Sergio Billè al Decennale dell'Unione Nazionale Istituti Vigilanza

Sergio Billè al Decennale dell'Unione Nazionale Istituti Vigilanza

Roma, 11 maggio 2004

DateFormat

11 maggio 2004
Caro Presidente, Cari Amici

 

Caro Presidente, Cari Amici

 

sono particolarmente lieto di portare il saluto di Confcommercio al convegno dell’Unione Nazionale Istituti di Vigilanza. E lo sono per una duplice ragione.

La prima è una ragione di natura associativa, poiché il mio intervento al Vostro convegno coincide con l’avvio di stabili relazioni organizzative tra la Confederazione e Univ.

Relazioni fondate sul riconoscersi in comuni valori che mi sembrano sintetizzabili nei principi del pluralismo imprenditoriale e della concorrenza nel mercato secondo regole trasparenti e non distorsive.

Una buona premessa, dunque, anche per costruire, secondo i tempi e i modi che saranno necessari, una nuova grande casa comune per le imprese della vigilanza privata.

Ma ci riconosciamo anche – mi sembra di poter dire ed è questa la seconda ragione, più politica, per la quale sono stato lieto di cogliere l’opportunità di partecipare al Vostro incontro - in una lettura delle questioni aperte nel Paese e delle sfide per la competitività che rintraccia nell’economia dei servizi – di quelli alle persone e di quelli alle imprese – una delle grandi risorse ancora largamente inesplorate per la crescita e lo sviluppo.

Una risorsa che, in questi anni, ha comunque largamente contribuito alla costruzione della ricchezza e alla crescita dell’occupazione, ma che oggi deve essere assunta dai policy-makers e dai soggetti sociali, a partire dai sistemi di rappresentanza, come componente essenziale di un serio tentativo di riposizionamento strategico del Paese rispetto all’intensità della competizione tanto nel mercato interno europeo, quanto nello scenario allargato dell’economia globalizzata.

Questo Paese – è vero – ha bisogno di fare squadra, di recuperare un metodo serio di confronto tra Governo e parti sociali. Ma in questa squadra, se si vuol vincere la partita, non ci si può più permettere di non convocare o di tenere in panchina quei settori della nostra economia, che, con intelligenza e flessibilità - ed a volte, verrebbe da dire,  nonostante tutto – la partita hanno dimostrato di saperla giocare.

Nonostante tutto. Cioè nonostante, ad esempio, un sistema fiscale in cui trova “cittadinanza” una tassa come l’Irap, che penalizza proprio le imprese a maggiore intensità di lavoro. Nonostante un sistema di incentivi regolato da troppe discriminazioni settoriali e poco attento a chi realmente investe per innovare e crescere. Nonostante un rapporto tra banche e imprese, che testimonia di quanto ancora vi sia da fare per accrescere qualità e concorrenza nei servizi bancari e finanziari. Nonostante – last but not least – un rapporto reale tra funzione pubblica e imprese in cui le “buone pratiche” della semplificazione non sono ancora divenute regola generale.

Siamo, dunque, ad un punto di svolta. Perché, da un lato, è di tutta evidenza la necessità di riqualificare e ristrutturare la spesa pubblica complessiva rispetto alla capacità e alla possibilità del Paese di produrre ricchezza. Dall’altro, il processo di costruzione dell’Italia federale rischia, se non attentamente governato, di moltiplicare i costi degli apparati amministrativi.

Eppure con questa svolta necessaria dobbiamo fare i conti. Possiamo, dobbiamo farlo avendo chiaro che il problema non è semplicisticamente “meno pubblico” e “più privato”. Perché, in realtà, ciò di cui abbiamo bisogno è una dimensione pubblica che faccia meno, ma meglio. Ma anche un’iniziativa privata che, in maniera organizzata ed anche imprenditoriale, sia capace di dare risposta a grandi problemi pubblici.

Insomma, nell’Italia federale, quel che ci serve è non soltanto la dimensione verticale della sussidiarietà che ridistribuisce ruoli e funzioni tra le istituzioni, ma anche quella orizzontale capace di scrivere le regole di un nuovi rapporti collaborativi tra pubblico e privato.

Anche in materia di sicurezza e appunto – per venire al tema del Vostro convegno – di sicurezza sussidiaria.

Perché la tutela della legalità, la prevenzione e il contrasto della criminalità, tanto di quella organizzata quanto di quella che davvero eufemisticamente definiamo microcriminalità, sono davvero la condizione fondamentale per quella certezza di contesto senza la quale non vi sono politiche per lo sviluppo che tengano.

Troppe volte e dopo troppi drammatici episodi in cui imprese e imprenditori sono stati colpiti dal crimine, ho visto accendersi i riflettori su questo tema.

Vorrei, molto semplicemente, che questi riflettori non dovessero più accendersi. Vorrei, invece, che, giorno dopo giorno, si costruisse una risposta stabile, permanente, seriamente organizzata. Vorrei, dunque, che, anche su questo terreno, il cantiere dei lavori in corso – al Governo, in Parlamento – trovasse un compiuto e stabile assetto.

Un assetto fatto di certezza delle pene, di rafforzato presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine, di una più penetrante intelligence dei fenomeni criminali, di un regolato e valorizzato ruolo della sicurezza sussidiaria.

Un assetto, comunque, in cui non ci sia davvero necessità di sicurezza o giustizia “fai da te”. Un assetto, insomma, in cui nessun tabaccaio, gioielliere, farmacista, barista, ristoratore, distributore di carburante eccetera, eccetera sia costretto al dramma quotidiano di tenere la pistola sotto il bancone.

Molto si sta già facendo, in particolare in collaborazione con il Ministero degli Interni. Dalla diffusione degli apparati di videosorveglianza alla formazione alla sicurezza ed alla gestione dell’evento criminale.

E nel molto che si sta facendo metto anche il disegno di legge in materia di sicurezza sussidiaria. Un punto di partenza – ne sono certo – rispetto al quale non mancherà tuttavia la possibilità di meglio calibrare il testo anche rispetto alle esigenze delle imprese committenti.

Buon lavoro.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca