La cultura "guarda" oltre il Covid ma pesa l'incertezza economica

La cultura "guarda" oltre il Covid ma pesa l'incertezza economica

Al Teatro dell'Opera di Roma si è svolta la seconda edizione del Forum di Impresa Cultura Italia. Indagine Confcommercio-Swg: i consumi culturali sono ancora lontani dai livelli pre-Covid e risalgono lentamente in un quadro economico e sociale incerto. Sangalli: "Cultura fondamentale per il terziario di mercato".

DateFormat

20 ottobre 2022

Al Teatro dell'Opera di Roma si è tenuta la due giorni della seconda edizione del Forum di Impresa Cultura Italia: “Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti”. Tra i temi portanti, mercato dell’impresa culturale oggi in Italia e nel mondo, formazione e mercato del lavoro, nuovi modelli e nuove prospettive dell’impresa artistica e culturale nell’era post Covid; talenti artistici e manageriali. Indagine sui consumi culturali degli italiani dopo il Covid presentata al Forum di Impresa Cultura Italia-Confcommercio a Roma e realizzata in collaborazione con Swg. 

 

 

I lavori del Forum sono stati aperti dai saluti del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, del Commissario di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard e dal Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma, Francesco Giambrone che ha ricordato quanto sia importante "che l'agenda del governo rimetta al centro le politiche culturali e l'importanza delle imprese di settore'. Giambrone ha osservato che ''i teatri sono asset importanti di questo Paese, risorse importanti dal punto di vista identitario. La pandemia ci ha fatto capire quanto fossero fondamentali, non solo per costruire bellezza, emozioni e benessere fisico delle comunità, ma anche, lo ripeto, economia e occupazione altamente qualificata. Come luoghi della cultura sentiamo anche una profonda responsabilità sociale nei confronti delle nostre comunità''.   

Sangalli: "Nella cultura c'è lo sguardo di un Paese vivo" 

Nel suo intervento di apertura, il presidente di Confcommercio ha sottolineato l'importanza dell’alleanza tra Confcommercio ed Agis "che è l’arco portante sul quale, 4 anni fa, abbiamo voluto, fortissimamente voluto, costruire Impresa Cultura Italia. Dico “abbiamo” perché me ne prendo la responsabilità personale insieme ad un amico carissimo. Questo amico carissimo lo conoscete tutti, si chiama Carlo Fontana ed è a lui che va il mio più sentito ringraziamento oggi per aver deciso di creare questo Forum e quell’alleanza. Quell’intuizione condivisa di creare Impresa Cultura Italia è stata preziosa, per Agis, per la Confcommercio e per il futuro dell’impresa culturale in Italia. E’ un’intuizione nata certo in un altro tempo, il tempo “prima” della pandemia. Eppure, proprio in questi anni difficili, nel susseguirsi dell’emergenza, abbiamo tante volte recuperato il senso della nostra utilità, della nostra identità e del nostro ruolo, per le imprese e dentro le comunità. Crisi dopo crisi, ci siamo forse resi anche conto della necessità psicologica e sociale di uscire dalla logica “dell’emergenza continua”, che ci fa consumare in qualche ora notizie e stati d’animo e confonde l’urgente con l’importante.

Uscire dalla logica dell’emergenza continua significa attrezzarci per affrontare il futuro, quale che sia. Significa nondimeno che l’orizzonte in cui ragioniamo non è, non può essere, semplicemente quello di, per dirla con Eduardo De Filippo, “passa’ ‘a nuttata”. Qualcuno lo definirebbe “presentismo”, quello che ingabbia le scelte in un eterno presente senza prospettiva. Io la dico così: mi sembra che ci sia una forma di “pudore”, una specie di reticenza, nel pensare al futuro, viste le angosce e le incertezze che caratterizzano il presente.

Addirittura, in certi casi, finiamo per coltivare una qualche speranza di ritornare al passato, come se quello che abbiamo vissuto fosse stata una tragica parentesi. Ma non si può. Noi siamo irrimediabilmente cambiati. E, irrimediabilmente, cari amici, è cambiato il mondo. In meglio, per alcuni aspetti. In peggio, per molti. In entrambi i casi, ne dobbiamo prendere atto. E da qui dobbiamo ripartire. E, per non andare allo sbando, dobbiamo farlo con un’idea di rappresentanza, di mercato, di Paese".

Cultura componente fondamentale del terziario di mercato

"La nostra idea è stata ed è quella di potenziare e valorizzare la cultura nella rappresentanza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, nella convinzione che la cultura sia una componente fondamentale e autonoma, trasversale ma non accessoria, del terziario di mercato e dell’economia del Paese. Nella cultura ci sono le gambe di un’economia turistica e creativa, ci sono le ali di una rappresentanza moderna, c’è lo sguardo di un Paese vivo. Che, consapevole di se stesso, deve sapere anche guardare fuori dal proprio “orticello”, come faranno tanti ospiti internazionali in questi giorni. Questa è la visione di Confcommercio Impresa Cultura Italia.

La strategia che ci siamo dati è quella di mettere a terra questa alleanza attraverso le categorie (a partire dalle 13 federazioni e associazioni che compongono il coordinamento) prima di tutto dentro i territori. Non a caso, la scorsa primavera, tra Agis e Confcommercio è stato firmato un protocollo per incoraggiare la creazione delle Imprese Cultura locali dentro le Confcommercio del territorio. E, partendo da qui, dall’esperienza di territorio, vorrei fare tre considerazioni che riguardano questo forum e il mercato dell’impresa culturale. Allora vorrei condividere con voi tre brevissime considerazioni ispirandomi a tre libri che abbiamo presentato nella rassegna “Libri in Verandache facciamo nella veranda Liberty di Palazzo Castiglioni a Milano con Impresa Cultura Milano. Alcuni di voi conoscono Libri in Veranda perché ne sono stati protagonisti, a partire dalla Professoressa Mio con il libro L’Impresa sostenibile, di cui si parlerà domani in chiusura. Vengo ai tre libri. La prima citazione è quella del libro “Identity Men” di Alberto Meomartini. Il libro parla di donne e di uomini che, in tempo di guerra, mettendo a rischio la loro incolumità, hanno salvato la bellezza, l’arte e la storia del Paese nascondendo opere e libri, difendendo monumenti. Ma anche in tempo di pace (tanto più se minacciata dalla cronaca globale) servono le persone che singolarmente difendono l’identità collettiva.

Le imprese della cultura sono monumenti vivi che custodiscono l’identità. Proprio i luoghi della città come le librerie, i locali storici, i cinema (solo per fare degli esempi) sono – potremmo dire così- degli “identity place” luoghi di identità. Perché noi tutti sappiamo bene che città non è solo mura, edifici, trasporti, servizi, funzioni, nemmeno popolazione. La città è prima di tutto un percepito fatto di relazioni tra le persone e tra le persone e i luoghi, che trasmette memoria e costruisce identità. E proprio le imprese della cultura sono emblematiche di questo percepito. Anzi, la dico anche in un altro modo, usando il secondo libro che vorrei citare: si tratta di Placemaker della Professoressa Elena Granata. I “placemaker” sono gli innovatori sociali che fanno lavori nuovi o tradizionali ma hanno professionalità ibride e, anche senza rendersene conto, cambiano con il loro lavoro quotidiano il volto e la vita delle città.

Se le imprese della cultura sono dunque identity place, gli imprenditori e gli operatori della cultura sono placemaker, fanno i luoghi, li caratterizzano, ne rinnovano funzione e forma. La cultura, insomma, non solo conserva l’identità materiale, ma la rinnova. E quando la cultura diventa impresa, cambia la città. E qui, a proposito di città, arrivo alla terza citazione che traggo da un altro libro presentato, quello di Marco Garzonio, “La città che sale”. In questo libro, l’autore (famoso giornalista e importante psicologo) dice una frase folgorante: “la cultura è terapeutica”. La cultura guarisce, la cultura cura. D’altro canto, c’è chi sostiene che le due parole (cura e cultura) potrebbero avere la stessa radice indoeuropea, che indica il “prestare attenzione”. E prestare attenzione non è mai stato così importante davanti ad un futuro che, forse, non è mai stato così incerto. Come sapete bene, siamo ancora nella coda della pandemia, e dentro la drammatica situazione della guerra in Ucraina.  Dopo molti anni si è affacciata prepotentemente l’inflazione, sono venuti al pettine nodi storici (come quello energetico) e per il prossimo anno stiamo parlando di recessione. Questi eventi così dirompenti possono portare a due atteggiamenti opposti tra loro: la rimozione, dove si finge che non sia cambiato nulla, oppure una “consapevolezza aumentata”, che significa in pratica essere più coscienti e più informati. Ecco, la cultura sono gli occhiali (ormai anche da metaverso…) che ci permettono di avere questa consapevolezza aumentata. Come ha scritto Giuseppe De Rita su Avvenire, è fondamentale che chi si occupa della cosa pubblica recuperi in questa fase storica la “cultura dello spirito”. Cioè una visione d’insieme, indispensabile per ricucire consapevolmente i pezzi del vissuto individuale e sociale e identificare una direzione comune di costruzione del futuro. Ma, se posso dirlo, secondo me oltre che cultura dello spirito serve anche uno spirito della cultura, che ci permetta di essere “orientati alla cultura” mettendola al centro, al centro delle politiche, al centro della formazione dei bambini, al centro delle possibilità dei cittadini, al centro delle prospettive dei giovani. Al centro, per quanto ci riguarda, della nostra azione associativa e di una rappresentanza moderna che si vuole e si pensa degna del passato, capace di futuro".

 

Sangalli: "Siamo di fronte a gravi e nuove emergenze"

 

 

Fontana: "Serve ricambio governance del mondo della cultura"

Il presidente di Impresa Cultura Italia, Carlo Fontana, ha voluto evidenziare che "molti operatori del teatro e dello spettacolo hanno pensato che tutto tornasse come prima, ma oggi bisogna comprendere che non si può più tornare indietro alla situazione prima del 2020". Secondo Fontana, "serve un ricambio della classe dirigente perché servono esperienza e competenza per affrontare gli scenari futuri. La governance cosi come è configurata non sembra adatta a quelle che sono le innovazioni di oggi: serve una maggiore elasticità. 

“Dopo il Covid - ha detto Fontana - c'è stata una nuova pandemia, innescata dal caro bollette, dalla crisi geopolitica e dalla spirale inflattiva, mette a rischio la ritrovata normalità degli italiani nella fruizione di beni e servizi culturali e la voglia di spendere in cultura". "Occorre, dunque- ha concluso il presidente -un intervento tempestivo e urgente da parte del prossimo Governo per non vanificare la ripartenza del mondo della cultura e per sostenere con misure appropriate ed efficaci la ripresa, i consumi e gli investimenti nel settore a partire dalle agevolazioni fiscali per famiglie e imprese”.

Il presidente di Impresa Cultura Italia, Carlo Fontana

Per i consumi culturali ancora lontani i livelli pre-Covid

Nel corso della prima giornata del Forum di Impresa Cultura Italia è stata presentata una ricerca sui consumi culturali degli italiani dopo il Covid realizzata in collaborazione con Swg

Nonostante la ritrovata normalità e l’accelerazione di quest’estate nella fruizione di eventi e spettacoli dal vivo, i consumi culturali sono ancora lontani dai livelli pre-Covid e risalgono lentamente. L’indice realizzato da Impresa Cultura Italia-Confcommercio e SWG raggiunge nei primi 9 mesi del 2022 i 68 punti (+9 punti sul 2021 e +12 sul 2020), distante più di 30 punti dal valore di riferimento del 2019. 

Si riduce il timore per il Covid, ma rispetto a prima della pandemia la fruizione di beni e servizi culturali è più digitale, domestica e solitaria. In ogni caso, dopo il crollo del 2020 in seguito ai lockdown cresce la voglia di partecipare alle attività culturali outdoor anche se la ripresa è a ritmi diversi: più rapida per concerti e spettacoli all’aperto, più lenta e altalenante per cinema e teatro; a settembre il 17% degli italiani ha acquistato biglietti per visitare mostre, musei e siti archeologici così come per andare al cinema, l’11% per concerti (con una spesa media pro capite di oltre 22 euro in più rispetto a settembre 2021), l’8% per spettacoli all’aperto e il 6% per il teatro; tuttavia l’incertezza economica legata al caro energia, alla guerra in Ucraina e all’inflazione galoppante rischia di vanificare nei prossimi mesi la ripresa dei consumi culturali: in autunno la spesa media mensile per famiglia potrebbe aggirarsi attorno ai 46 euro, con una riduzione di oltre il 20% rispetto ai 58 euro di settembre. Un calo, peraltro, trasversale a tutti i beni e servizi culturali e più accentuato per concerti, cinema e teatro.

Consumi televisivi

Evidente il cambiamento nei consumi televisivi a livello generazionale: tra gli ultrasessantenni tiene la TV generalista, ma tra i giovani quasi la metà del consumo televisivo è veicolato dalle piattaforme a pagamento. A settembre si registra anche una forte crescita della fruizione televisiva attraverso piattaforme web gratuite (+23% rispetto a settembre 2021), facilitata da un’offerta che consente di trovare sempre più spezzoni di spettacoli sui social media.

Lettura libri e quotidiani

Si conferma la preferenza per la lettura dei libri in cartaceo anche se cresce la quota in digitale (rispettivamente 34% e 20% di lettori abituali a settembre); in flessione la lettura di quotidiani (8% di lettori abituali in meno su settembre 2021) mentre il web si consolida come principale canale di accesso a contenuti giornalistici e di informazione (33% di lettori abituali a settembre, + 4% sullo stesso mese del 2021).

Offerta culturale e turismo

L’offerta culturale nelle città sembra essere tornata ai livelli pre-pandemici; per oltre sette italiani su dieci le iniziative culturali sono un importante attrattore turistico e rendono le città più vive e piacevoli. Per i turisti autunnali i beni e servizi culturali che incidono di più nella scelta della meta di vacanza sono i musei e i siti archeologici (40%), seguiti da eventi enogastronomici (38%), festival (28%) e mostre (27%).

Misure di sostegno

Per due italiani su cinque l’estensione del bonus cultura e la detrazione fiscale delle spese in cultura sono le misure più efficaci per la ripresa dei consumi culturali. Un intervistato su quattro indica una maggiore promozione delle attività sul territorio e agevolazioni per le politiche di investimento nel settore.


Tavola rotonda #1
L'impresa culturale oggi

La prima giornata del Forum Cultura si è aperta con una tavola rotonda dedicata all’impresa culturale ai nostri tempi, con un’analisi della domanda e dell’offerta del mercato culturale in Italia da parte dei rappresentati delle imprese dei settori appartenenti a Impresa Cultura Italia. 

Il presidente di Ali, l’Associazione librai italiani, Paolo Ambrosini ha parlato di come è cambiato il modello di business delle librerie. "Il nostro è mondo molto articolato. È strutturato in quattro tipologie sostanziali: le librerie indipendenti, quelle in franchising che hanno alle spalle una struttura organizzativa che le supporta, le librerie editoriali e infine le grandi catene che rappresentano un "unicum" in tutti i grandi mercati europei. Queste quattro tipologie oggi si trovano a condurre  una grande sfida nel mercato". 

"Con la pandemia - ha detto Ambrosini - il governo ha promulgato una legge che ha riequilibrato il mercato, consentendo una crescita più bilanciata per tutte le tipologie. Ad oggi, quindi, la sfida che il nostro settore deve affrontare è quella di far crescere il numero dei lettori in Italia. I dati raccontati nella ricerca di Swg, ma anche quelli dei nostri librai ci dicono che c’è voglia di leggere. Durante la pandemia chi già leggeva ha letto molto di più, chi non lo faceva ha cercato l’esperienza della lettura. Le librerie devono quindi lavorare su questa strada per far crescere il numero dei lettori".

"Con Ali - ha concluso il presidente Ali - abbiamo la fortuna di riunire e far sedere tutti questi modelli di librerie per lavorare insieme alla libreria del futuro. Ad oggi servono nuovi modelli organizzativi e nuove soluzioni per far crescere al meglio il nostro mercato. Devo ringraziare Confcommercio che nel 2012 ci ha dato il supporto necessario per affrontare questa grande sfida".

Nel corso della tavola è intervenuta anche Elena Morello, vicepresidente di Federlingue, l'Associazione italiana servizi linguistici, che ribadito l'importanza della lingua e del mondo della traduzione, che fa vivere la cultura del nostro paese oltrepassando tutti i confini. Morello ha inoltre raccontato l'accelerazione che ha avuto il digitale nel settore dei servizi linguistici con l'avvento della pandemia: "Le imprese si sono dovute dotare di piattaforme, i servizi di interpretariato si sono ritrovati a lavorare da remoto. Sono stati creati degli hub ad hoc con delle postazioni tecniche per facilitare il lavoro degli interpreti. Questo ha permesso al settore di andare avanti e sopravvivere".

Anche nel settore delle guide turistiche la pandemia ha portato a dei grandi cambiamenti, come ha spiegato Maria Paola Migliosi, presidente di Confguide, la Federazione nazionale guide turistiche. "Da un momento all’altro - ha spiegato Migliosi - ci siamo trovati a riadattare la nostra attività, che di solito ha un valore sociale, di comunicazione con l’utente. Ci siamo dovuti dovuti spostare verso una nuova visione più digitale, ma con una conoscenza limitata, tecnologie molto avanzate che non sapevamo usare, da qui l’interesse e l’esigenza di nuovi corsi formativi mirati. Ci siamo messi in gioco nel modo più fantasioso possibile".

Per quanto riguarda il settore degli eventi musicali dal vivo è intervenuto Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, l'Associazione italiana degli organizzatori e dei produttori degli spettacoli di musica dal vivo. Spera ha lanciato un appello per una maggiore trasversalità e sinergia tra le rappresentanze della cultura. Anche gli strumenti del Pnrr devono servire per diminuire i dislivelli tra un segmento e l’altro.

Infine Andrea Valenti, membro della giunta esecutiva di Asseprim, la Federazione nazionale dei servizi professionali per le imprese, che oggi rappresenta l’animazione e il mondo del videogame, ha raccontato del nuovo progetto "Sinfonia fantastica" organizzato da Agis/Agiscuola, ideato da Federica Masetti Zannini in collaborazione con Asseprim. L'iniziativa ha coinvolto 180 ragazzi di Milano, tra i 15 e i 18 anni, dei licei artistici comunali con indirizzo Audiovisivo e Multimediale, l’animatore e illustratore Mario Addis e l’Orchestra Sinfonica di Milano. Ai ragazzi sono stati presentati i brani della Suite dal balletto "Lo schiaccianoci", op. 71a di P. I. Cajkovskij e a partire dalle loro emozioni e sensazioni realizzeranno un video di animazione che sarà proiettato il 5 dicembre prossimo presso l’Auditorium di Milano.  

Tavola rotonda #2
Formazione e mercato del lavoro in Italia

La seconda tavola rotonda del Forum Cultura ha affrontato il tema dell'offerta formativa e dei percorsi di sviluppo delle competenze nel mercato artistico e culturale. Durante il panel sono intervenuti Aldo Addis, responsabile della formazione per l'Associazione librai italiani, Antonella Carù, decana della Graduate School presso l'Università Bocconi, Gabriele Cartasegna, direttore della Fondazione Innovaprofessioni, Mariagrazia Franchi, direttrice di ALMED l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Federico Frattini, decano della Graduate School of Management al Politecnico di Milano, Valentina Garavaglia, prorettrice alla didattica presso l'Università IULM, Monica Gattini Bernabò, direttrice generale della Fondazione Milano, Eleonora Pisicchio, direttrice del Fondo For.Te., Luisa Vinci, direttrice generale dell'Accademia del Teatro alla Scala. Modera Andrea Colzani, presidente Giovani Imprenditori e incaricato alla formazione per Confcommercio. 

Talk #1
Talenti artistici: come scoprirli e valorizzarli. Un'esperienza di successo

A chiudere la prima giornata del Forum Cultura è stato un parterre d’eccezione. Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Eleonora Abbagnato hanno parlato delle loro prime esperienze e di come sono arrivati al successo. Diversi i temi trattati durante questo ultimo panel, tra cui anche quello della difficoltà di accedere al mondo del lavoro nel settore della danza e la fuga dei talenti verso l'estero. Bolle ha osservato che "in Italia non esiste alcuna certificazione che attesti la qualità degli insegnanti di danza. L'insegnamento deve essere assolutamente normato nel nostro Paese. La danza è molto, molto diffusa, ci sono tantissime scuole di danza. Ma non sempre la formazione è adeguatamente gestita. Un maestro non preparato può rovinare talenti''. Secondo Eleonora Abbagnato, "i nostri talenti devono essere sostenuti. In molti lasciano il nostro Paese per studiare e lavorare all'estero. Quello che del resto ho fatto anch'io all'Opera di Parigi". Anche Alessandra Ferri ha voluto sottolineare la difficoltà di emergere in Italia per coloro che amano la danza e ha lamentato un'eccessiva "sindacalizzazione" del settore. "Ogni volta che torno qui - ha detto Ferri - percepisco una realtà chiusa e senza grandi prospettive".   

Il mercato dell'impresa culturale nel mondo

La seconda e ultima giornata del forum si è incentrata sul tema del mercato dell’impresa culturale con uno sguardo alle nuove strategie e ai nuovi modelli di business per rendere la cultura un vantaggio competitivo.

Ne hanno parlato nel corso della giornata: Chris Denby, Founder and Chief executive officer di Advisory boards for the arts, Alessandro Borchini, direttore comunicazione e marketing Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa), Lukas Crepaz, Executive Director Salzburg Festival, Andrea Del Mercato, direttore Generale Biennale di Venezia, Zenetta S. Drew, Executive Director Dallas Black Dance Theatre, Samanta Isaia, Managing Director Museo Egizio di Torino, Matteo Forte, Managing Director Stage Entertainment Italy, Mark Volpe, former President/CEO Boston Symphony Orchestra, James Abruzzo, Managing Partner of Global Nonprofit Practice di DHR Global, Chiara Mio, professoressa Ordinaria di Management accounting, pianificazione strategica e management della sostenibilità e corporate reporting presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Valerio Toniolo, presidente coordinamento Impresa Cultura–Confcommercio Roma, Marco Causi dell’Associazione per l’economia della cultura, Carlo Fontana, presidente Impresa Cultura Italia-Confcommercio.

a cura di

Ugo Da Milano e Veronica Mancino

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca