Relazione Presidente Sangalli all'Assemblea Generale 2018

Relazione Presidente Sangalli all'Assemblea Generale 2018

7 giugno 2018 Auditorium Conciliazione

DateFormat

7 giugno 2018

Signora Presidente del Senato, signori Ministri, onorevoli Parlamentari, Autorità, Gentili Ospiti, cari Amici imprenditori,
buongiorno e benvenuti all'Assemblea Generale di Confcommercio-Imprese per l'Italia.

C'è un filo conduttore nel filmato che abbiamo visto: è la centralità delle persone.

Come imprenditori, come cittadini, protagonisti di questo Paese.

Questa è la nostra Italia. E' il popolo degli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni che ha resistito in questa crisi infinita ed ora cerca di rilanciare.

Grazie amici della Confcommercio, grazie per quello che fate per le città, per i territori, per l'economia, per il Paese.

Il voto dello scorso 4 marzo ha rappresentato uno spartiacque. All'insegna del cambiamento.

Le forze politiche che hanno vinto le elezioni sono state quelle che più direttamente hanno interpretato la discontinuità.

Lo hanno fatto certo dando voce alle ragioni del disagio economico e sociale di tanta parte degli elettori. Ma anche come risposta ad un racconto retorico secondo cui la crisi era ormai dietro le spalle.

La stessa rivoluzione digitale ha trasformato, con le sue piazze virtuali, i modi e gli strumenti della politica.

E' una sfida che riguarda anche noi, come corpi intermedi e parti sociali.

Restiamo convinti che - comunque - bisogna rappresentare, in modo stabile e diffuso, qualcosa e qualcuno, dentro le città, dentro i territori.

E se oggi pare prevalere l'opinione immediata su qualsiasi materia e a qualsiasi costo, noi invece vogliamo capire.

Rivendichiamo il tempo per pensare e lo spazio per esprimerci.

E chiediamo, comunque, scelte che superino il contingente, anche perché, come ha sostenuto il presidente Conte in sede di fiducia al Senato, la risposta da parte della politica soltanto "al bisogno immediato rischia di tramutarsi in mero tornaconto".

Perché, come in un mosaico, se sei dentro alla dinamica delle tessere puoi capire gli intrecci.

Ma, se non alzi lo sguardo, ti sfugge la prospettiva generale, indispensabile quando il cambiamento è rapido e profondo.

La lunga crisi ha finito per sgretolare quello che era il collante del nostro mosaico, il ceto medio – sia dipendente che autonomo – che è scivolato verso gli estremi.

Per una lunga stagione, il "ceto medio" ha rappresentato un silenzioso punto di riferimento economico e sociale. E ha mantenuto costanti i confini del campo di gioco politico ed istituzionale.

Anche in una società frammentata e complessa, anzi, tanto più in una società frammentata e complessa, il campo di gioco – istituzioni e regole - va salvaguardato.

Il Professor Lorenzo Ornaghi mi ripeteva che le istituzioni sono "argini", anche quando il fiume diventa impetuoso.

Adeguarsi ad una nuova prospettiva politica ha richiesto tempi e difficoltà nella ricerca delle intese necessarie per maggioranza e governo, con momenti di tensione e cortocircuiti istituzionali, che ci hanno preoccupato. Ha prevalso comunque, nel rispetto del dettato costituzionale, una comune responsabilità repubblicana.

Una responsabilità comune ed urgente, perché gravi ed urgenti restano le questioni aperte a livello europeo e nell'agenda del nostro Paese.

Europa

Lo scenario internazionale, sotto i profili della politica, dell'economia e della finanza, appare talmente complesso che formulare previsioni costituisce una sfida quasi impossibile.

La nuova geo-economia non muta la nostra considerazione sul valore del commercio internazionale e gli accordi multilaterali vanno, per quanto possibile, preservati.

Noi pensiamo che l'Europa, politica prima ancora che economica, sia l'interlocutore e il protagonista.

Certo, è un protagonista che ha il volto che gli diamo.

E non dobbiamo essere europei ed europeisti solo perché costretti a competere nel mercato globale.

Lo siamo, invece, per comuni sensibilità, per culture somiglianti, per valori condivisi.

Competere è importante certo, ma resta un mezzo, non un fine.

Il fine vero dell'Europa è lo stare insieme tra Paesi diversi, tra popoli diversi. Un esempio pratico e quotidiano di spazio di libero scambio, di beni, servizi, capitali, idee e tra persone.

Come Europa abbiamo avuto - e abbiamo - un ruolo internazionale quale baluardo di principi non negoziabili di libertà, democrazia e solidarietà.

Per questo la scelta non è tra "meno o più Europa", ma per un'Europa migliore, cioè più prossima ai cittadini, più amica delle imprese.

E speriamo che questa Europa inizi a prendere forma a partire dal prossimo Consiglio Europeo di fine giugno.

Italia vulnerabile e coraggiosa

E veniamo all'Italia.

L'Italia vulnerabile e coraggiosa al tempo stesso.

Vulnerabile. Lo ricorda la Banca d'Italia: "l'alto livello del debito pubblico rende l'economia italiana vulnerabile a forti tensioni sui mercati finanziari e a revisioni al ribasso delle prospettive di crescita".

Vulnerabile nei "fondamentali".

L'eccesso di pressione fiscale e l'eccesso di burocrazia, la consuetudine a interpretare le regole piuttosto che a rispettarle, una logistica sottovalutata nelle sue potenzialità e maltrattata nella sua governance.

Sono questi i principali nodi che strozzano la ripresa ogni volta che sta per prendere fiato.

E quando la ripresa faticosamente emerge, resta insufficiente per ossigenare l'economia.

E' insufficiente.

Perché talmente esigua da restare nel recinto delle statistiche, perché incapace di dare calore e fiducia alle attese di famiglie e imprese.

Anche i nostri dati, come avete visto, confermano una crescita "vulnerabile".

Dobbiamo presto tornare a crescere a ritmi che forse ormai abbiamo dimenticato.

Dobbiamo trasformare l'attuale ripresa in una crescita concreta e duratura, da collocare tra il 2 e il 2,5% annuo.

Serve per ricucire le crescenti distanze tra il Mezzogiorno e il resto del Paese.

Serve per ridurre l'area della povertà assoluta, dolorosamente in espansione.

Serve per recuperare a una degna occupazione tanti italiani che l'hanno persa o che non l'hanno mai trovata.

In questo contesto "strozzato" non possiamo giustificare le nostre - diciamo così - alterne fortune nella crescita economica. Non possiamo chiamare in causa né l'Europa, né l'euro, né, tantomeno, un destino cinico e baro.

Del resto il nostro Paese dal '95 è cresciuto del 6,3%, rispetto al 38% dell'Europa. Siamo all'ultimo posto in graduatoria.

Un Paese così vulnerabile deve dunque dare continuità ad un coraggioso cammino delle riforme.

E non aiuta la sindrome di Penelope perché le riforme hanno bisogno di tempo. E la loro trama va tessuta il giorno e la notte.

Auguri di buon lavoro al nuovo Governo e al Presidente del Consiglio.

E il lavoro, certo, non manca.

Perché il "contratto di governo per il cambiamento" dovrà ora misurarsi con il banco di prova della tenuta dei conti pubblici.

Flessibilità di bilancio, contenimento della spesa pubblica improduttiva, recupero di evasione ed elusione sono oggi, del resto, condizioni necessarie per il blocco degli aumenti Iva.

Dopo una campagna elettorale all'insegna di "meno tasse per tutti", gli aumenti Iva pari nel 2019 a circa 200 euro a testa per ogni italiano, finirebbero per essere una beffa, oltre che la fine certa delle già modeste prospettive di ripresa.

Guardate, l'Iva sembra essere diventata una specie di passe-partout.

Alla fine si vorrebbe che finanziasse ogni esigenza, ogni progetto, ogni nuovo strumento.

E questo, badate bene, perché alla base di questo ricorso "salvifico" all'Iva, c'è un grave e diffuso pregiudizio nei confronti della domanda interna.

Certo, le esportazioni, che dipendono anche dai servizi, dai trasporti, dalla logistica e, soprattutto, dal turismo, sono fondamentali.

Non ci sarebbe alcuna Italia senza esportazioni.

Ma per una crescita robusta e duratura, non bastano!

La battaglia contro gli aumenti dell'Iva è una battaglia di Confcommercio.

Ma è una battaglia a favore di tutto il Paese.

Tanto più che poi, tecnicamente, l'aumento dell'IVA viene chiamato "clausole di salvaguardia".

Ma, cari amici, la vera salvaguardia, la vera garanzia per imprese e cittadini è difendere i loro redditi, il potere d'acquisto, la competitività diffusa delle imprese.

Sull'Iva non si tratta e non si baratta!

Abbiamo ricordato che questo è un Paese vulnerabile. Ma questo è anche un Paese coraggioso.

Coraggioso come gli imprenditori, come quelli che sono qui oggi, che continuano nonostante tutto a creare nuova occupazione.

Coraggioso, come gli imprenditori che non mollano nonostante un accesso al credito sempre difficile, e che - una volta in più - richiede la riforma del Fondo centrale di garanzia e la valorizzazione dei nostri consorzi fidi.

Coraggioso come gli imprenditori che non desistono nonostante una burocrazia asfissiante che non solo costa, ma che non risparmia niente e nessuno, portandoti via anche la casa.

Coraggioso come i tanti imprenditori che ogni giorno fanno impresa "controcorrente", anche in zone difficili dove illegalità e criminalità minano le fondamenta delle comunità.

Cari Ministri,
sapete che la nostra consuetudine è il rispetto dei ruoli, è la cultura del dialogo, dell'ascolto e del confronto con le forze politiche.

Ma non ci sottraiamo alle nostre responsabilità, non ci chiamiamo fuori, tanto più in momenti difficili come questi.

Mi viene in mente la piccola storia che Calamandrei raccontò agli studenti nel 1955. C'erano due contadini che traversavano l'oceano su un piroscafo traballante. Uno dormiva nella stiva e l'altro stava sul ponte accorgendosi che c'erano onde altissime. Chiede così ad un marinaio: "Ma siamo in pericolo?". Il marinaio risponde: "Se continua così, il bastimento fra mezz'ora affonda". Allora, il contadino corre nella stiva per svegliare il compagno e dice: "Ehi, sveglia, se continua questo mare, il bastimento fra mezz'ora affonda!". E l'altro gli risponde: "Che me ne importa, non è mica mio!".

Noi, invece, diciamo con forza e convinzione che la barca del Paese è prima di tutto la nostra.

Perché, cari Amici, lo avete visto dai dati.

Il nostro mondo, il terziario di mercato, ha creato negli ultimi 3 anni, 740mila occupati. E 50mila solo nel commercio al dettaglio.

E lo facciamo qui, nel nostro Paese.

Senza delocalizzare, senza spostare ricchezza, valorizzando i territori.

E lo facciamo qui, senza risparmiarci, "nella buona e nella cattiva sorte".

In questo quadro, a noi, alle parti sociali, alle associazioni di rappresentanza delle imprese, va richiesto un supplemento di responsabilità.

Mantenere la barra dritta, rinsaldare i tanti temi che ci uniscono, indicare un credibile e sostenibile cammino di riforma per la crescita del Paese.

Contratto per le imprese

E' il tempo dei contratti, dunque.

E a noi, che facciamo sindacato, i contratti piacciono sempre…

Ed allora mettiamo in campo un contratto, un "contratto per la crescita".

Un contratto semplice, diretto, concreto in tre punti: lavoro, tasse, infrastrutture e innovazione.

Lavoro

Il nostro primo punto è il lavoro.

Ha detto il Presidente Mattarella in occasione della Festa del Lavoro: "L'impresa crea lavoro: per questo va curato il contesto in cui essa vive, in modo che migliori le sue capacità e renda più ampie le opportunità".

Riconosciamo certo l'utilità degli strumenti che mìtigano gli effetti della povertà assoluta, come del resto previsto dal Contratto di governo.

Per noi, comunque, la via maestra resta il reddito che viene dal lavoro.

Lavoro dignitoso e salario giusto.

E qui c'è il tema del "salario minimo".

Nella chiarezza dei rapporti, abbiamo la preoccupazione che questa misura finisca per disperdere un patrimonio di relazioni e traguardi ottenuti.

C'è in gioco la consolidata storia di contrattazione collettiva del nostro Paese.

Anche per questo serve pesare la rappresentanza, valorizzando i contratti più diffusi e rappresentativi, che offrono anche un percorso di welfare di matrice contrattuale, in grado di razionalizzare e migliorare la stessa spesa sanitaria e previdenziale.

E dobbiamo pensare, anche su questo fronte, alla cittadinanza economica e sociale del mondo delle nuove professioni.

E a partire dal tema della rappresentanza, abbiamo siglato per primi un ampio ed innovativo accordo interconfederale con CGIL, CISL e UIL.

Avanti con le riforme, dunque.

Occorre mettere a sistema i servizi più efficienti per il lavoro e le politiche attive.

Certo, anche qui la dimensione locale resta importante per il "su misura", ma è decisivo il coordinamento nazionale per assicurare il migliore gioco di squadra, in termini di risorse e di equilibri territoriali.

Avanti con le riforme, allora: con investimenti in formazione continua ed alleggerendo il cuneo fiscale sul costo del lavoro.

Un esempio.

Per anni abbiamo chiesto di attuare una riforma dei premi INAIL, per i quali le aziende del terziario pagano oltre misura.

Finalmente, grazie all'impegno di Istituto e parti sociali, si è giunti ad una proposta concreta.

Attendevamo il decreto attuativo per gennaio. E ci chiediamo, ancora oggi, se sia così complicato fare un decreto che è a costo zero.

Cari Ministri, ci sembra, poi, utile quella proposta che abbiamo letto nel Contratto di governo, di introdurre un apposito "strumento" digitale, semplice e chiaro, che sopperisca all'eliminazione dei voucher.

Sui voucher, abbiamo ripetuto che gli abusi non hanno fatto certo bene.

Ma un conto è riformare, un conto è sopprimere, perché si rischia di alimentare il lavoro sommerso.

Un'eliminazione che non abbiamo capito, e continuiamo a non capire!

E andiamo avanti anche sul versante della sicurezza sul lavoro. Un tema che purtroppo assurge agli onori della cronaca quando si verifica un tragico evento.

Una vera politica della sicurezza sul lavoro si basa, secondo noi, soprattutto sulla prevenzione.

Prevenzione concreta e non burocratica, attraverso la formazione, la sensibilizzazione, le norme specifiche per ogni impresa, insieme all'utilizzo condiviso dei dati da parte di chi deve controllare.

Per un tema vitale come la sicurezza, valgono ancora le parole d'ordine: riforme semplici e concrete.

La riforma delle tasse

Avanti con le riforme, anche per il secondo punto del nostro "contratto": il sistema fiscale.

Recupero dell'evasione e dell'elusione, e una coraggiosa spending review, sono le condizioni per un percorso concreto e paziente di riordino, semplificazione e soprattutto riduzione della tassazione.

Non è possibile che contro le nostre imprese, per recuperare un'immagine calcistica, ci sia anche il pressing serrato delle tasse locali, dove il tridente d'attacco è: IMU-TASI-TARI.

Si metta mano, dunque, anche alla tassazione locale, con una local tax, unica, certa e semplice.

Ben venga, allora, a tutti i livelli "l'alleanza finanziaria", che ha ricordato il Premier, come "occasione per rifondare il rapporto tra Stato e contribuenti, all'insegna della buona fede".

Accanto alle grandi riforme, servono sul piano fiscale anche risposte immediate come la deducibilità dell'IMU sugli immobili strumentali.

E poi il riporto delle perdite per le oltre due milioni di piccole imprese in regime di cassa che oggi, a differenza delle società di capitali, non lo possono fare.

E' una questione di giustizia!

E sulla questione di parità di regole nel fare impresa: pensiamo alla web tax.

Noi certo rappresentiamo tante imprese dell'e-commerce, ma non va bene che un negozio di vicinato o un piccolo ristorante devono pagare tutte e troppe tasse mentre alcune multinazionali non pagano nulla.

Non è equo e non è giusto!

Perché, poi, non è equa e non è giusta un'economia della condivisione dove alla fine si condividono più i paradisi fiscali che le opportunità…

Infrastrutture e accessibilità

Vi è, ancora, un'altra grande sfida con cui il Paese è chiamato a misurarsi.

C'è un'immagine che mi è piaciuta nella scorsa legislatura. E' quella che riguardava le infrastrutture e che diceva: "Connettere l'Italia".

Connettere non è solo "collegare" il Paese, ma anche "accenderlo", "far scattare la scintilla".

E questo passa principalmente da una rete di accessibilità, di competitività e di innovazione.

Accendere l'Italia, investire nell'innovazione diffusa ed abilitante.

Il piano di "Impresa 4.0" si conferma come un punto di partenza importante per le aziende, alle quali, come Confcommercio, abbiamo dedicato gli Ecosistemi digitali.

Del resto, nell'ultimo triennio, il 37,5% delle imprese che utilizzano tecnologie 4.0 ha aumentato l'occupazione, più del doppio delle altre imprese.

Innovazione significa anche rendere più efficace la pubblica amministrazione.

E significa ad esempio permettere che alle gare pubbliche possano partecipare anche le piccole e medie imprese!

Resta poi il tema della semplificazione per le grandi opere pubbliche.

Sappiamo bene che, in Italia, tra il "dire" e il "fare" nelle grandi opere ci sono di mezzo almeno 15 anni.

Ma sappiamo bene anche che il nuovo Codice degli appalti, con irrisolte complessità procedurali, ha non poco contribuito ad un diffuso blocco dei cantieri.

Eppure c'è un piano dotato di risorse, oltre 100 miliardi di euro, che ci sfida a progettare – e realizzare - opere veramente utili.

Dobbiamo poi investire nelle autostrade del mare e in quell'idea del nostro Paese come "un unico grande molo affacciato sul Mar Mediterraneo".

E sarà importante il decollo delle Zone Economiche speciali, in particolare per il Mezzogiorno, partendo proprio dalla ricchezza dei porti italiani.

Sulle infrastrutture, dunque, il ruolo dell'Europa – come ho già detto – è decisivo, a partire dallo scorporo degli investimenti essenziali dal computo del deficit.

E' una richiesta che va rilanciata, in una logica di responsabilità.

Una logica che ci richiede di utilizzare meglio i fondi europei già disponibili, rispettandone anche il carattere integrativo della spesa statale ordinaria.

E sulle infrastrutture, sull'innovazione e sull'accessibilità si gioca il futuro dei territori. E quindi anche la sfida del turismo.

L'offerta turistica ha dato nell'ultimo decennio un apporto decisivo al saldo attivo della bilancia commerciale del nostro Paese.

E' un tema, ancora una volta, di connessioni, in un delicato equilibrio tra pubblico e privato, tra autonomia delle regioni e dei territori e risorse comunque scarse.

Questo richiede tempestività delle decisioni: dal recepimento della direttiva sui pacchetti di viaggio e i servizi turistici, al contrasto dell'abusivismo, fino al tema delle concessioni demaniali.

Che è poi il tema della Bolkestein anche per gli stabilimenti balneari.

E non è solo una questione di regole chiare che permettono ad un'impresa di avere una prospettiva di medio termine per investire, costruire occupazione, affrontare il futuro.

E' una questione di dignità.

E' una questione di rispetto del lavoro di tanti imprenditori e tante famiglie!

Sul piano dell'accoglienza turistica, le regole sono fondamentali, in tutti i sensi.

E non capiamo come mai un albergo deve rispettare un'infinità di norme e pagare tutte le tasse, mentre ci sono realtà con centinaia di alloggi dati in affitto breve che sfuggono a qualsiasi controllo… Anche qui. Stesso mestiere, stesse regole.

Lo sviluppo del sistema turistico è un tema di regole, di qualità e di filiera lunga, che va dal fare impresa, alla creazione di lavoro, alla sostenibilità ambientale, alla cultura.

E che riguarda tutti e ciascuno.

Perché in fondo il turismo ha come prerequisito: amare il proprio Paese.

A partire dalla manutenzione ordinaria e straordinaria della fragile bellezza del nostro paesaggio e del nostro patrimonio culturale.

E sulla cultura e la valorizzazione dei territori la Confcommercio ha da tempo investito, anche con la recente collaborazione con l'Agis.

Con l'Anci abbiamo stretto un'alleanza sulla riqualificazione e la rigenerazione delle aree urbane e dei territori, rigenerazione che è soprattutto una rigenerazione umana.

Nell'Enciclica Laudato Si', Papa Francesco dice che "non basta la ricerca della bellezza nel progetto, perché ha ancora più valore servire un altro tipo di bellezza: la qualità della vita, delle persone, la loro armonia con l'ambiente, l'incontro e l'aiuto reciproco".

In questa prospettiva, il commercio e le attività del terziario ricuciono le città e i territori. E qui mi viene in mente quella bella immagine di "lavoro di rammendo" utilizzata da Renzo Piano.

Le nostre imprese promuovono la diversità, tra città e città, e dentro le città. Che poi è la ricchezza del nostro Paese.

Fanno parte fondamentale di quel capitale urbano che è il sedimentarsi di storie individuali e collettive.

Questo è il capitale urbano: imprese storiche, pluralismo distributivo, pubblici esercizi, servizi professionali. E poi le associazioni, i corpi intermedi, gli enti del territorio.

Come le Camere di commercio, istituzioni di quell'economia diffusa che parte dai territori e rappresenta la palestra del nostro impegno sociale e civile.

Il "capitale urbano" ha bisogno di regole comuni. Penso ancora all'impatto della "Bolkestein" per il commercio su aree pubbliche, per il quale sono necessarie regole certe.

Come va fatta chiarezza sul futuro ambientale dei carburanti, senza demagogia ma tenendo presente la realtà vera delle imprese.

Regole certe dicevo. E penso agli amici dell'agricoltura che quando decidono di fare anche il nostro mestiere sanno bene che "stesso mestiere, stesse regole".

Imprese, città, territori, dunque.

Perché, cari amici, la Confcommercio parte dal basso. Dalle persone, dai luoghi, dalle città.

Noi partiamo dalla quotidianità, dai negozi di vicinato ai servizi avanzati, dalle persone alle imprese. Grandi e piccole. Locali e globali.

Le nostre imprese sono "dappertutto e rasoterra", per dirla con Giuseppe De Rita.

La Confcommercio è la casa del pluralismo commerciale, che prima di tutto assicura il pluralismo della libertà. Della libertà di fare impresa, dove le start up diventano vita e prospettiva per i giovani.

I giovani: le loro competenze, le loro energie, le loro passioni, vanno accompagnate, coltivate e valorizzate.

E' un impegno che tutti dobbiamo assumere. Tutti.

Dalla scuola al lavoro.

La Confcommercio è la rappresentanza dei luoghi dove non ci si arrende a sentirsi periferia, dove "presidio sociale" ha un senso concreto.

Dove i nostri interessi sono interessi della comunità.

Conclusioni

La Confcommercio è popolare, è la testa, il cuore e la passione dei suoi imprenditori, liberi e forti.

Il nostro è un impegno economico, ma anche sociale e civico.

Un mese fa abbiamo ricordato tutti l'anniversario della tragica scomparsa di Aldo Moro.

Moro commentava il voto finale sulla Costituzione in questo modo: "E' posta così la premessa per le riforme più ardite che, ad opera delle future Camere, dovranno realizzare la giustizia sociale e dare un nuovo volto al nostro Paese".

Settant'anni dopo, siamo ancora una volta chiamati alle "riforme ardite".

Ma qual è il metro di misura di questo "ardimento"?

Il metro è la responsabilità.

L'ho ricordato all'inizio.

La responsabilità collettiva.

Che diventa valore e moltiplica le forze.

Che ti fa andare avanti, malgrado tutto, e ti fa sentire protagonista nella comunità.

Perché c'è un'Italia responsabile.

C'è un'Italia responsabile che non ha paura del nuovo senza sentirsi nuovista.

C'è un'Italia responsabile che pensa alla tradizione senza essere tradizionalista.

C'è un'Italia responsabile che non lascia indietro nessuna impresa, neanche quella più piccola.

C'è un'Italia responsabile che quando uno non la pensa allo stesso modo non è un nemico ma un avversario che aiuta a pensare meglio.

C'è un'Italia responsabile dove i dipendenti sono sempre e solo collaboratori, che hanno diritto a un salario giusto e a un sistema di assistenza e previdenza, anche nei momenti più difficili della vita.

C'è un'Italia responsabile che chiede a se stessa ogni volta più capacità, più tenacia, più passione.

C'è un'Italia responsabile. E di questa Italia noi ci sentiamo parte.

E' la nostra Italia.

L'Italia che vogliamo per i nostri figli.

Viva l'Italia, Viva la Confcommercio.

 

 

 

 

 

 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca