“No al parco fotovoltaico nel Mar Piccolo”

“No al parco fotovoltaico nel Mar Piccolo”

Confcommercio Taranto si oppone al progetto del parco fotovoltaico galleggiante. “Impatto su un ecosistema delicato, pronti a scendere in campo”.

DateFormat

25 marzo 2025

Confcommercio Taranto dice no al progetto che prevede l'installazione di un parco fotovoltaico galleggiante di 90 ettari mirato alla produzione, attraverso pannelli fotovoltaici galleggianti, di energia rinnovabile e idrogeno verde nel primo seno del Mar Piccolo.

Il progetto, in fase di valutazione di impatto ambientale al Ministero dell'Ambiente e Sicurezza energetica è "in assoluta controtendenza con alcuni fattori caratterizzanti del MarPiccolo: area ad elevato valore ecologico e culturale, area Sin (Sito di interesse nazionale), area del Parco Naturale Regionale Mar Piccolo. Come giustamente mette in guardia in queste ore il mondo ambientalista e della cultura, si teme che il vuoto politico del Comune possa favorirne l'approvazione".

Confcommercio Taranto esprime quindi “forte preoccupazione per l'impatto che un impianto offshore di questa portata potrebbe avere sull'ecosistema delicato del Mar Piccolo, sulla biodiversità e sulla mitilicoltura. Sono in corso istruttorie tecniche per valutare l'impatto del progetto sul sistema Mar Piccolo, dunque il procedimento anche se carente in alcuni punti va avanti, come si evince anche dal sito del ministero e si rischia che, seppur in assenza di un confronto pubblico, venga approvato".

L'Associazione annuncia infine che scenderà in campo "accanto a coloro che hanno a cuore la difesa del territorio per impedire che il Mar Piccolo possa subire un nuovo oltraggio".

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca