Rapporto sul "Disagio Insediativo": un'Italia-forbice con la lama affilata delle eccellenze e quella arrugginita delle città "fantasma"

Rapporto sul "Disagio Insediativo": un'Italia-forbice con la lama affilata delle eccellenze e quella arrugginita delle città "fantasma"

Disagio non solo al Centro-Sud ma in ogni territorio e, nel 2016, 1.650 comuni a rischio di estinzione73/08
Esiste un’Italia a due velocità anche quando si parla di comuni

LEGAMBIENTE

 

 

73/08

Roma, 6 agosto 2008

 

NOTA PER LA STAMPA

 

Disagio non solo al Centro-Sud ma in ogni territorio e, nel 2016, 1.650 comuni a rischio di estinzione

 

Rapporto sul “Disagio Insediativo”: un’Italia-forbice con la lama affilata delle eccellenze e quella arrugginita delle città “fantasma”

 

 

E’ un’Italia a due velocità, da una parte quella di un vero e proprio miracolo italiano che è la capacità dei territori di fare rete e sistema, dall’altra quella di un numero crescente di comuni sempre più interessati dal “disagio insediativo”. Un disagio che se nel 1996 colpiva 2.830 comuni, nel 2006 ne ha interessati 3.556 e con una previsione di 4.395 comuni per il 2016 (in pratica uno su due) dei quali, in assenza di interventi, 1.650 sono destinati a diventare vere e proprie “ghost town”. Un fenomeno che da territori marginali o marginalizzati comincia a interessare aree di più ampie dimensioni mettendo a rischio non solo i piccoli comuni, ma anche oltre la metà di quelli con meno di 10.000 abitanti: è quanto emerge dal rapporto di Confcommercio-Legambiente sull’Italia del disagio insediativo “1996/2016 - Eccellenze e ghost town nell’Italia dei piccoli comuni” realizzato in collaborazione con Serico-Gruppo Cresme

 

Ma - secondo il Rapporto – c’è anche un’Italia in cui la quasi totale assenza di disagio di alcune aree e il miglioramento delle condizioni in alcune altre (tutto l’asse della pianura padana e in particolare la grande conurbazione nord-lombarda, il Nord-Est e le regioni del Centro – Toscana, Umbria e Marche) si deve al modello di sviluppo – reticolare e diffuso sul territorio – che è stato capace di creare una condivisione, una capacità di internalizzazione delle potenzialità locali che è diventato il vero punto di forza dello sviluppo economico e insediativo locale. In sostanza, 2.048 Comuni dove il territorio è riuscito a proporre, a produrre, a mettere in atto, sinergie locali costruendo sistemi-rete, decentramenti produttivi, attrattività insediativa, diffusione turistica, si è sviluppata una maggiore diffusione del benessere, anche se in alcuni casi con effetti che potranno essere apprezzati solo nel lungo periodo. E’ questa, dunque, l’Italia delle “eccellenze”, quella, ad esempio, del 22% delle denominazioni certificate (prodotti agroalimentari Dop e Igt) con 119.202 aziende che la colloca prima in Europa e davanti anche alla Francia.

 

Perché uno studio basato sui comuni? Alcuni dati

Perché il nostro è un paese che, dopo esserlo stato per centinaia di anni, seguita a rimanere per molti versi “l’Italia dei comuni”. Spesso di piccole e piccolissime dimensioni, come dimostrano i numeri: gli 8.101 comuni, messi in rapporto con i 58,7 milioni della popolazione totale, fanno infatti una media di 7.250 abitanti ciascuno. A ciò si aggiunge che sono solo 43 i comuni italiani con oltre 100.000 abitanti e solo 12 quelli con oltre 250.000 abitanti. Questo grande patrimonio di municipi, piazze e campanili rappresenta un’indubbia ricchezza insediativa. Dal punto di vista amministrativo e funzionale i piccoli comuni rimangono una risorsa strategica per la gestione del territorio e dei servizi (alla popolazione, alle imprese, ai turisti). In alcune regioni, come ad esempio il Piemonte (94,7%) e la Valle d’Aosta (98,6%), essi rappresentano in pratica la quasi totalità del sistema.

 

COSA VUOL DIRE “DISAGIO INSEDIATIVO”

Le condizioni che portano al disagio in molti comuni italiani sono da ricercare, oltre che in una debolezza insediativa della popolazione residente (calo delle nascite, aumento della popolazione anziana, ecc.) anche in condizioni evidenti di impoverimento delle potenzialità produttive e dei talenti, con indici economici che segnalano la debolezza strutturale di queste aree da cui deriva lo scarso appeal verso l’esterno e, di conseguenza, la capacità di attrarre e accogliere nuovi cittadini, nuovi abitanti, nuove famiglie ed imprese.

Occorre sottolineare che le differenze non sono tanto tra montagna, collina, pianura e città, quanto all’interno delle medesime categorie. Ovvero, c’è una montagna ricca e una montagna impoverita, una collina valorizzata e una dimenticata, ci sono città al passo con i cambiamenti imposti dall’economia della globalizzazione e altre in forte ritardo.

Il dato più rilevante nel confronto 1996/2006 è l’aumento, non solo del numero (con relativo territorio e popolazione interessata), ma anche della dimensione media di questi comuni. E, aumentando la dimensione media, è cresciuta la soglia critica al di sotto della quale si realizzano e si evidenziano le condizioni del disagio insediativo. Che, quindi, non è più solo un fenomeno circoscritto a territori marginali, ma si allarga e si estende a quelli di più ampie dimensioni. Ciò è indubbiamente legato ad un maggior depauperamento territoriale, con conseguente diminuzione, in una sorta di circolo vizioso, dei servizi alle persone e alle imprese, oltre ad un elevato indice di vecchiaia e a un basso valore della natalità e dell’immigrazione.

Lo studio, evidenziando che di questi comuni ben il 95,4% (3.408 su 3.558 totali) ha meno di 10.000 abitanti, indica tale valore come soglia dimensionale critica.

 

LE CIFRE DEL DISAGIO INSEDIATIVO

I comuni con un disagio abitativo che hanno meno di 10.000 abitanti sono il 42,1% di tutti quelli italiani (49% di quelli con meno di 10.000 abitanti), occupano il 37,4% del territorio nazionale e sono sede residenziale del 10,4% della popolazione italiana (quota che sale all’11,9% per gli over 65, una percentuale superiore del 15% alla media nazionale). Hanno solo il 4,6% degli stranieri residenti, a testimonianza della limitata accoglienza che questi comuni possono offrire anche agli immigrati, i quali preferiscono aree più favorevoli dal punto di vista lavorativo. Infine, producono solo il 7,9% del reddito italiano, pari ad una redditività media inferiore del 24% rispetto al totale nazionale.

Il disagio si manifesta anche attraverso altri indicatori. Come il tasso migratorio, del 23% inferiore alla media nazionale (il che evidenzia una limitata vitalità insediativa data da minori spostamenti e movimenti della popolazione) e il numero degli alunni che frequentano le scuole materne, passati in sette anni dal 15,3% del totale nazionale al 9,6%.

Preoccupante la situazione di questi comuni anche sotto l’aspetto economico. Le entrate totali, pari al 10,3% del totale nazionale, si allineano al dato relativo alla popolazione. Ma le entrate tributarie (5,7% del totale nazionale) sono segno di un ingente peso dei trasferimenti. I 23 milioni di presenze turistiche riscontrati, pari al 6,8% del totale nazionale, testimoniano una difficoltà di promozione del territorio. Le 610mila unità locali produttive (10,1% del totale nazionale) pur in linea con la quota della popolazione, occupano solo il 4,7% degli addetti evidenziando quindi una capacità occupazionale pari alla metà della media nazionale. Debole è anche la presenza del commercio: 136mila negozi (7,8% del totale nazionale) che occupano il 3,7% degli addetti. L’elevato numero di partite Iva delle imprese agricole (24,3% sul totale) denunciano la forte dipendenza dal sistema produttivo primario per queste aree. I 3.850.000 contribuenti registrati, anche se in linea con il peso demografico, apportano appena il 6,9% dell’ammontare della contribuzione (-32% rispetto alla media nazionale): ovvero ogni contribuente traduce in reddito 68 euro contro i 100 della media nazionale. I depositi bancari, infine, sono pari a 20,2 miliardi di euro, cioè appena il 2,9% degli oltre 690 miliardi del totale nazionale, mentre la propensione al deposito è ridotta dell’86% rispetto al reddito prodotto ed il tasso di incidenza degli impieghi bancari non supera l’1,1%.

 

LE GHOST TOWN

Tra i “comuni del disagio”, nella proiezione al 2016 ce ne sono 1.650 destinati a diventare ghost town. A farne città fantasma, cioè a rischio d’estinzione, è la difficoltà a raggiungere la soglia minima di “sopravvivenza” nelle diverse categorie demografiche, sociali, economiche e dei servizi. Si tratta di 1/5 dei comuni italiani, i quali coprono 1/6 della superficie territoriale e su cui risiede il 4,2% della popolazione, con 560mila residenti over 65, cioè il 20% in più rispetto alla media nazionale.

La situazione che si registra nelle città fantasma è negativa per tutte le variabili della ricchezza: vi lavora il 2,1% degli addetti italiani (esprimendo metà della propensione media al lavoro); negli esercizi commerciali è occupato solo l’1,5% degli addetti nel settore; si registrano oltre il doppio delle pensioni di invalidità mediamente erogate sul territorio nazionale; l’opportunità turistica è sporadica, vista la grande disponibilità di abitazioni non utilizzate (1,5 volte in più del territorio nazionale) e le limitate presenze nelle strutture ricettive (-23%); vi è infine carenza di presidi sanitari ma anche nel sistema scolastico, sia dal punto di vista della domanda (studenti) che dell’offerta (scuole).

 

L’ITALIA DEI COMUNI “ECCELLENTI”

L’Italia dei comuni, si diceva all’inizio, disegna una forbice. Mentre su una lama prende posto l’area del disagio insediativo, l’altra è caratterizzata da situazioni decisamente migliori sotto tutti gli aspetti: economici, culturali e sociali. La quasi totale assenza di disagio di alcune aree e il miglioramento delle condizioni in alcune altre (tutto l’asse della Pianura Padana, il Nord-Est e le regioni del Centro – Toscana, Umbria e Marche – con l’esclusione del Lazio) si deve alla capacità di certi territori di sfruttare specifiche vocazioni/tradizioni nel rispetto delle proprie “doti” ambientali, economiche, culturali.

Laddove il territorio è riuscito a costruire sistemi-rete, decentramenti produttivi, attrattività insediativa, forte presenza turistica, si è sviluppata una maggiore diffusione del benessere, anche se in alcuni casi con effetti che potranno essere apprezzati solo nel lungo periodo.

Spesso sono i principi di un’economia basata su conoscenza e innovazione, identità e storia, creatività e qualità. Un’economia in grado di coniugare coesione sociale e competitività, traendo forza dalle comunità e dai paesaggi: una rete di qualità che punta a trasformare l’intero paese in un brand di successo. I territori che vivono situazioni di eccellenza sono riconoscibili per una serie di caratteristiche: sanno fare una buona promozione turistica, forniscono sostegno alle tradizioni locali, puntano alla valorizzazione dei propri prodotti tipici e hanno la capacità di utilizzare l’innovazione tecnologica e produttiva per creare nuovi prodotti e nuovi servizi.

 

Per Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, “dal rapporto emerge uno ‘spaccato’ del nostro Paese che mostra non tanto la consueta contrapposizione geografica Nord-Sud, quanto un’Italia a diverse velocità in cui chi è in ritardo non recupera. Insomma, territori che perdono vitalità e qualità, anche per il venir meno del tessuto commerciale e dei servizi, creando dunque un vero e proprio disagio sociale, accanto a una nicchia di eccellenze e di produzioni diffuse sul territorio che, fortunatamente, ancora contribuiscono alla crescita delle economie locali, e non solo. Ma di fronte al rischio concreto di desertificazione, nel prossimo decennio, per numerosi piccoli comuni, ci deve essere un impegno e uno sforzo collettivo ancora maggiore da parte di tutti i soggetti - istituzioni, enti locali, cittadini, imprese – perché quei luoghi e quelle identità, che sono non solo un patrimonio di inestimabile valore ma le radici stesse del paese, non vadano perduti e spariscano per sempre”.

 

“I dati presentati oggi nel rapporto sul disagio insediativo - commenta Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente - sono molto interessanti e danno il quadro di una situazione che rischia di aggravarsi ulteriormente alla ripresa dalla pausa estiva per gli effetti delle politiche in atto. Per esempio desta preoccupazione che il taglio di 80mila insegnanti rischierà di penalizzare proprio le scuole dei piccoli comuni. Anche per questo è importante che tutte le forze politiche si impegnino per approvare la legge sui piccoli, un progetto forte e condiviso, sottoscritto da oltre 120 parlamentari di tutti gli schieramenti, che indica chiaramente un’idea e una politica: considerare i comuni con meno di 5.000 abitanti, non un’eredità del passato, ma tra i protagonisti del futuro del Paese, di quella scommessa sulla qualità che per l’Italia può essere un’opportunità straordinaria”.

 

 

Il disagio insediativo nel 2006 e previsioni al 2016

 

Fonte: Serico - Gruppo Cresme

 

 

Il disagio non è una questione tipicamente del Centro-Sud ma di ogni territorio

(anno 2006)

 

REGIONE

N° Comuni del disagio

(val. ass. e %)

N° Comuni dell’eccellenza

(val. ass. e %)

PIEMONTE

539 (44,7%)

255 (21,1%)

VALLE D'AOSTA

34 (46%)

18 (24,3%)

LOMBARDIA

318 (20,6%)

720 (46,6%)

LIGURIA

138 (58,7%)

48 (20,4%)

TRENTINO A.A.

63 (18,5%)

139 (41 %)

VENETO

61 (10,4 %)

252 (43,2%)

FRIULI V.G.

52 (23,8%)

84 (38,3%)

EMILIA ROMAGNA

55 (16,2%)

174 (51,4%)

TOSCANA

51 (17,8%)

116 (40,4%)

MARCHE

55 (22,3%)

60 (24,4%)

UMBRIA

26 (28,3%)

16 (17,4%)

LAZIO

254 (67,2%)

30 (7,9%)

CAMPANIA

370 (67,1%)

44 (8%)

ABRUZZO

205 (67,2%)

25 (8,2%)

MOLISE

122 (89,7%)

3 (2,2%)

PUGLIA

172 (66,9%)

8 (3,1%)

BASILICATA

115 (87,8%)

1 (0,8%)

CALABRIA

354 (86,5%)

10 (2,5%)

SICILIA

301 (77,2%)

21 (5,4%)

SARDEGNA

271 (71,9%)

24 (6,4%)

TOT Comuni

3.556

2.048

Fonte: Serico – Gruppo Cresme

Banner grande colonna destra interna

ScriptAnalytics

Cerca