Archivio Notizie
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online
-
20 ottobre 2020
La Camera dei Deputati ha approvato lo scorso 13 ottobre la relazione della Commissione Bilancio sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund mentre il Senato ha approvato nella medesima giornata la relazione delle Commissioni riunite Bilancio e Politiche UE sulla proposta di "Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza"
-
19 ottobre 2020
In conferenza stampa a Palazzo Chigi Conte e Gualtieri hanno presentato la manovra da 39 miliardi approvata dal Cdm. "Impostazione di forte espansione, non prevediamo aumenti di tasse, è una scelta precisa".
-
19 ottobre 2020
Il presidente Rosario Alfino: "Un'idea per disincentivare possibili assembramenti nei giorni dell’1 e 2 novembre e per garantire una regolare attività per quelle aziende del settore che cercano di restare sul mercato".
-
19 ottobre 2020
"L'ultimo Dpcm avrà un effetto devastante sul catering, sui bar e soprattutto sui locali notturni e sulle imprese dell'intrattenimento".
-
19 ottobre 2020
Secondo il presidente Zanon, "gli imprenditori sono diventati l'anello debole della catena". "Evitare assolutamente un nuovo lockdown in occasione delle feste di Natale".
-
19 ottobre 2020
Poche novità rispetto al testo originario. È prevista la proroga dei versamenti da dichiarazione dei redditi per partite Iva e professionisti che entro il 30 ottobre possono pagare il saldo 2019 e il primo acconto 2020.
-
19 ottobre 2020
Via libera del Consiglio dei Ministri alla Legge di Bilancio. Il ministro Gualtieri: "L'obiettivo principale è dare un deciso impulso alla ripresa dell'economia, sostenendo gli investimenti, l'istruzione, il welfare e proseguendo la riduzione delle tasse sul lavoro e sull'impresa".
-
19 ottobre 2020
Dopo un fine settimana caratterizzato da incontri a tutti i livelli tra forze politiche, regioni, enti locali, il premier Conte ha firmato il provvedimento sull'emergenza Covid. Le misure entrano in vigore da oggi e saranno valide fino al 13 novembre. Fipe: "Per i pubblici esercizi calo del fatturato da 470 milioni di euro al mese".
-
17 ottobre 2020
Il presidente Cardia sottolinea che "l'ordinanza della Regione mette a rischio oltre 8 mila posti di lavoro e crea un nuovo danno per le casse dello Stato. A tutto vantaggio della criminalità organizzata".
-
16 ottobre 2020
Il provvedimento stabilisce i criteri di erogazione del contributo a fondo perduto per l'acquisto di prodotti delle filiere agricole e alimentari. Per Fipe "segnale importante di vicinanza".
-
16 ottobre 2020
Nel Bollettino economico Via Nazionale sottolinea che il peggioramento dei contagi potrebbe "continuare a scoraggiare o impedire alcune tipologie di spese considerate non essenziali, come viaggi, vacanze e ristoranti".
-
16 ottobre 2020
Se il governo decidesse che bar, ristoranti e pubblici esercizi devono abbassare le saracinesche alle 21 o alle 22, si manderebbero in fumo 44 milioni di euro al giorno e 1,3 miliardi in un solo mese.
-
16 ottobre 2020
Le incognite sull'andamento della pandemia pesano in modo determinante su alcuni settori fondamentali dell'economia italiana. Sangalli: "Il Governo deve sostenere le imprese in difficoltà. Evitare assolutamente un altro lockdown".
-
16 ottobre 2020
Il presidente Morra: "Il nostro immediato coinvolgimento ha l’effetto di potenziare un sistema già altamente efficiente di cui siamo l’anello centrale".
-
16 ottobre 2020
Indagine dell'associazione regionale: contrazione dell’occupazione con un calo delle assunzioni di lavoro dipendente; crescono i contratti a tempo indeterminato e lo staff leasing.
-
16 ottobre 2020
-
16 ottobre 2020
L'Istat ha corretto al ribasso le stime preliminari: i prezzi sono calati dello 0,7% su base mensile e dello 0,6% annuo. Andamento negativo per il quinto mese consecutivo. Si torna ai livelli di gennaio 2015.
-
16 ottobre 2020
L’intesa per agevolare l'accesso al credito prevede condizioni particolari per le imprese associate o associabili a Confcommercio e a Confidi Friuli, clienti degli istituti locali Iccrea.
-
15 ottobre 2020
L’incremento dei raccolti e della qualità delle derrate, senza ulteriore aggravio per l’ambiente, è un obiettivo raggiungibile.