Unrae: mercato veicoli commerciali in forte calo

Unrae: mercato veicoli commerciali in forte calo

Il mercato dei veicoli commerciali, dopo aver registrato gia' sostanziose flessioni nello scorso anno, a luglio e agosto ha chiuso rispettivamente in calo dell'11,7% a 8.214 unita' e in calo del 22% a 3.481 veicoli venduti rispetto all'anno precedente.

DateFormat

9 settembre 2013

 

Il mercato dei veicoli commerciali, dopo aver registrato gia' sostanziose flessioni nello scorso anno, a luglio e agosto ha chiuso rispettivamente in calo dell'11,7% a
8.214 unita' e in calo del 22% a 3.481 veicoli venduti rispetto all'anno precedente. Nei primi 8 mesi i veicoli immatricolati sono in tutto 63.379, con una riduzione del 19,3% sui 78.554 dello stesso periodo 2012. "Nei due mesi estivi la domanda di distribuzione di beni e' rimasta bassa ed il mercato dei veicoli commerciali (autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 t) ha archiviato altri due pesanti segni negativi, raggiungendo i due anni pieni di flessioni consecutive", spiega Massimo Nordio, Presidente dell'Unrae, l'Associazione delle Case automobilistiche estere, commentando le stime. "Il settore ha bisogno che i consumi ripartano e con essi l'esigenza di distribuzione delle merci, nonche' di agevolazioni agli investimenti per le imprese", prosegue Nordio. "Le norme previste dalla legge del 'Fare' prevedono contributi e finanziamenti a tasso agevolato per gli acquisti delle piccole e medie imprese; all'interno di queste norme l'Unrae e' riuscita a far includere i beni strumentali di impresa, quindi anche gli autoveicoli, e questo dovrebbe portare una boccata di ossigeno ad un comparto cardine per il sistema economico italiano". "Il mese di settembre, ha concluso Nordio, potra' darci un quadro piu' indicativo, dopo che sara' predisposto il decreto attuativo che determinera' con esattezza l'entita' e le modalita' di applicazione delle agevolazioni",
conclude Nordio. 

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca