Imprese più competitive senza la "tassa" della criminalità

Imprese più competitive senza la "tassa" della criminalità

DateFormat

20 gennaio 2010

L'evoluzione del fenomeno criminale in Italia

Ricerca a cura di Confcommercio-Format

I fenomeni criminali che più incidono negativamente sulla competitività delle Pmi riguardano l’abusivismo (24,8%), la contraffazione commerciale (22,2%) e l’azione della criminalità (15,6%).

Aumentano le Pmi che spendono in sicurezza (+5,3% nel 2009 in confronto al 2008) e si spende di più per proteggersi dalla criminalità. Il 22,2% delle imprese destina oltre il 5% dei ricavi ai costi per la sicurezza (+8,4% nel 2009 rispetto all’anno precedente).

Migliora, però, la percezione del livello di sicurezza degli imprenditori. Infatti, solo l’11,2% si sente meno sicuro nel 2009, contro il 24,5% del 2008.

Cresce la fiducia delle Pmi verso le forze dell’ordine (+7,9% nel 2009 rispetto al 2008) e verso il Governo (+8% nel 2009 in confronto all’anno precedente). I soggetti che le imprese sentono “più vicini” sono le forze dell’ordine (41,2%) e le associazioni di categoria (22,2%).

Tra le iniziative ritenute più efficaci per ridurre il rischio dei fenomeni criminali (furti, rapine, estorsioni ed usura) le Pmi indicano le pene più severe e la certezza della pena (93,1%), una maggiore collaborazione tra gli imprenditori e le forze dell'ordine sul territorio per affrontare i problemi della sicurezza (89,9%; +4,7% rispetto al 2008).

L’86,1% delle Pmi ritiene importante che le associazioni di categoria si costituiscano parte civile nei processi legati alla criminalità organizzata e l’85,9% delle imprese è d’accordo che le associazioni di categoria sostengano e assistano gli imprenditori che denunciano episodi di racket e usura e, allo stesso tempo, sospendano coloro che, colpiti dalla criminalità, non collaborino con le istituzioni, le forze dell’ordine e la magistratura.

Questi in sintesi i dati principali che emergono dall’indagine sull’evoluzione del fenomeno criminale in Italia, realizzata da Confcommercio in collaborazione con Format–Ricerche di Mercato.

L’impatto dell’azione della criminalità sulla competitività delle imprese

I fattori che incidono sulla competitività delle piccole e medie imprese sono molteplici: dalle difficoltà di mercato, al peso della pressione fiscale, alle difficoltà di accesso al credito all’azione della criminalità.

La contraffazione pesa sulla competitività del 22,2% delle Pmi, in prevalenza imprese del commercio di piccole dimensioni delle grandi aree metropolitane e delle regioni meridionali. Una percentuale che attesta il protrarsi di una situazione difficilmente sostenibile per molte imprese.

L’abusivismo grava sulla competitività del 24,8% delle Pmi. L’impatto negativo dell’abusivismo viene lamentato in prevalenza dalle imprese micro e piccole del commercio delle grandi aree metropolitane e delle regioni del Centro e del Sud Italia.

L’azione della criminalità condiziona la competitività del 15,6% delle Pmi, in particolare delle piccole e medie imprese dei servizi e del turismo del Nord-Est, del Centro e del Meridione.

Il degrado del territorio e delle aree urbane, inteso come vivaio e potente agente di sviluppo del disagio e della devianza sociale, incide sulla competitività del 24,1% delle Pmi. L’impatto più accentuato è nelle imprese del commercio, del turismo e dei servizi del Centro e del Sud Italia.

Gli aspetti che le piccole e medie imprese temono maggiormente e che generano negli imprenditori un sentimento di incertezza sullo sviluppo e sul futuro della propria impresa sono gli effetti della crisi (56,4% rispetto al 61,5% del 2008), la riduzione dei consumi (44,6% contro il 34,8% del 2008), l’accesso al credito (35,2% rispetto al 31,3% del 2008), l’azione della microcriminalità e della criminalità organizzata (8,1% contro il 7,6% del 2008).

