Business sostenibile, al via iniziativa dei Giovani Imprenditori
Business sostenibile, al via iniziativa dei Giovani Imprenditori
Il progetto, promosso in collaborazione con Meta, Sme Climate Hub e Legambiente, ha l'obiettivo di aiutare le pmi ad adottare soluzioni più ecologiche e ridurre le emissioni di carbonio.

Il 22 aprile scorso, in occasione della Giornata mondiale della Terra, è partito il progetto “Meta Boost: guide to green”, promosso da Confcommercio Giovani Imprenditori, in collaborazione con Meta, Sme Climate Hub e Legambiente, per aiutare le pmi ad adottare misure più sostenibili e ridurre le emissioni di carbonio. L’iniziativa è stata già presentata in un webinar gratuito il 21 aprile scorso sulla pagina Facebook di Binario F.
L’obiettivo del programma è di sviluppare iniziative concrete per dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 ed azzerarle completamente entro il 2050, cercando così di limitare l’aumento delle temperature.
Le piccole e medie imprese rappresentano il 99,7% delle aziende dell’Unione europea e creano il 66% dell’occupazione totale, ma contribuiscono al 70% dell’inquinamento industriale. La svolta ecologica potrebbe quindi essere un passo importante per le pmi, soprattutto in questo momento storico dove è cresciuta l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Infatti, secondo una ricerca di Meta e YouGov, il 77% delle persone nell’area Emea (Europe, Middle east and Africa, ndr) ricerca brand che puntano ad un business più sostenibile e il 50% è disposto a pagare di più per prodotti che si possono riutilizzare o riciclare. Anche in Italia l’attenzione ad un’economia più green è aumentata notevolmente: nove persone su dieci sono consapevoli della gravità della situazione ambientale e il 32% sceglie prodotti più sostenibili negli acquisti alimentari.
“Come Confcommercio Giovani - ha spiegato il presidente Andrea Colzani - sentiamo in particolare di avere la responsabilità di condividere e valorizzare i temi che guideranno e cambieranno il futuro e la sostenibilità è uno dei temi all’ordine del giorno per le nuove generazioni. Si tratta, inoltre, di una leva strategica per le imprese che vogliono innovare”.
I dati riportati dal presidente Colzani parlano chiaro: le aziende che hanno scelto di investire nel “green” hanno aumentato le proprie prestazioni in termini di fatturato, internazionalizzazione e capacità occupazionale. “Non si tratta però - ha proseguito Colzani - di improvvisare: le scelte in direzione di sostenibilità sono un fatto culturale aziendale, ma anche di competenze, all’altezza del cambiamento. Per questo la formazione è un alleato imprescindibile”.
Il progetto, aperto a tutte le pmi, prevede un focus dedicato ai settori dell’ospitalità, dell’agroalimentare e della ristorazione. Tra le altre offerte proposte troviamo video training, risorse formative, una guida e un webinar gratuito con le pratiche migliori per aumentare la sostenibilità aziendale.