Linee guida musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura
Linee guida musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura
Le regole da seguire per gli enti pubblici e privati come musei, archivi e biblioteche.

Le presenti si applicano per enti locali e soggetti pubblici e privati titolari di musei, archivi e biblioteche e altri luoghi della cultura.
Nella nuova Ordinanza del Ministero della Salute (1° aprile 2022) sono stati eliminati i seguenti riferimenti:
- definizione di un piano di accesso per i visitatori, ed il relativo obbligo di esposizione e comunicazione diffusa;
- dotazione di barriere fisiche nelle postazioni reception e cassa;
- possibilità di delimitare, con barriere fisiche, l’area di contatto tra personale e utenza all’ingresso.
Sono state, invece, confermate le misure riguardanti:
- la regolamentazione degli accessi in modo da evitare code e assembramento di persone;
- l'adeguata igienizzazione delle superfici e degli ambienti;
- l'uso di audioguide o supporti informativi solo se disinfettati al termine di ogni utilizzo.
Musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura: le regole da seguire
Ad integrazione delle misure di carattere generale descritte nella pagina delle linee guida per le attività economiche e sociali, si riportano di seguito alcune misure integrative di maggiore dettaglio.
- Regolamentare gli accessi in modo da evitare code e assembramento di persone, ponendo particolare attenzione all’organizzazione dei gruppi coinvolti nelle visite guidate.
- Assicurare una adeguata igienizzazione delle superfici e degli ambienti, con particolare attenzione a quelle toccate con maggiore frequenza (es. maniglie, interruttori, corrimano, etc.). Assicurare regolare igienizzazione dei servizi igienici. La igienizzazione di ambienti ove siano esposti, conservati o stoccati beni culturali, deve essere effettuata con idonee procedure e prodotti.
- Eventuali audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo. Favorire l'utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.
- Eventuali attività divulgative per evitare il rischio di assembramenti dovranno essere organizzate attraverso turni preventivamente programmati e privilegiando gli spazi aperti.
- Nello svolgimento delle attività didattiche svolte in orario curriculare svolte all’interno di musei, biblioteche e altri luoghi della cultura, si applicano le disposizioni riferite allo svolgimento delle attività didattiche, in particolare per quanto riguarda il tema della certificazione verde COVID-19, ove previsto dalla normativa vigente.
Scarica il cartello da affiggere nella tua impresa
a cura di
Alice Coccia