Lo scadenzario fiscale del "Fisco Semplice"

Lo scadenzario fiscale del "Fisco Semplice"

Un calendario aggiornato mensilmente per imprese e professionisti, con date, news e chiarimenti curati dai nostri esperti del fisco.  

DateFormat

5 giugno 2023

Uno strumento utile per ricordare le principali date delle scadenze fiscali di imprese e professionisti e rimanere sempre aggiornati su quando e come pagare le tasse. Con questo spirito abbiamo realizzato una pagina, curata dai nostri esperti del settore fiscale, nella quale sarà possibile trovare anche alcune spiegazioni su come effettuare i versamenti.

Indice

Scadenze fiscali 2023

Giovedì 15 giugno

MODELLO 730:

  • trasmissione all'Agenzia delle Entrate, da parte di sostituti di imposta, CAF-dipendenti e professionisti abilitati, delle dichiarazioni Mod. 730 ad essi presentate dai contribuenti entro il 31 maggio (leggi l'articolo con tutte le novità sul 730); 
  • consegna al contribuente della copia della dichiarazione e del relativo prospetto di liquidazione.

IVA E RITENUTE ALLA FONTE - Ravvedimento - Tardivo versamento - Entro 30 giorni dalla scadenza:

  • Versamento tardivo di IVA e ritenute alla fonte, se non eseguito entro il 16 maggio 2023 con pagamento sanzione ridotta dell'1,5% e interessi nella misura elevata dall'1,25 al 5% annuo, a decorrere dal 1° gennaio 2023. Mod. F24 e cod. trib: 8904 (sanzioni Iva) e 8906 (sanzioni ritenute) e 1991 (interessi Iva). N.B.: interessi relativi a ritenute versati assieme a ritenute.

Venerdì 16 giugno

ACCISE - Versamento imposta:

  • Pagamento dell'accisa sui prodotti energetici immessi in consumo nel mese precedente.

IMU - Imposta municipale - Generalità dei contribuenti: versamento prima rata per il
2023:

Versamento prima rata IMU per il 2023.

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Attività svolte a carattere continuativo -
Versamento:

  • Versamento, con modello F24, dell'imposta intrattenimenti relativa ad attività svolte con carattere continuativo nel mese precedente.

ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF - Redditi di lavoro dipendente e assimilati - Versamento:

  • Versamento addizionali Irpef su redditi lavoro dipendente trattenute nel mese precedente:
    • per conguaglio di fine anno e acconto addizionale comunale (rata mensile);
    • per cessazione rapporto lavoro (unica soluzione).Mod. F24 e codice tributario 3802 (add. reg) 3848 (add. com.) e 3847 (acconto add. com.).

IMPOSTE SUI REDDITI - Ritenute alla fonte - Versamento

  • Versamento con modello F24 di ritenute operate nel mese precedente su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, capitale (diversi dai dividendi), provvigioni.

IVA - Imposta risultante dalla dichiarazione annuale - Rateizzazione

  • Versamento con interessi della rata d'imposta dovuta a conguaglio in base a dichiarazione annuale per anno 2022 con modello F24 e codice tributario 6099 (imposta) e 1668 (interessi).

Lunedì 26 giugno

IVA - Scambi intracomunitari - Elenchi Intrastat mensili

  • Presentazione elenchi riepilogativi di cessioni di beni e servizi intracomunitari modello Intrastat relativi al mese di maggio 2023.

Giovedì 29 giugno

MODELLO 730 - Dichiarazione Modello 730 - Presentazione tramite sostituti di imposta,
CAF o professionista abilitato - Trasmissione all'Agenzia delle Entrate - Consegna al
contribuente della dichiarazione

  • Trasmissione all'Agenzia delle Entrate, da parte di sostituti di imposta, CAF-dipendenti e professionisti abilitati, delle dichiarazioni modello 730 ad essi presentate dai contribuenti dal 1° al 20 giugno.
  • Consegna al contribuente della copia della dichiarazione e del relativo prospetto di liquidazione.

Venerdì 30 giugno

IMU - Dichiarazione annuale dell'inizio del possesso e delle variazioni intervenute

  • Presentazione della dichiarazione ai fini Imu per inizio possesso o per variazioni intervenute negli anni solari 2021 e 2022.