Il sentiment di timore e di incertezza generato dall’azione della microcriminalità e della criminalità organizzata è più marcato nelle imprese del commercio del Nord-Est, del Centro e del Meridione.

I responsabili della contraffazione secondo l’opinione delle Pmi

Tra i maggiori responsabili della contraffazione le Pmi indicano i produttori di merci non originali (51,9%), le istituzioni preposte ai controlli (32,5%), i consumatori che le acquistano (31,3%) ed i venditori che le vendono (27%).

Rispetto al 2008 le Pmi tendono a mettere di più l’accento sugli autori materiali del fenomeno, i produttori di merci non originali (+11%) ed i venditori (+4%), che non sulle istituzioni preposte ai controlli (-5,5%) o sui consumatori che acquistano le merci contraffatte (-2,2%).

I produttori di merci non originali sono indicati in prevalenza dalle imprese del commercio, dei servizi e del turismo del Nord-Est, del Centro e del Sud Italia.

Le responsabilità delle istituzioni preposte ai controlli sono segnalate soprattutto dalle medie imprese del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro.

I consumatori che acquistano le merci contraffatte sono indicati in prevalenza dalle imprese di piccole e medie dimensioni del Nord-Ovest.

I venditori di merci contraffatte sono segnalate principalmente dalle piccole imprese del Nord-Ovest, del Centro Italia, delle grandi aree metropolitane.

Le misure ritenute efficaci contro la contraffazione

Le misure ritenute più efficaci contro la contraffazione da parte delle Pmi consistono in maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine (38%), in maggiori controlli da parte delle autorità nazionali (35,2%), in sanzioni amministrative applicabili più facilmente (22,9%) e in un maggiore presidio del territorio per evitare il proliferare degli abusivi per le città (18,3%). Rispetto al 2008 le Pmi chiedono in particolare più controlli da parte delle forze dell’ordine (+13,9%) e da parte delle autorità nazionali (+7,4%).

La domanda di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine proviene soprattutto dalle piccole imprese del commercio e del turismo del Nord-Est, del Centro Italia e del Meridione.

Maggiori controlli da parte delle autorità nazionali contro la contraffazione e l’abusivismo vengono richiesti in particolare dalle medie imprese del commercio e del turismo del Nord-Ovest.

La richiesta di sanzioni amministrative applicabili più facilmente proviene in particolare dalle imprese di piccole e medie dimensioni del Nord-Ovest.

Un maggiore presidio del territorio per evitare il proliferare degli abusivi nelle città viene sollecitato in prevalenza dalle imprese dei servizi del Meridione.

Gli effetti della contraffazione ritenuti più gravi

Gli effetti più gravi della contraffazione per le Pmi sono lo sfruttamento del lavoro nero (41,9%), l’incremento del giro d’affari della criminalità organizzata (30%), l’alterazione delle regole della concorrenza (25,8%), i mancati incassi per lo Stato per via dell’evasione fiscale (24,8%), i rischi per i consumatori (22,3%) e il proliferare dell’economia sommersa (22,3%).

Rispetto al 2008 i fenomeni che preoccupano maggiormente sono lo sfruttamento del lavoro nero (+10,3%), i mancati incassi per lo Stato a causa dell’evasione fiscale (+11,9%) e il proliferare dell’economia sommersa (+5,6%).

Il sentiment sul livello di sicurezza da parte degli imprenditori

Migliora la percezione del livello di sicurezza da parte delle Pmi. In dettaglio, nel 2009 il 10,6% delle Pmi ritiene di sentirsi più sicuro, per il 78,2% il sentiment sulla sicurezza è simile a quello dell’anno precedente, mentre l’11,2% delle piccole e medie imprese si sente meno sicuro (nel 2008 era il 24,5%).

Con riferimento ai furti, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per il 10,4% delle Pmi, invariato per il 75,8%, peggiorato per il 13,8%.

Quanto alle rapine, il livello di sicurezza per la propria attività è in generale migliorato per il 9,3% delle piccole e medie imprese, rimasto uguale per l’80,5%, peggiorato per il 10,3%.

Sulle estorsioni, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per il 7,9% delle Pmi, invariato per l’83,7%, peggiorato per l’8,4%.

Quanto all’usura, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per l’8%, rimasto uguale per l’82,8%, peggiorato per il 9,1%.

Il “costo della sicurezza” sostenuto dalle imprese

Aumentano le Pmi che spendono in sicurezza e si spende di più contro i rischi di furti, rapine, estorsioni.

Le Pmi che nel 2009 dichiarano di avere sostenuto dei costi per proteggersi dalla criminalità sono il 70,8% rispetto al 65,5% del 2008, con un aumento del +5,3%.

Nel 2009, per le iniziative messe in atto per proteggersi da rischi di furti, rapine, estorsioni, il 23,1% delle piccole e medie imprese ha destinato l’1% dei propri ricavi, il 25,5% delle Pmi un valore compreso tra il 2% ed il 5% dei ricavi e il 22,2% un ammontare superiore al 5% dei ricavi (+8,4 rispetto al 2008).

Le imprese che pagano di più questa sorta di “tassa occulta” sono le microimprese del commercio e del turismo del Nord-Est e del Meridione.

Crescono le Pmi che nonostante il rischio di subire rapine, furti o estorsioni decidono di non cedere la propria attività o di non prendere neanche in considerazione l’idea di trasferirsi. Questa percentuale era pari al 95,9% nel 2008, mentre è del 97,6% nel 2009 (+1,7%).

Le piccole e medie imprese colpite dalle rapine nel corso del 2009

Il 6,7% delle Pmi segnala di aver subito una rapina nel 2009. Piuttosto rilevanti gli importi o i valori sottratti e gli eventuali danni aggiuntivi subiti, che per il 49,4% delle piccole e medie imprese vittime di rapina sono stati superiori ai 5.000 euro.

La fiducia delle imprese

Aumenta il livello di fiducia degli imprenditori di vedere ridotta la minaccia della criminalità.

In particolare, nel 2009, il 20,1% delle Pmi dichiara di avere più fiducia, per il 59% il livello di fiducia è simile a quello dell’anno precedente e il 20,8% delle piccole e medie imprese è meno fiducioso (nel 2008 era il 25,1%).

Il livello di fiducia delle Pmi sulla riduzione della minaccia della criminalità non aumenta allo stesso modo per tutte le imprese: è prevalente nelle imprese di medie dimensioni del Nord-Ovest e nelle micro e piccole imprese del Nord-Est e del Sud.

Le cause della minaccia criminale contro le imprese

Le cause principali della criminalità che colpisce e minaccia più da vicino le imprese sono l’impunità dei criminali e la mancanza della certezza della pena (per il 61,1% delle Pmi), la scarsa efficacia e le lentezze del sistema giudiziario nel nostro Paese (per il 35,5%) e l’immigrazione clandestina (per il 32,7%).

I soggetti che le imprese sentono più vicini e solidali

I soggetti che le imprese sentono “più vicini” sono le forze dell’ordine (per il 41,2% delle Pmi), le associazioni di categoria (22,2%), l’opinione pubblica in generale (20,1%), il Governo centrale (19,1%). Cresce, in particolare, la fiducia delle Pmi verso le forze dell’ordine (+7,9% rispetto al 2008) e verso il Governo centrale (+8%).

Le forze dell’ordine sono indicate in prevalenza dalle imprese del commercio, dei servizi e del turismo delle grandi aree metropolitane.

Le Associazioni di categoria sono segnalate soprattutto dalle piccole imprese del commercio e dei servizi del Centro e del Sud Italia.

L’opinione pubblica più in generale è indicata prevalentemente dalle piccole imprese delle grandi aree metropolitane.

Il Governo centrale è segnalato dalle microimprese e medie imprese del commercio del Nord-Ovest.

Iniziative ritenute efficaci contro la criminalità

Tra le iniziative ritenute più efficaci per ridurre il rischio dei fenomeni criminali (furti, rapine, estorsioni ed usura) le Pmi indicano pene più severe e certezza della pena (93,1%), maggiore collaborazione tra gli imprenditori e le forze dell'ordine sul territorio per affrontare i problemi della sicurezza (89,9%), interventi delle forze dell'ordine (polizia, carabinieri, ecc.) di tipo preventivo e repressivo (89,4%), maggiore collaborazione tra gli imprenditori e gli enti locali (comuni, province, regioni) perché questi di adoperino attraverso investimenti sistematici e progetti mirati di riqualificazione per contrastare il degrado urbano, nel quale si annidano e proliferano sacche di criminalità diffusa (84,6%).

Rispetto al 2008 aumentano le Pmi (+4,7%) che tendono ad indicare come azione “efficace” per ridurre il rischio degli eventi criminali la maggiore collaborazione sul territorio tra le imprese e le forze dell’ordine sui temi della sicurezza.

L’86,1% delle Pmi ritiene importante che le associazioni di categoria si costituiscano parte civile nei processi legati alla criminalità organizzata e l’85,9% delle imprese è d’accordo che le associazioni di categoria sostengano e assistano gli imprenditori che denunciano episodi di racket e usura e, allo stesso tempo, sospendano coloro che, colpiti dalla criminalità, non collaborino con le istituzioni, le forze dell’ordine e la magistratura.

I beni confiscati alla criminalità dovrebbero essere messi in vendita da parte dello Stato per il 30,5% delle Pmi o essere destinati ai servizi sociali per il 57,5% delle imprese.

Iniziative ritenute efficaci a sostegno delle imprese

Le iniziative del Governo centrale e delle amministrazioni locali a sostegno delle imprese ritenute più dalle Pmi utili sono il miglioramento delle condizioni di accesso al credito contro l’usura (93,7%) e una nuova e più incisiva politica di Governo a favore del Made in Italy (91,4%). A segnalare queste misure sono in prevalenza le micro e piccole imprese del commercio e del turismo.

* * *

 

L'evoluzione del fenomeno criminale in Campania

Ricerca a cura di Confcommercio-Format

L’incidenza della criminalità, nelle sue varie forme, sulla competitività delle piccole e medie imprese è ancora più forte e dirompente in Campania che non nel resto del Paese. L’abusivismo pesa sulla competitività del 31,4% delle Pmi (+6,6% rispetto al dato nazione), la contraffazione commerciale per il 28% (+5,8%) e l’azione della criminalità per 24,3% (+8,7%).

Quasi un’impresa su due ritiene che l’effetto più preoccupante della contraffazione sia lo sfruttamento del lavoro nero.

A livello nazionale migliora la percezione del livello di sicurezza delle Pmi, mentre in Campania la percentuale delle imprese che si sente meno sicura è più alta.

I soggetti che le Pmi campane sentono “più vicini” al mondo delle imprese sono le forze dell’ordine (36,6%), l’opinione pubblica (26,3%) e il Governo (16%).

Le iniziative ritenute più efficaci per ridurre il rischio dei fenomeni criminali sono pene più severe e certezza della pena (92%) e una maggiore collaborazione tra gli imprenditori e le forze dell'ordine sul territorio per affrontare i problemi della sicurezza (90,7%).

Questi, in sintesi, i dati principali che emergono dal focus sull’evoluzione del fenomeno criminale in Campania realizzato da Confcommercio in collaborazione con Format-Ricerche di Mercato.

L’impatto dell’azione della criminalità sulla competitività delle imprese della Campania

L’incidenza della criminalità, nelle sue varie forme, sulla competitività delle piccole e medie imprese è ancora più forte e dirompente in Campania che non nel resto del paese. L’abusivismo pesa sulla competitività del 31,4% delle Pmi (+6,6% rispetto al dato nazione), la contraffazione commerciale per il 28% (+5,8%) e l’azione della criminalità per 24,3% (+8,7%).

A segnalare l’impatto negativo di questi fenomeni sulla competitività sono in prevalenza le imprese del commercio e del turismo.

Gli effetti della contraffazione ritenuti più gravi

Gli effetti più gravi della contraffazione, secondo l’opinione delle Pmi in Campania sono lo sfruttamento del lavoro nero (47,6%), l’incremento del giro d’affari della criminalità organizzata (25,5%), l’alterazione delle regole della concorrenza (25,6%), i rischi per la sicurezza dei consumatori (23,7%), i mancati incassi per lo Stato per via dell’evasione fiscale (15,7%) e il proliferare dell’economia sommersa (11,4%).

Il sentiment sul livello di sicurezza per la propria attività

A livello nazionale migliora la percezione del livello di sicurezza delle Pmi, mentre in Campania la percentuale delle imprese che si sente meno sicura è più alta.

In dettaglio, nel 2009 in Campania l’8,7% delle Pmi ritiene di sentirsi più sicuro (-1,9% rispetto al dato nazionale), per il 77,2% il sentiment sulla sicurezza è simile a quello dell’anno precedente (-1%), mentre il 14% delle piccole e medie imprese si sente meno sicuro (+2,8%).

Con riferimento ai furti, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per il 9,1% delle Pmi, invariato per il 74,6%, peggiorato per il 16,3%.

Quanto alle rapine, il livello di sicurezza per la propria attività è in generale migliorato per il 8% delle piccole e medie imprese, rimasto uguale per il 75,3%, peggiorato per il 16,7%.

Sulle estorsioni, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per il 6% delle Pmi, invariato per l’80,9%, peggiorato per il 13%.

Quanto all’usura, il livello di sicurezza per la propria attività è complessivamente migliorato per il 6,4%, rimasto uguale per l’80,2%, peggiorato per il 13,4%.

Le Pmi che stanno considerando di “cedere” la propria attivita’

Aumentano nel 2009 rispetto al 2008 a livello nazionale le Pmi che nonostante il rischio di subire rapine, furti o estorsioni decidono di non cedere la propria attività e che non prendono neanche in considerazione l’idea di trasferire altrove.

In Campania ben il 5,7% delle Pmi sta considerando l’idea di trasferire o chiudere l’attività, contro l’1,9% della media nazionale e l’1,3% ha già deciso di chiudere o cedere la propria attività, contro lo 0,6% della media Italia.

Questa tendenza risulta più accentuata nelle medie imprese del commercio e del turismo.

La fiducia delle imprese

Nel 2009 in Campania il 15,1% delle Pmi dichiara di avere più fiducia (-5% rispetto al dato nazionale), per il 62,3% il livello di fiducia è simile a quello dell’anno precedente (+3,3%) e il 22,6% delle piccole e medie imprese è meno fiducioso (+1,8%).

I soggetti che le imprese sentono più vicini e solidali

In Campania i soggetti che le Pmi sentono “più vicini” al mondo delle imprese sono risultati: le forze dell’ordine (36,6%), l’opinione pubblica in generale (26,3%), il Governo (16%), le associazioni di categoria degli imprenditori (15,4%), le amministrazioni locali (11,7%), le associazioni di categoria dei lavoratori (11,3%) ed i mezzi di informazione (8,3%).

Iniziative ritenute efficaci contro la criminalità

Le iniziative che le Pmi della Campania ritengono più efficaci per ridurre il rischio degli eventi criminali, quali furti, rapine, estorsioni ed usura sono: pene più severe e certezza della pena (92%), maggiore collaborazione tra gli imprenditori e le forze dell'ordine sul territorio per affrontare i problemi della sicurezza (90,7%), interventi delle forze dell'ordine di tipo preventivo e repressivo (86,1%), maggiore collaborazione tra gli imprenditori e gli enti locali perché questi di adoperino attraverso investimenti sistematici e progetti mirati di riqualificazione per contrastare il degrado urbano (83,4%), misure preventive che possono essere adottate direttamente dalle imprese (es. telecamere, vetrine corazzate, vigilanza privata) (83,3%), controllo dell'immigrazione ed espulsione degli immigrati clandestini (79,7%).

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca