CREDITO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Credito
-
14 maggio 2013
"Non c'è bisogno di cambiare i trattati", ha dichiarato il presidente Dijsselbloem. Intanto c'è il via libera al versamento della prima tranche di 2 miliardi di aiuti del fondo Esm per Cipro. -
10 maggio 2013
Si parte da Milano con l'obiettivo di dare voce alle istanze, alle priorità e alle aspettative delle imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti e portarle all'attenzione delle istituzioni in occasione dell'Assemblea generale della Confederazione del 12 giugno. -
8 maggio 2013
La Commissione ha presentato una proposta di direttiva per rendere i conti bancari più economici, trasparenti e accessibili. Particolarmente interessata l'Italia, dove aprire un conto costa più che negli altri Paesi. -
7 maggio 2013
Le piccole e medie imprese dell'artigianato e del terziario sono scese in piazza per denunciare la drammatica situazione che da troppo tempo stanno vivendo. Il presidente dell'Ascom Margini: "La politica ora faccia la sua parte". -
6 maggio 2013
'Prospettive per l'economia italiana nel 2013-2014': nel 2013 il Pil scenderà dell'1,4% in termini reali, mentre nel 2014 ci sarà una moderata crescita dello 0,7%. Spesa delle famiglie a -1,6% e +0,4% rispettivamente. Disoccupazione all'11,9% quest'anno e al 12,3% l'anno prossimo. -
6 maggio 2013
Il presidente della Banca Centrale Europea ha precisato che "è pronto ad agire ancora se necessario" anche dopo il taglio dei tassi dei giorni scorsi allo 0,5%. "Per rilanciare il credito alle pmi sarebbero efficaci interventi nazionali". "Gli Stati devono procedere sulla strada delle riforme per tornare a crescere e ridurre la disoccupazione". -
3 maggio 2013
Dall'inizio della crisi Commissione e Banca europea per gli investimenti hanno stanziato 28 miliardi a beneficio di 440mila pmi e altri 19 saranno sbloccati nei prossimi anni. Lanciato un portale unico per tutte le informazioni finanziarie. -
2 maggio 2013
Il governatore della Bce annuncia che sono state prese "diverse" nuove decisioni per facilitare l'approvvigionamento di credito all'economia reale. "Ora le banche non hanno scuse per non fornire credito". "I governi non allentino gli sforzi di risanamento". -
30 aprile 2013
Dal 2 maggio in circolazione in parallelo con le vecchie banconote: è il primo pezzo della serie "Europa", che porterà ad un pieno rinnovamento delle banconote in circolazione. Caratteristiche di sicurezza avanzate, numero verde smeraldo -
29 aprile 2013
Indagine della alla Banca Centrale Europea: le piccole e medie imprese dell'area euro continuano ad incontrare difficoltà ad accedere al mercato del credito anche se la situazione mostra segnali di miglioramento. -
29 aprile 2013
Indagine congiunturale sulle micro e piccole imprese femminili" nel primo trimestre 2013 di Rete Imprese Italia Imprenditoria Femminile. Confermate le difficoltà per le pmi, e per le donne imprenditrici meno prestiti e a condizioni ancora peggiori. -
24 aprile 2013
Per Bankitalia, nei primi tre mesi dell'anno il grado di restrizione dei criteri adottati nella concessione di prestiti alle imprese è rimasto invariato, in linea con quanto registrato nel complesso dell'area euro. -
23 aprile 2013
Workshop ‘Si può fare – Come reinventarsi per dare nuovo slancio alla propria attività', organizzato dall'Unione Cts di Sondrio. Del Curto: "dobbiamo capire come rapportarci con un mercato in cui le vecchie regole e i modelli di comportamento di un tempo non valgono più". Bella: "il 2013 sarà ancora difficile". -
17 aprile 2013
Il 9 maggio Rete Imprese Italia presenterà, in occasione dell'Assemblea 2013, il Manifesto "Adesso tocca a voi!". Un appello al Governo, al Parlamento e alla politica ad agire immediatamente con misure concrete a sostegno della crescita e dell'economia reale aperto alla sottoscrizione degli amministratori e degli imprenditori su tutto il territorio nazionale. -
15 aprile 2013
Le stime del Centro Studi Unrae indicano che il mercato ha toccato nel marzo scorso (-20% rispetto allo stesso mese dello scorso anno) il punto più basso da 23 anni a questa parte.