Tra 2021 e 2023 su il reddito delle famiglie in tutte le province, soprattutto al Nord

Tra 2021 e 2023 su il reddito delle famiglie in tutte le province, soprattutto al Nord

DateFormat

14 marzo 2025

Tra il 2021 e il 2023 il reddito disponibile delle famiglie in ogni provincia italiana è cresciuto a un ritmo molto differente tra il Nord ed il resto del Paese. A primeggiare sono state le province alpine (+13,4%), mentre la “maglia nera” è andata a quelle del Centro Italia (+10,3%). A Sondrio (+17%), Belluno (+15,4%) e Imperia (+15,1%) gli aumenti più consistenti rispetto alla media italiana (+11,3%), ma in rapporto alla popolazione  residente Milano resta prima in classifica con un reddito  disponibile di 34.885 euro a testa, quasi due volte e mezzo più alto di quello di Foggia che chiude la classifica con 14.554 euro. È quanto emerge da un’analisi di Unioncamere Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici,

A contribuire alla crescita del reddito disponibile è soprattutto la componente legata al reddito da lavoro dipendente, la  parte largamente maggioritaria delle entrate delle famiglie italiane.  Tra il 2021 e il 2023, la voce è infatti aumentata  dell'11,8% a fronte dell'11,3% del reddito complessivo disponibile. Gli umenti più consistenti del reddito da lavoro dipendente ci sono stati nel Mezzogiorno (12,5%), con punte del 14,2% in Abruzzo  e del 13,8% in Sicilia.

Banner grande colonna destra interna

Aggregatore Risorse

ScriptAnalytics

Cerca