Un 2002 con più ombre che luci per il turismo italiano
Un 2002 con più ombre che luci per il turismo italiano
Da gennaio ad agosto perdita di fatturato per ogni comparto
Sostanziale pareggio delle presenze nei campeggi e dei pernottamenti negli alberghi da un lato. Ma, dall’altro, crollo delle presenze (-50%) negli stabilimenti balneari, riduzione dei pernottamenti (-3%) nei residence, perdita del 5% del giro d’affari determinato dalla sola biglietteria aerea nelle agenzie di viaggi, rallentamento dell’incremento della spesa per consumi fuori casa in bar e ristoranti (+1% contro il +2,5% del 2001), calo dell’11% delle entrate valutarie nel semestre gennaio-giugno e diminuzione di quasi il 7% dei contratti d’assunzione negli alberghi e nei ristoranti.
La “fotografia” scattata da Confturismo - la maggiore Confederazione del settore, che fa capo a Confcommercio, alla quale aderiscono 200 mila delle 270 mila imprese turistiche italiane – sull’andamento dei primi otto mesi dell’anno ha più ombre che luci. Per colpa, soprattutto, delle avverse condizioni metereologiche, dell’onda lunga degli attentati dell’11 settembre e della recessione economica dei principali Paesi industrializzati.
“A voler essere forzosamente ottimisti – questo il commento del Presidente di Confturismo Bernabò Bocca - possiamo dire che il turismo in Italia, nel 2002, non è andato bene: tutti i comparti, infatti, hanno sofferto perdite di fatturato. Nel complesso, tuttavia, c’è stata una sostanziale tenuta degli arrivi e delle presenze, caratterizzata, però, da una clientela dotata di una minore capacità di spesa rispetto agli anni precedenti. La situazione, insomma, si dimostra stabile o leggermente in flessione sul fronte degli arrivi e delle presenze complessivi, ma in termini di fatturato, di offerta e di domanda medio-alta (la diminuzione della clientela ad alta capacità di spesa, statunitensi e giapponesi in prima linea, è stata marcata soprattutto nelle principali città d’arte, ndr) la crisi è palpabile, nonostante la intatta competitività tariffaria del sistema turistico nazionale”.
Confturismo: “Nella Finanziaria un capitolo sul turismo per il suo rilancio”
Se la flessione economica dovesse continuare sul trend indicato da gennaio a giugno dall’Ufficio Italiano Cambi, ciò significherebbe a fine d’anno una perdita nel fatturato nazionale del turismo di 3 miliardi di euro. Ovvero, quasi il 5% del giro d’affari complessivo, corrispondente a 70 miliardi di euro annui che concorrono per circa il 7% a formare il Pil nazionale. Di fronte a queste cifre e dato che, come ha sottolineato il Presidente Bocca, “il settore continua a navigare a vista, con difficoltà nell’indirizzo politico nazionale, senza una strategia congiunta di tutte le Regioni e senza un Enit dotato di risorse adeguate”, Confturismo chiede di “mettere mano, a livello legislativo e governativo, a misure che siano in grado di offrire un paracadute a quelle imprese maggiormente colpite nei periodi di crisi”.
Nello specifico, sono sette le misure ritenute indispensabili: detraibilità dell’Iva per il turismo congressuale; credito di imposta per l’assunzione della manodopera, anche con contratto a tempo determinato; armonizzazione al 10% dell’Iva per i servizi offerti dagli stabilimenti balneari e dalle agenzie di viaggi; revisione generale delle aliquote Iva per tutti i settori del turismo, trasporto e turismo nautico compresi, in linea con i Paesi concorrenti in Europa; revisione generalizzata dell’ICI e sua eliminazione, in particolare per le imprese che insistono sulle concessioni demaniali; cancellazione della proposta relativa all’abolizione delle cure termali; fondi certi e garantiti per la promozione dell’immagine Italia nel mondo.
Questo “pacchetto”, da inserire nella Finanziaria 2003 e sul quale si cercherà di ottenere il consenso formale di ministri e parlamentari che interverranno alla Conferenza Nazionale del Turismo di Lamezia Terme, è già stato presentato al presidente del Consiglio.
“Se così non dovesse essere – ha sottolineato il Presidente di Confturismo - trarremo le nostre debite conclusioni ed inviteremo le 200mila imprese aderenti a far sentire la propria voce, per fare in modo che l’estrema polverizzazione del settore una volta tanto svanisca e si vedano tutti assieme quegli imprenditori che, lavorando nel turismo e per il turismo, contribuiscono quotidianamente, in maniera vitale, allo sviluppo economico ed occupazionale di questo Paese”.
