Imprendigreen: guida all'iniziativa

Imprendigreen: guida all'iniziativa

Il nuovo progetto di Confcommercio nell'ambito della sostenibilità ambientale vuole sensibilizzare, qualificare, formare e accompagnare le imprese nella transizione ecologica.

DateFormat

17 gennaio 2022

Nell'ottica di qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile del tessuto imprenditoriale, Confcommercio scende in campo a supporto del Sistema con Imprendigreen, un'iniziativa che si articola in una serie di strumenti e servizi elaborati per accompagnare e valorizzare le imprese nel percorso di transizione ecologica.

Il progetto Imprendigreen è strutturato per supportare le imprese nella delicata transizione da un’economia lineare a una circolare, per far conoscere loro le opportunità di investimento, per qualificare e rafforzare l'impegno sostenibile. Inoltre l'iniziativa mira a sensibilizzare quelle componenti del sistema che ancora non si sono avvicinate ai temi della sostenibilità.

Nella piattaforma dedicata ad Imprendigreen trova spazio un articolato piano formativo per accrescere le performance delle imprese. È presente infine una sezione eventi e seminari che garantisce spazio e visibilità ad iniziative importanti per il sistema associativo.

 

Visita il sito Imprendigreen



Indice

Che cos'è Imprendigreen

Imprendigreen è una nuova mission di Confcommercio nell'ambito della sostenibilità ambientale. Obiettivo del progetto è sensibilizzare e consolidare l'impegno sostenibile del settore imprenditoriale attraverso specifici percorsi formativi, coinvolgendo soprattutto quei settori rappresentati dalla Confederazione che non hanno ancora avviato iniziative al riguardo.

Il progetto si articola in un set di azioni volte ad educare, formare e guidare le imprese nella economia circolare e tassazione ambientale. Ma non solo, perché Imprendigreen coglie anche le opportunità che i programmi e i fondi europei e nazionali metteranno in campo nei prossimi anni per innovare modelli di produzione, distribuzione e offerta di servizi.

Elemento centrale dell'iniziativa è rappresentato dal "Riconoscimento Imprendigreen". Un marchio di sostenibilità per coloro che riusciranno a distinguersi maggiormente su questi temi, nonché occasione per qualificare le imprese e le associazioni ambientalmente virtuose.

A tal proposito è stato implementato un articolato set di strumenti di formazione e informazione con il coinvolgimento di partner strategici ed enti di ricerca di spessore nazionale ed internazionale, come la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa. Una proposta importante per migliorare la conoscenza delle normative e favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale e sociale.

Inoltre sono stati messi in campo strumenti economici e innovativi indici di sostenibilità per supportare le imprese, assisterle nell’interlocuzione con gli enti locali e offrire loro i mezzi adeguati in grado di rilevare criticità, opportunità e performance tra territori e categorie.

Gli strumenti e gli indici sopra menzionati saranno riferibili sia alle diverse attività che ai territori e compareranno il livello quantitativo e qualitativo dei servizi offerti alle utenze non domestiche riguardo alle principali utilities (energia, acqua e rifiuti). Un'analisi che riguarderà, infine, i livelli tariffari dei principali tributi locali, nonché i prezzi di elettricità e gas sia sul mercato libero che su quello tutelato.
 

Trade Talk: Confcommercio per la sostenibilità ambientale

L’iniziativa Imprendigreen si inserisce nel più ampio progetto “Confcommercio per la sostenibilità” e si pone diversi obiettivi, a cominciare dall’educare le imprese del terziario, così come le associazioni del sistema Confcommercio, ad una sostenibilità ambientale. Il progetto vuole promuovere una cultura e una sensibilità sempre più "green" per creare benefici ambientali e sviluppare nuove forme di economia, accompagnando le imprese nel passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare. Infine Imprendigreen fornisce supporto alle imprese per cogliere le opportunità, i programmi e i fondi europei e nazionali, come il green deal europeo e il PNRR italiano.
 



Come e perché nasce l'iniziativa

La transizione ecologica rappresenta un'occasione di sviluppo e un ambito strategico su cui investire e lo sarà sempre di più in un futuro caratterizzato dalla necessità di ripensare modelli di sviluppo, consumo e produzione in chiave green.

Il Green Deal europeo e il Pnrr italiano hanno stanziato consistenti risorse economiche indirizzate proprio a modernizzare e innovare, in chiave sostenibile, il tessuto imprenditoriale e la società nella sua interezza, così da attuare l'Agenda 2030 e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile ivi indicati.

Confcommercio intende offrire il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi declinati dalle Nazioni Unite. La Confederazione, infatti, avverte l'urgenza del momento storico, oltre che il dovere, morale e sociale, di un suo coinvolgimento attivo per costruire un futuro a basse emissioni di carbonio e sicuro per il clima, caratterizzato da una green economy dinamica, una società prospera ed inclusiva e un ambiente sano.
 

Gli obiettivi di Imprendigreen

Molteplici sono gli obiettivi che il progetto intende perseguire:

  • far emergere e diffondere le buone pratiche di sostenibilità ambientale di imprese, territori ed associazioni, affinché le stesse possano essere replicate e permettano all’intero tessuto imprenditoriale rappresentato nel suo complesso di avviarsi vero un percorso virtuoso di performance in chiave green;
     
  • dare evidenza dell'impegno volontario per la sostenibilità assunto dal nostro tessuto imprenditoriale e del contributo dello stesso al raggiungimento degli obiettivi declinati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030;
     
  • favorire l’accrescimento progressivo delle performance aziendali anche attraverso percorsi formativi e partnership che inneschino un processo continuo di miglioramento;
     
  • identificare e premiare le aziende che hanno messo in atto azioni di sostenibilità ambientale;
     
  • sviluppare e promuovere nuove imprenditorialità nella transizione da un modello di economia lineare a uno di economia circolare;
     
  • cogliere le opportunità messe in campo dal Green Deal Europeo e dal Pnrr italiano;
     
  • promuovere l'innovazione e la sostenibilità nei processi di produzione, distribuzione e consumo.
     

Il riconoscimento Imprendigreen

L'importanza del progetto nell'ambito della sostenibilità ambientale si traduce anche in un riconoscimento per imprese e associazioni territoriali e di categoria, una gratifica per premiarle dei comportamenti virtuosi e delle buone pratiche adottate in chiave sostenibile.

Ottenere il riconoscimento può permettere di:

  • competere in un mercato che richiede di innovare prodotti e servizi in chiave green;
     
  • cogliere e rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alle pratiche sostenibili;
     
  • accreditarsi verso gli stakeholder come soggetto sensibile al tema ambientale;
     
  • cogliere le opportunità di finanziamento offerte dai programmi internazionali: dal Green Deal Europeo al Pnrr italiano;
     
  • contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile declinati dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030 nonché alla lotta al cambiamento climatico;
     
  • accedere a corsi formativi premiali appositamente realizzati da autorevoli enti di ricerca e università;
     
  • concorrere alle diverse premialità previste che indichiamo di seguito.


Premialità riservate alle imprese e associazioni "imprendigreen"

  • Accesso all'articolato set di strumenti di formazione e informazione implementato con il coinvolgimento di partner strategici ed enti di ricerca di assoluto spessore nazionale ed internazionale (come la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, l'Enea, l’Asvis e il Conai), per migliorare la conoscenza delle normative e favorire la diffusione e la replicabilità di comportamenti virtuosi sotto il profilo ambientale e sociale;
     
  • convenzione con Enea per acquisire tecnologie o servizi per la sostenibilità. In particolare l’ENEA pone al servizio del mondo imprenditoriale Confcommercio le sue competenze per fornire scenari, servizi, indirizzi tecnologici diversi e avanzati, e per associarsi in progetti che abbiano per obiettivo lo sviluppo economico sostenibile. Supporta, inoltre, la Confederazione per le attività di informazione e formazione attraverso la definizione di position paper, moduli formativi e materiale illustrativo. Condivide, infine, informazioni utili a individuare esigenze ed opportunità di innovazione tecnologica;
     
  • convenzione con Uniter per avviare percorsi di certificazione volontaria secondo la norma ISO 14001 o altra norma;
     
  • convenzione con l'operatore nazionale Dolomiti Energia per la fornitura certificata di energia da fonte rinnovabile e altri servizi che prevedono un pacchetto di comunicazione e marketing nonché la possibilità di effettuare check up energetici;
     
  • partecipazione alla giornata nazionale della sostenibilità in cui, attraverso una cerimonia che vedrà la partecipazione di importanti soggetti del Governo, delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale così come della ricerca, verranno premiate le migliori pratiche di sostenibilità di imprese ed associazioni con targhe appositamente ideate.
     

Come ottenere il riconoscimento di sostenibilità

Il riconoscimento sarà rilasciato solo dopo aver superato tutti i criteri previsti da un disciplinare elaborato e certificato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa e dopo aver compilato gli appositi questionari, ai quali è possibile accedere registrandosi sul sito con le credenziali associative.

A ciascun comportamento è stato assegnato un valore numerico calibrato in relazione al suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, al potenziale impatto in termini di sostenibilità e di riduzione del climate change.

Sono stati, inoltre, definiti criteri-soglia quali-quantitativi al di sotto dei quali l’insieme delle buone pratiche poste in essere viene considerato marginale o, comunque, poco significativo sotto il profilo della riduzione dell’impatto ambientale.

Per ottenere il riconoscimento Imprendigreen e partecipare ai percorsi formativi dedicati è necessario essere associati a Confcommercio.

 

SCOPRI COME ASSOCIARSI A CONFCOMMERCIO


Guida alla navigazione del sito

Forniamo di seguito una serie di indicazioni utili all'utente per orientarsi nel mondo Imprendigreen, offrendo una miglior esperienza di navigazione nel portale dedicato.

  • Per prima cosa occorre registrarsi al sito imprendigreen.confcommercio.it;
     
  • nel caso di un'impresa associata o di un'Associazione è possibile utilizzare, in fase di registrazione, le proprie credenziali associative;
     
  • nel caso di imprese non associate è possibile compilare l’apposito form sul sito dell'iniziativa;
     
  • con la registrazione si potrà compilare la check-list direttamente online nella sezione dedicata del portale alla voce "compila il questionario";
     
  • si apriranno dei campi in base al settore di attività indicato, dove è possibile selezionare le pratiche di sostenibilità che l'impresa ha posto in essere;
     
  • se si raggiungerà il numero minimo previsto per l'ottenimento del riconoscimento, comparirà un avviso in video. Si potrà scegliere di inviare il questionario o continuare a segnalare eventuali ulteriori pratiche che permetteranno di accrescere il proprio punteggio e concorrere alle ulteriori premialità previste dal disciplinare;
     
  • dopo l'invio del questionario, arriverà un'email (all'indirizzo indicato in fase di registrazione) che informerà del corretto caricamento della pratica e dei tempi di valutazione previsti dal disciplinare, trascorsi i quali ti sarà comunicato l'esito delle verifiche e le modalità di consegna del riconoscimento;
     
  • la registrazione al sito consentirà, inoltre, di accedere alle altre funzionalità e agli strumenti presenti come la sezione formazione, quella relativa alla transizione energetica e la sezione dedicata all’economia circolare.


Video tutorial: che cos'è il bollino, come si ottiene, perché è importante

Il seguente video è una guida completa del progetto Imprendigreen. Il tutorial spiega che cos’è il bollino (o marchio) Imprendigreen, come si ottiene, ma soprattutto perché è importante riceverlo e a chi può essere rilasciato. Inoltre la video guida illustra, nel dettaglio, come avviene il percorso di attribuzione dei punteggi di valutazione di imprese e associazioni, come accedere alla piattaforma dedicata e cosa fare per partecipare al progetto anche se non si è associati Confcommercio.


Ulteriori informazioni

Per ogni approfondimento si rimanda al regolamento confederale per l’assegnazione del riconoscimento, scaricabile dalla pagina del sito Imprendigreen indicata di seguito.
 

SCARICA IL DISCIPLINARE

 


a cura di
Alice Coccia

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca