enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Home
Chi Siamo
Sala Stampa
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Login
Home
Chi Siamo
Presentazione
Brochure (agg. gennaio 2017)
La storia
Statuto
Codice etico
I vertici
Presidente
Direttore Generale
Organi collegiali
Associazioni
Giovani imprenditori
Terziario Donna
Delegazione Bruxelles
Progetto Europa
Fondazione Giuseppe Orlando
Cosa facciamo
Sala Stampa
Comunicati stampa
Interventi e interviste del Presidente
Iniziative ed eventi
Newsletter e pubblicazioni
Archivio multimediale
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Login
seguici:
SCARICA .
Converti Produzione industriale, novembre in chiaroscuro in
DOC
SCARICA .
Converti Produzione industriale, novembre in chiaroscuro in
PDF
Stampa
Produzione industriale, novembre in chiaroscuro
Indietro
Argomenti:
Articolo
Produzione industriale, novembre in chiaroscuro
L'Istata ha rilevato un calo congiunturale dello 0,5% e un aumento annuo dello 0,9% Nella media dei primi undici mesi del 2015 la produzione è cresciuta dell'1,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
La produzione industriale ha registrato
a novembre un calo dello 0,5% rispetto a ottobre. Nella media
del trimestre settembre-novembre è invece cresciuta dello 0,4%
rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di
calendario, l'indice calcolato dall'Istat è aumentato in
termini tendenziali dello 0,9% (i giorni lavorativi sono stati
21 contro i 20 di novembre 2014). Nella media dei primi undici
mesi dell' anno la produzione è cresciuta dell'1,1% rispetto
allo stesso periodo dell'anno precedente.
L'indice destagionalizzato presenta
variazioni congiunturali mensili negative diffuse a tutti i
principali comparti. Diminuiscono i beni di consumo (-1,3%), i
beni strumentali (-0,8%), l' energia (-0,7%) e i beni intermedi
(-0,4%).
In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti
di calendario segnalano aumenti nei comparti
dei beni strumentali (+3,6%), dell' energia (+2,1%) e dei beni n
intermedi (+0,7%). L'unico tra i principali raggruppamenti
d' industrie a registrare una variazione negativa è quello dei
beni di consumo (-1,8%).
Per quanto riguarda i settori di attività economica,
i comparti che registrano la maggiore crescita
tendenziale sono quelli della fabbricazione di mezzi di
trasporto (+13,6%), della fabbricazione di coke e prodotti
petroliferi raffinati (+10,5%) e della fabbricazione di
prodotti chimici (+5,2%). Le diminuzioni maggiori si rilevano
nei settori delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e
accessori (-5,1%), della fabbricazione di computer, prodotti di
elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di
misurazione e orologi (-4,9%) e delle industrie alimentari,
bevande e tabacco (-3,6%).
14 gennaio 2016
Tweet