IRES / IRAP - Dichiarazione Modello "Redditi" e dichiarazione Irap - Termini di
presentazione e di versamento

  • Per i contribuenti soggetti ad Ires, presentazione della dichiarazione in via telematica entro l'ultimo giorno dell'undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta (entro il 30 novembre per i soggetti con esercizio ad anno solare).

IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI (DIGITAL SERVICES TAX) - Dichiarazione

  • Dichiarazione ai fini dell'imposta sui servizi digitali per l'anno 2022.

IVA - Adeguamento ai fini degli Isa - Versamento senza maggiorazione - Importo
rateizzabile

  • Versamento Iva dovuta per adeguamento ai fini degli Isa.
  • Indici sintetici di affidabilità fiscale, senza maggiorazione. Importo rateizzabile. Mod. F24 e cod. trib. 6494.

IRPEF - Dichiarazione Modello "Redditi" cartaceo - Persone fisiche

  • Presentazione Mod. "Redditi" cartaceo ad uffici postali (ammesso per persone fisiche solo in casi particolari indicati nelle istruzioni).
N.B.: termine ordinario di presentazione dichiarazione telematica entro il 30 novembre 2023

ACCISE - Gas naturale - Versamento della rata d'acconto mensile

  • Versamento della rata di acconto mensile calcolata sulla base dei consumi dell'anno precedente.

IMPOSTA DI SOGGIORNO - Dichiarazione annuale - Presentazione:

  • Termine per la presentazione della dichiarazione annuale ai fini dell'imposta di soggiorno da parte dei gestori delle strutture ricettive e dei soggetti che incassano i corrispettivi delle locazioni brevi.

REGISTRO - Contratti di locazione ed affitto di beni immobili - Versamento imposta:

  • Versamento (Mod. F24 Elide) relativo a nuovi contratti, ad annualità successive alla prima nonché cessioni risoluzioni e proroghe.

IVA - Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni (articolo 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972) - Dichiarazione e versamento:

  • Presentazione dichiarazione e versamento imposta su acquisti intracomunitari registrati con riferimento al secondo mese precedente per enti e associazioni (non soggetti passivi Iva o per acquisti per attività istituzionale se soggetti Iva).

IRPEF / IRAP - Imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali - Persone fisiche e
società di persone - Versamento senza maggiorazione:

  • Versamento imposte a saldo e in acconto risultanti da dichiarazioni Modelli Redditi ed Irap senza maggiorazione.

CEDOLARE SECCA - Imposta sostitutiva - Versamento senza maggiorazione del saldo
e della prima rata d'acconto:

  • Versamento imposta sostitutiva c.d. "cedolare secca" a saldo per il 2022 ed in acconto per il 2023 senza maggiorazione. L'importo è rateizzabile.

IRES / IRAP - Imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali - Versamento senza
maggiorazione:

  • Versamento imposte a saldo e in acconto, risultanti da dichiarazioni Modelli Redditi ed Irap, senza maggiorazione.

BOLLO - Pagamento in modo virtuale - Versamento rata:

  • Versamento rata bimestrale dell'imposta di bollo in modo virtuale.

AGEVOLAZIONI - Rideterminazione del valore delle cripto-attività - Possedute al 1°
gennaio 2023 - versamento imposta sostitutiva:

  • Rideterminazione del valore delle criptoattività possedute al 1° gennaio 2023 e versamento imposta sostitutiva.

DEFINIZIONE AGEVOLATA - Omessi versamenti relativi ad atti di acquiescenza,
accertamenti con adesione, conciliazione ecc. - Versamento:

  • Versamento rateale delle somme relative ad atti di acquiescenza, accertamenti con adesione, conciliazione ecc.

Lunedì 17 luglio

IVA:

  • Ritenute alla fonte:
    • Tardivo versamento - Entro 30 giorni dalla scadenza;
  • Imposta risultante dalla dichiarazione annuale:
    • Rateizzazione;
  • Contribuenti mensili - Mese di giugno 2023 - Versamento – Pubbliche amministrazioni e soggetti con fatture “split payment”:
    • Versamento dell’imposta.

IMPOSTE SUI REDDITI - Ritenute alla fonte:

  • Versamento.

ADDIZIONALI REGIONALE E COMUNALE ALL'IRPEF - Redditi di lavoro dipendente e
assimilati:

  • Versamento.

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE – c.d. "Tobin Tax":

  • Versamento.

ACCISE:

  • Pagamento dell'accisa sui prodotti energetici immessi in consumo nel mese precedente.

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI:

  • Versamento con Modello F24;
  • imposta intrattenimenti relativa ad attività svolte con carattere continuativo nel mese precedente

Lunedì 24 luglio

MODELLO 730 - Dichiarazione:

  • presentazione tramite sostituti di imposta, CAF o professionista abilitato;
  • trasmissione all’Agenzia delle Entrate;
  • consegna al contribuente della dichiarazione.

Martedì 25 luglio

IVA - Scambi intracomunitari - Elenchi INTRASTAT mensili e trimestrali:

  • Presentazione elenchi riepilogativi di cessioni di beni e servizi intracomunitari Modello Intrastat relativi al mese di giugno 2023 per i contribuenti tenuti alla presentazione mensile e al secondo trimestre 2023, per i contribuenti tenuti alla presentazione trimestrale.

Lunedì 31 luglio

DEFINIZIONE AGEVOLATA:

  • "Rottamazione-quater" delle cartelle di pagamento: :
    • dal 2000 al 2022: versamento unica soluzione o prima rata;
    • dal 2000 al 2017: versamento rata;
    • dal 2000 al 2017 (riapertura dei termini): versamento rata;
  • Carichi affidati all'agente della riscossione a titolo di risorse proprie dell'Unione europea:
    • versamento rata;

IRES / IRAP:

  • Imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali: versamento con maggiorazione;
  • Imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali - Persone fisiche e società di persone: versamento con maggiorazione;
  • Dichiarazione Modello Redditi e dichiarazione Irap:
    • adempimenti collegati;
    • termini di presentazione e di versamento.

CEDOLARE SECCA - Imposta sostitutiva

  • Versamento con maggiorazione del saldo e della prima rata d’acconto.

IVA:

  • Adeguamento ai fini degli ISA: versamento con maggiorazione (importo rateizzabile);
  • Regime speciale per i servizi e per le vendite a distanza: dichiarazione trimestrale e versamento;
  • Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni di cui all’art. 4, quarto comma, D.P.R. n. 633/1972: dichiarazione e versamento;
  • Rimborsi trimestrali: presentazione domanda di rimborso o di utilizzazione in compensazione.

REGISTRO - Contratti di locazione ed affitto di beni immobili

  • Versamento imposta.

ACCISE - Gas naturale

  • Versamento della rata d’acconto mensile.
Per rimanere sempre aggiornati leggi anche la pagina con tutte le scadenze dei bonus statali

Confcommercio sulla riforma del fisco

In arrivo la legge delega per la riforma del fisco. Il varo dovrebbe arrivare durante il prossimo Consiglio dei Ministri, più ulteriori 24 mesi per l'attuazione. Sarà divisa in quattro parti, per un totale di 21 articoli, e metterà mano a tutto il sistema. Tra le misure previste: una riforma dell'Irpef con tre scaglioni e aliquote più basse, flat tax estesa a tutti e Iva azzerata su pane, pasta e latte.

“Un impianto di legge delega - ha commentato Confcommercio - che si propone di perseguire una riforma complessiva del sistema fiscale con gli obiettivi di stimolare la crescita attraverso la riduzione del carico impositivo, di contrastare evasione ed elusione, di semplificare gli adempimenti e di rafforzare la certezza del diritto. Bene, dunque, che si affronti il nodo di una riforma complessiva dell’Irpef - all’insegna della conferma del principio di progressività e con obiettivi di equità orizzontale - agendo sui versanti della riduzione delle aliquote e degli scaglioni di reddito, di una no tax area senza disparità tra lavoro dipendente e pensionati ed anche perseguendo una progressiva estensione della flat tax".

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca