“Pensami”: online la versione aggiornata del simulatore INPS

“Pensami”: online la versione aggiornata del simulatore INPS

L'Istituto ha annunciato l'arrivo della nuova versione del simulatore pensionistico che consente agli utenti di calcolare il proprio futuro pensionistico senza bisogno di registrazione.

DateFormat

10 luglio 2024

Novità in casa INPS: è infatti arrivato l'aggiornamento del simulatore INPS "Pensami" (PENSione A Misura) sugli scenari pensionistici con le nuove regole della Legge di Bilancio. A dichiararlo è lo stesso Istituto con il messaggio numero 2180 del 10 giugno 2024, precisando che il servizio è accessibile sia dal sito istituzionale che tramite l’applicazione mobile "INPS Mobile", per Android e iOS.

copertina simulatore calcolo pensione inps

Il simulatore fornisce agli utenti le informazioni relative alle pensioni cui è possibile accedere sia nelle singole gestioni previdenziali, sia cumulando tutta la contribuzione e consente di conoscere alcune possibilità per anticiparne l’accesso. Il servizio è gratuito e non richiede nessuna registrazione. Basterà infatti accedere all'applicazione inserendo i propri dati anagrafici, il tipo di lavoro che si svolge e i dettagli sulla tipologia di contribuzione e si avrà immediatamente un'idea di quando si andrà in pensione e quanti anni di contributi saranno necessari.

Attività come lavori usuranti o precoce, servizio militare o riscatto di titoli di studio universitari o accredito figurativo della maternità obbligatoria sono elementi fondamentali che possono cambiare il calcolo degli anni necessari per l’accesso alla pensione.

In particolare, l’aggiornamento riguarda l’adeguamento dei requisiti pensionistici agli incrementi alla speranza di vita sulla base dello scenario demografico realizzato dall'Istat per il 2022 (qui il link pdf dell'indagine) ripreso poi nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023.

Lo strumento tiene quindi conto dell’importo massimo della pensione anticipata flessibile, più nota con il nome "Quota 103" (non superiore a quattro volte il trattamento minimo INPS pari a €2.459,08) prevista dalla legge 213/2024 (Legge di Bilancio 2024).

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca