Annunci irregolari di Airbnb, “bene la Spagna"

Annunci irregolari di Airbnb, “bene la Spagna"

Il governo spagnolo ha invitato la piattaforma a rimuovere oltre 65mila annunci, Federalberghi: “L’Italia faccia lo stesso con chi non rispetta le leggi dello Stato”.

DateFormat

20 maggio 2025

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, che ha invitato Airbnb a rimuovere dalla piattaforma oltre 65mila annunci, va nella direzione giusta. Chiediamo che anche in Italia si faccia altrettanto e che vengano sanzionate le piattaforme che non rispettano le leggi dello Stato”. Così Federalberghi, che cita poi i dati del Ministero del Turismo secondo i quali “sono più di 82mila gli alloggi italiani ancora privi del codice identificativo nazionale, nonostante siano passati ormai quasi cinque mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi del CIN e di pubblicarlo in tutti gli annunci”.

Un’analisi svolta nel mese di marzo 2025 da due istituti di ricerca indipendenti (la società statunitense “Inside Airbnb” e l’italiana “Incipit consulting”), continua la Federazione, “ha rilevato oltre 50mila annunci di alloggi italiani pubblicati su Airbnb senza l’indicazione del codice identificativo. Il centro studi di Federalberghi è disponibile a fornire alle amministrazioni interessate gli esiti della ricerca, comprensivi delle liste degli alloggi privi del CIN”. La legge prevede, in caso di mancata pubblicazione del CIN, una sanzione da 500 a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare, nonché l’obbligo di rimozione dell’annuncio irregolare pubblicato.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca