 | 1.504 | 6.575 | 6.955 |
Servizi | 790 | 851 | 4.279 | 4.543 | 13.621 | 15.555 |
Totale economia | 1.235 | 1.287 | 6.222 | 6.482 | 21.210 | 23.405 |
comp.% | | | | | | |
Agricoltura | 11,5 | 8,5 | 7,9 | 6,7 | 4,8 | 3,8 |
Industria | 24,6 | 25,4 | 23,3 | 23,2 | 31,0 | 29,7 |
Servizi | 63,9 | 66,1 | 68,8 | 70,1 | 64,2 | 66,5 |
Totale economia | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat
Dal punto di vista della composizione settoriale, l’occupazione della regione è concentrata nei servizi, compresi quelli della Pubblica Amministrazione, che rappresentano il 66% degli occupati; valori più ridotti riguardano l’industria (25,4% del totale) e l’agricoltura (8,5%). Rispetto al Sud Italia, la Puglia ha, da un alto, una quota maggiore di occupati nell’industria e nell’agricoltura e, dall’altro, una quota inferiore di occupati nei servizi (Tab. 6).
IL SISTEMA DELLE IMPRESE
Nella regione attualmente operano 390.353 imprese di cui ben 182.896 nei servizi di mercato, ovvero il 46,9% del totale delle imprese; all’interno di questo macro settore la quota più rilevante è rappresentata dalle 112.049 imprese del commercio (il 28,7% del totale).
Rilevante, anche se in graduale ridimensionamento, la presenza di imprese che operano nel settore agricolo locale che conta circa 93 mila imprese registrate (23,8% del totale) (Tab. 7).
| Puglia | Sud | Italia | |||
| 2000 | 2008 | 2000 | 2008 | 2000 | 2008 |
AGRICOLTURA | 118.504 | 92.992 | 472.004 | 411.011 | 1.070.786 | 913.315 |
INDUSTRIA | 76.254 | 86.901 | 395.870 | 447.785 | 1.426.082 | 1.617.258 |
SERVIZI | 160.531 | 182.896 | 875.586 | 1.000.208 | 2.852.304 | 3.214.134 |
- Commercio | 105.419 | 112.049 | 563.902 | 606.864 | 1.524.792 | 1.579.871 |
NON CLASS. | 22.468 | 27.564 | 114.909 | 155.267 | 349.390 | 359.360 |
TOTALE ECONOMIA | 377.757 | 390.353 | 1.858.369 | 2.014.271 | 5.698.562 | 6.104.067 |
comp.% | | | | | | |
AGRICOLTURA | 31,4 | 23,8 | 25,4 | 20,4 | 18,8 | 15,0 |
INDUSTRIA | 20,2 | 22,3 | 21,3 | 22,2 | 25,0 | 26,5 |
SERVIZI | 42,5 | 46,9 | 47,1 | 49,7 | 50,1 | 52,7 |
- Commercio | 27,9 | 28,7 | 30,3 | 30,1 | 26,8 | 25,9 |
NON CLASS. | 5,9 | 7,1 | 6,2 | 7,7 | 6,1 | 5,9 |
TOTALE ECONOMIA | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 | 100,0 |
L’evoluzione tra il 2000 e il 2008 del sistema imprenditoriale locale ha registrato un ridimensionamento della quota delle imprese agricole (passate dal 31,4% al 23,8%), mentre si è rafforzata la presenza sia delle imprese di tutto il settore dei servizi, la cui quota di rappresentanza è passata dal 42,5% al 46,6%, sia delle imprese del commercio (passate dal 27,9% al 28,7%).
Tra le forme giuridiche adottate dalle imprese della regione, si registra una prevalenza delle ditte individuali che è molto alta nel settore agricolo (il 95,1% delle imprese del settore) e nel commercio (76,6%), ma ha valori significativi anche nell’intero comparto dei servizi (69,9%). Nel complesso, questo quadro si discosta dalla situazione a livello nazionale, dove la diffusione di ditte individuali è più contenuta (Tab. 8).
Uno dei segni che nel lungo periodo indica la presenza di fattori innovativi nel tessuto imprenditoriale è rappresentato dalla rilevanza all’interno dei settori economici di modalità giuridiche più complesse nell’organizzazione dell’attività aziendale, come le società di capitali e le società di persone. Da questo punto di vista la Puglia presenta un quadro che ha valori al di sotto della media nazionale. Solo tra le imprese industriali vi è una quota significativa di società di capitali (il 22% del totale), mentre minore è la presenza delle società di persone (13%); nel settore dei servizi di mercato, considerato nel suo complesso, le società di capitali sono circa il 14,6%, mentre le società di persone il 12,1%.
TAB. 8 – LE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA
(quote % - anno 2008)
Puglia | Soc. cap. | Soc.pers. | Dit. ind. | Altre f. | Totale |
AGRICOLTURA | 1,0 | 1,9 | 95,1 | 1,9 | 100,0 |
INDUSTRIA | 22,0 | 13,0 | 60,3 | 4,8 | 100,0 |
SERVIZI | 14,6 | 12,1 | 69,9 | 3,4 | 100,0 |
- Commercio | 12,3 | 10,5 | 76,6 | 0,6 | 100,0 |
NON CLASS. | 48,7 | 32,0 | 2,7 | 16,6 | 100,0 |
TOTALE ECONOMIA | 15,4 | 11,3 | 69,0 | 4,3 | 100,0 |
| | | | | |
Italia | Soc. cap. | Soc.pers. | Dit. ind. | Altre f. | Totale |
AGRICOLTURA | 1,3 | 6,3 | 90,5 | 1,9 | 100,0 |
INDUSTRIA | 23,2 | 18,8 | 55,2 | 2,8 | 100,0 |
SERVIZI | 21,8 | 22,2 | 52,9 | 3,0 | 100,0 |
- Commercio | 15,6 | 18,8 | 64,9 | 0,7 | 100,0 |
NON CLASS. | 49,5 | 34,6 | 3,6 | 12,3 | 100,0 |
TOTALE ECONOMIA | 20,7 | 19,7 | 56,2 | 3,4 | 100,0 |
Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Movimprese
Gli andamenti recenti relativi alla dinamica imprenditoriale evidenziano una situazione di crisi, in linea con quanto si registra nel sistema produttivo del Paese. Nel 2008 la vitalità del sistema imprenditoriale locale si è ridotta, come emerge dall'andamento della nati/mortalità delle imprese.
Se si esclude la voce “imprese non classificate”, nel 2008 tutti i settori economici hanno, infatti, registrato un calo di imprese, dal settore agricolo, dove prosegue la ristrutturazione del sistema imprenditoriale che dura da anni e che è dovuto alla maggiore concentrazione della produzione, all’industria, che paga il deciso rallentamento dell’attività economica, soprattutto quella legata alla domanda estera.
Preso nel suo insieme anche il settore dei servizi di mercato ha registrato un bilancio negativo (-4.717 imprese), condizionato soprattutto dall’andamento del commercio, sia all'ingrosso che al dettaglio, dove si è registrata una prevalenza di cancellazioni di imprese rispetto alle iscrizioni, pari a un saldo negativo di 3.322 imprese (Tab. 9).
TAB. 9 – NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE - 2008
Puglia | Iscritte | Cessate | Saldo |
AGRICOLTURA | 2.922 | 7.133 | -4.211 |
INDUSTRIA | 4.958 | 6.786 | -1.828 |
SERVIZI | 11.138 | 15.855 | -4.717 |
- Commercio | 6.801 | 10.123 | -3.322 |
NON CLASS. | 7.633 | 1.986 | 5.647 |
TOTALE ECONOMIA | 26.651 | 31.760 | -5.109 |
| | | |
Italia | Iscritte | Cessate | Saldo |
AGRICOLTURA | 30.789 | 54.856 | -24.067 |
INDUSTRIA | 94.082 | 116.773 | -22.691 |
SERVIZI | 160.008 | 230.393 | -70.385 |
- Commercio | 82.350 | 121.210 | -38.860 |
NON CLASS. | 125.787 | 30.064 | 95.723 |
TOTALE ECONOMIA | 410.666 | 432.086 | -21.420 |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi Confcommercio su dati Movimprese
[1] Il tasso di attività è il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più.
[2] Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro, mentre il tasso di occupazione è il rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più.