Prete resta alla presidenza di Unioncamere

Prete resta alla presidenza di Unioncamere

Il numero uno uscente è stato confermato per il prossimo triennio alla guida dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Sangalli: “le Camere sono istituzioni create per mettere insieme”.

DateFormat

8 luglio 2024

Andrea Prete è stato confermato alla presidenza di Unioncamere per il prossimo triennio. Ingegnere e imprenditore, è alla guida della Camera di commercio di Salerno dal 2015. L'Assemblea dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ha anche rinnovato l'incarico agli otto presidenti di Camere di commercio che compongono l'Ufficio di presidenza:  Antonio Paoletti (Venezia Giulia), che mantiene il ruolo di vicepresidente vicario; Klaus Algieri (Cosenza); Leonardo Bassilichi (Firenze); Tommaso De Simone (Caserta); Giorgio Mencaroni (Umbria); Giuseppe Riello (Verona);  Gino Sabatini (Marche); Mario Domenico Vadrucci (Lecce).

"Vogliamo semplificare la vita delle aziende partendo dall'expertise del Registro delle imprese e dagli strumenti del sistema camerale che già esistono come lo Sportello unico per le attività produttive", ha detto Prete parlando all'Assemblea, aggiungendo poi che "il sistema camerale si candida a svolgere un ruolo di facilitatore dell'ingresso di immigrati con profili qualificati. Le Camere possono essere la piattaforma di servizio delle associazioni e delle imprese che necessitano di assumere lavoratori formati provenienti dall'estero".  

"Da soli, lo diciamo sempre, non si va da nessuna parte. Le Camere di commercio sono istituzioni create per mettere insieme. Nella governance delle Camere si incontrano infatti le ragioni delle diverse associazioni di categoria. Nelle partecipazioni delle Camere sul territorio si rispecchiano le alleanze con le altre istituzioni pubbliche", è il commento del presidente di Confcommercio ed ex presidente proprio di Unioncamere, Carlo Sangalli.

“Il sistema delle Camere di commercio fornisce un servizio al settore della nostra economia e incrocia sul territorio le sfide e i problemi delle industrie. Unioncamere consentirà a ogni impresa di rispondere  in maniera autentica alle sfide contemporanee''. A dirlo il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini,  intervenuto in videocollegamento. ''Unioncamere - ha poi spiegato - consentirà a ogni impresa di rispondere  in maniera autentica alle sfide contemporanee''.

“Stiamo lavorando con altri dicasteri competenti come l'Economia su come rendere più facile  l'assunzione del personale che necessita alle imprese che hanno  bisogno di personale qualificato. Questo è un piano più complessivo che riguarda misure interne e misure esterne e penso che lo definiremo in tempo per la manovra economica". A dirlo il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell'Assemblea, sul possibile ruolo delle Camere di commercio per l'assunzione di immigrati qualificati da parte delle imprese. ''Il decreto flussi – ha precisato - è uno degli aspetti".

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca