Eventi sostenibili, una guida per l’Alto Adige

Eventi sostenibili, una guida per l’Alto Adige

Da Unione commercio turismo servizi ed Eurac Research il primo manuale pratico per il settore. Moser: “la sostenibilità non è più solo una moda, ma una necessità vera e propria anche per gli eventi”.

DateFormat

20 marzo 2025

Con un progetto comune, Unione commercio turismo servizi Alto Adige e centro di ricerca Eurac Research hanno gettato le basi per la sostenibilità dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori in Alto Adige: è stato infatti pubblicato il primo manuale pratico per gli eventi sostenibili, un passo concreto verso eventi più green, sociali e redditizi.

“Quest’anno la primavera astronomica comincia il 20 marzo e con essa torna a salire il numero degli eventi in Alto Adige, perché molti sono organizzati all’aria aperta. Non c’è quindi momento migliore non solo per pensare alla sostenibilità degli eventi, ma anche per realizzarla con i fatti”, ha affermato il presidente dell’Unione, Philipp Moser. “Siamo convinti che sia possibile ottenere un successo a lungo termine solo agendo con maggiore consapevolezza. Il manuale punta a fornire al locale settore degli eventi gli strumenti e la conoscenza per orientarsi alla sostenibilità e per implementare concretamente l’impegno in questo campo”, ha proseguito.

“La sostenibilità non è più solo una moda, ma una necessità vera e propria anche per il settore degli eventi. Questo manuale pratico offre soluzioni concrete e utili conoscenze per progettare, realizzare con successo e sviluppare ulteriormente eventi sostenibili in Alto Adige. Solo in questo modo il locale settore degli eventi potrà continuare a rimanere concorrenziale e pronto ad affrontare le sfide del futuro”, ha commentato da parte sua  la presidente dei prestatori di servizi per eventi e organizzatori nell’Unione, Katrin Trafoier

“Con questo progetto vogliamo mettere in evidenza le premesse sociali e imprenditoriali, ma anche i vantaggi e le opportunità, di adottare la sostenibilità all’attività aziendale. Per riuscirci abbiamo predisposto strumenti e approcci per uno sviluppo imprenditoriale sostenibile. Ma anche una metodologia che, con i necessari adattamenti, sarà possibile applicare anche ad altre categorie professionali”, ha quindi spiegato il vicepresidente dell’Istituto di Public Management di Eurac Research, Josef Bernhart.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca