Carta Acquisti, un incentivo per la spesa
Carta Acquisti, un incentivo per la spesa
Torna la carta di pagamento di 40 euro da spendere per la spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. Scopri i negozi convenzionati.

La Carta acquisti è una carta di pagamento del valore di 40 euro, caricata ogni due mesi sulla base degli stanziamenti disponibili. L'incentivo è stato introdotto nel 2008 dal Decreto legge n. 112/2008 ed è riservata alle persone dai 65 anni in su o per chi ha figli di età inferiore ai tre anni, con Isee non superiore a 15mila euro. La misura riguarda le persone residenti in Italia, ma dal 2014 è stata estesa anche ai cittadini residenti negli Stati membri dell'Unione europea.
La Carta è completamente gratuita e può essere utilizzata per la spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. Funziona esattamente come qualsiasi prepagata, con la differenza che gli acquisti saranno saldate direttamente dallo Stato.
Come richiederla
Per ottenere la Carta sarà sufficiente presentare l'apposito modulo, con la relativa documentazione, in un qualsiasi ufficio postale abilitato al servizio (cerca qui quello più vicino a casa tua). Verrà ricaricata ogni bimestre, per un totale di 80 euro (40+40).
Requisiti e moduli
Per le persone over 65 è necessario:
- possedere la cittadinanza italiana;
- essere regolarmente iscritto all'Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali (cumulati ai propri redditi) pari o inferiori a 7.640,18 euro all'anno o inferiore a 10.186,91 euro se di età pari o superiore a 70 anni;
- Isee inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, né da solo né insieme al coniuge:
- intestatario di più di un'utenza elettrica domestica;
- intestatario di utenze elettriche non domestiche;
- intestatario di un'utenza del gas;
- proprietario di più di un autoveicolo;
-
proprietario, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
-
proprietario, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
-
titolare di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila euro.
-
non fruire di vitto assicurato dallo Stato o altre amministrazioni pubbliche come ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in un istituto di pena.
Per ottenere la Carta occorre compilare il modulo di richiesta seguendo le istruzioni e presentarlo all'ufficio postale più vicino. La documentazione richiesta è quindi:
- modulo di richiesta/anno 2023 over 65-pdf;
- fotocopia del documento di identità del richiedente;
- l'attestazione Isee valida (va bene anche la fotocopia) o l'attestazione provvisoria rilasciata dal Caf;
-
l'originale e una fotocopia del documento di identità dell'eventuale persona delegata come titolare della Carta del quadro 4.
Per le persone con figli minori di tre anni, i requisiti richiesti sono i seguenti:
- possedere la cittadinanza italiana;
- essere regolarmente iscritto all'Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
- Isee inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né con il/la sottoscritto/a e con l'altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
- intestatario di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario di più di due utenze del gas;
- proprietario di più di due autoveicoli;
- proprietario, con quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario, con quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare di un patrimonio mobiliare, come rilavato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15mila euro.
Anche in questo caso è necessario compilare il modulo di richiesta e portalo all'ufficio postale. La documentazione da presentare è quindi la seguente:
- modulo di richiesta/anno 2023 minori 3 anni-pdf;
- fotocopia del documento di identità del richiedente;
- l'attestazione Isee valida (va bene anche la fotocopia) o l'attestazione provvisoria rilasciata dal Caf.
Negozi convenzionati
Nei negozi e nelle farmacie convenzionate, i titolari della Carta Acquisti hanno diritto anche ad uno sconto del 5%, riconosciuto solo per gli acquisti effettuati con la Carta e non applicabile ai medicinali speciali o per il pagamento di ticket sanitari.
Lo sconto è cumulabile con altre iniziative promozionali, agli sconti applicati alla generalità della clientela e a quelli garantite con le carte fedeltà rilasciate dagli stessi negozi. A seconda dei negozi, lo sconto può essere riconosciuto direttamente sul conto della spesa o come "buono" utilizzabile per altri acquisti.
I punti vendita possono aderire tramite le associazioni di categoria che hanno sottoscritto l'apposita convenzione con i Ministeri. Confcommercio fa parte delle realtà datoriali che hanno sottoscritto la Convezione, contatta quindi la tua Associazione territoriale di riferimento per avere più informazioni.