Marzano: “con questi chiari di luna…”
Alla vigilia della Prima Conferenza del turismo italiano, in programma a Lamezia Terme con la partecipazione di oltre mille tra amministratori e imprenditori del settore, il ministro alle Attività Produttive Antonio Marzano ha sottolineato che le difficoltà economiche del momento potrebbero non garantire agli imprenditori del comparto ciò che chiedono. In particolare, a proposito della richiesta delle associazioni di categoria di abbassare l’Iva per il turismo congressuale già con la Finanziaria 2003, il ministro ha detto: “io ho appoggiato questa richiesta, ma con questi chiari di luna...”.
Marzano si è comunque detto ottimista sull’andamento del settore, perché “il turismo è una forma di libertà e di questo la gente ha bisogno”.
I numeri dell'indagine
Tab. 1 – I consumi turistici
var. % di spesa sull'anno precedente
Consumi | 2001 | 2002(*) |
---|---|---|
TOTALE | 2,5 | 1,0 |
Ristorazione | 3,1 | 1,3 |
Alloggio | 1,0 | 0,2 |
Vacanze organizzate | 0,5 | -0,5 |
Tab. 2 – Bilancia dei pagamenti turistica - Incassi e pagamenti per turismo
milioni di euro
Mesi | Crediti | Debiti | Saldi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Periodi | 2001 | 2002 | %02/01 | 2001 | 2002 | %02/01 | 2001 | 2002 | %02/01 |
Gennaio | 1.486 | 1.228 | -17,4 | 1.245 | 1.033 | -17,0 | 241 | 195 | -19,1 |
Febbraio | 1.544 | 1.161 | -24,8 | 1.088 | 930 | -14,5 | 456 | 231 | -49,3 |
Marzo | 1.853 | 1.591 | -14,1 | 1.229 | 1.244 | 1,2 | 624 | 347 | -44,4 |
Aprile | 2.272 | 2.079 | -8,5 | 1.232 | 1.415 | 14,9 | 1.040 | 664 | -36,2 |
Maggio | 2.755 | 2.754 | 0,0 | 1.313 | 1.459 | 11,1 | 1.442 | 1.295 | -10,2 |
Giugno | 3.414 | 3.050 | -10,7 | 1.366 | 1.552 | 13,6 | 2.048 | 1.498 | -26,9 |
Gen-Giu | 13.324 | 11.863 | -11,0 | 7.473 | 7.633 | 2,1 | 5.851 | 4.230 | -27,7 |
ANNO | 28.961 | - | 15.894 | - | 13.067 | - |
Tab. 3 – Le assunzioni nel settore degli alberghi e dei ristoranti
da gennaio 2001 al 30 settembre 2001 | da gennaio 2002 al 24 settembre 2002 | Variazione assoluta | Variazione percentuale | |
---|---|---|---|---|
alberghi e ristoranti | 691.879 | 646.512 | -45.367 | -6,56% |
Tab. 4 – Presenze dei clienti italiani e stranieri negli alberghi italiani nel periodo gennaio-agosto (valori x .000)
Mesi | Italiani | Stranieri | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2001 | 2002 | %02/01 | 2001 | 2002 | %02/01 | 2001 | 2002 | %02/01 | |
Gennaio | 7.563 | 7.374 | -2,5 | 4.247 | 4.201 | -1,1 | 11.810 | 11.575 | -2,0 |
Febbraio | 7.363 | 7.320 | -0,6 | 5.532 | 5.598 | 1,2 | 12.895 | 12.918 | 0,2 |
Marzo | 7.864 | 8.640 | 9,9 | 6.217 | 6.906 | 11,1 | 14.081 | 15.546 | 10,4 |
Aprile | 8.702 | 8.404 | -3,4 | 8.649 | 7.697 | -11,0 | 17.351 | 16.101 | -7,2 |
Maggio | 8.435 | 8.242 | -2,3 | 10.301 | 11.153 | 8,3 | 18.736 | 19.395 | 3,5 |
Giugno | 15.299 | 15.398 | 0,6 | 12.495 | 12.382 | -0,9 | 27.794 | 27.780 | -0,1 |
Luglio | 21.103 | 21.379 | 1,3 | 13.503 | 12.874 | -4,7 | 34.606 | 34.253 | -1,0 |
Agosto | 28.537 | 28.773 | 0,8 | 11.714 | 11.502 | -1,8 | 40.251 | 40.275 | 0,1 |
Gen-Mag | 39.927 | 39.980 | 0,1 | 34.946 | 35.555 | 1,7 | 74.873 | 75.535 | 0,9 |
Giu-Ago | 64.939 | 65.550 | 0,9 | 37.712 | 36.758 | -2,5 | 102.651 | 102.308 | -0,3 |
Gen-Ago | 104.866 | 105.530 | 0,6 | 72.658 | 72.313 | -0,5 | 177.524 | 177.843 | 0,2 |
Settembre (*) | 13.591 | 13.954 | 2,7 | 12.427 | 11.929 | -4,0 | 26.018 | 25.883 | -0,5 |
Gen-Set | 118.457 | 119.484 | 0,9 | 85.085 | 84.242 | -1,0 | 203.542 | 203.726 | 0,1 |
Tab. 5 – Presenze dei clienti italiani e stranieri negli alberghi italiani nel periodo gennaio-agosto per tipo di località (valori x .000)
Località | 2002 | % 2002/2001 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Italiani | Stranieri | Totale | Italiani | Stranieri | Totale | |
Arte | 21.451 | 26.163 | 47.614 | -2,4 | -4,0 | -3,3 |
Monti | 20.409 | 10.821 | 31.230 | 1,1 | -1,9 | 0,0 |
Laghi | 2.770 | 8.316 | 11.086 | -1,4 | 16,4 | 11,4 |
Mare | 48.318 | 21.323 | 69.641 | -1,4 | -0,5 | -1,1 |
Terme | 8.741 | 4.247 | 12.988 | 24,1 | -2,1 | 14,1 |
Affari | 3.841 | 1.443 | 5.284 | -0,2 | -0,5 | -0,3 |
TOTALE | 105.530 | 72.313 | 177.843 | 0,6 | -0,5 | 0,2 |
Tab. 6 – Presenze dei clienti stranieri negli alberghi italiani nel periodo giugno-agosto (valori x .000)
Paesi | Giugno | Luglio | Agosto | Giu.-Ago. 2002 | Var. % 2002/2001 |
---|---|---|---|---|---|
Germania | 4.308 | 3.527 | 3.407 | 11.242 | -5,8 |
Francia | 1.034 | 844 | 977 | 2.855 | -3,7 |
Austria | 915 | 900 | 789 | 2.604 | 7,8 |
Regno Unito | 1.398 | 957 | 952 | 3.307 | -6,5 |
Svizzera | 628 | 1.040 | 566 | 2.234 | 6,0 |
Belgio | 253 | 643 | 354 | 1.250 | 1,1 |
USA | 1.110 | 954 | 652 | 2.716 | -8,3 |
Giappone | 200 | 275 | 277 | 752 | -5,8 |
Canada | 84 | 99 | 79 | 262 | -17,9 |
Altri | 2.452 | 3.635 | 3.448 | 9.535 | 1,0 |
TOTALE | 12.382 | 12.874 | 11.501 | 36.757 | -2,5 |
Tab. 7 – Aliquote IVA Unione Europea
Paese | Aliquota ordinaria | Aliquota su servizi hotel | Aliquota ristoranti/bar | Altro |
---|---|---|---|---|
Austria | 20% | 10% | 10% | - |
Belgio | 21% | 6% | 21% | Esclusa l’esenzione per destinazioni extra U.E. |
Danimarca | 25% | 25% | 25% | - |
Finlandia | 22% | 8% | 22% | - |
Francia | 19,6% | 5,5% | 19,6% | 5,5% trasporto |
Germania | 16% | 16% | 16% | 7% trasporto |
Grecia | 18% | 8% | 8% | - |
Irlanda | 21% | 12,5% | 12,5% | - |
Italia | 20% | 10% | 10% | 10% trasporto nazionale (esente entro 50 Km) |
Lussemburgo | 15% | 3% | 3% | - |
Paesi Bassi | 17,5% | 6% | 6% | - |
Portogallo | 17% | 5% | 12% | - |
Spagna | 16% | 7% | 7% | - |
Svezia | 15% | 12% | 25% | 6% trasporto |
Regno Unito | 17,5% | 17,5% | 17,5% | 0% trasporto passeggeri |