CREDITO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Credito
-
27 ottobre 2011
Il vertice di Bruxelles accoglie con favore le misure contenute nel piano italiano per la crescita. In pensione a 67 anni e licenziamenti più facili. "Ora l'Italia presenti un calendario preciso per attuare le riforme". -
20 ottobre 2011
Palazzo Madama ha approvato il ddl di sostegno alle piccole e medie imprese. Ora il provvedimento torna alla Camera. -
18 ottobre 2011
Domenica il vertice tra capi di Stato e di governo dell'Ue. Grecia, Efsf, banche e governance i principali nodi da sciogliere. Ma la Germania frena: "Non sarà un incontro risolutivo". -
17 ottobre 2011
Consiglio Direttivo di Confcommercio allargato agli associati ed ai rappresentanti delle istituzioni. Particolare attenzione è stata rivolta al problema dell'usura e del racket, fenomeni che stanno registrando un notevole incremento. -
12 ottobre 2011
Presentata una ricerca Confcommercio su imprese e famiglie. Tasse, tariffe e tributi colpiscono pesantemente le imprese umbre. Manca una politica di redistribuzione o riequilibrio dei redditi. -
10 ottobre 2011
In occasione della Fiera TTG Incontri 2011 di Rimini, Federviaggio e Fiavet hanno presentato i risultati dell'indagine Tradelab sull'andamento delle vendite dei viaggi organizzati (pacchetti vacanze) nel periodo gennaio-agosto 2011. -
10 ottobre 2011
I mercati nel Vecchio Continente e Wall Street, accolgono con euforia il patto tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy per ricapitalizzare le banche e per risolvere la crisi del debito dell'eurozona. -
5 ottobre 2011
Gli annunci di Berlino e di Parigi sulla disponibilità a rifinanziare rapidamente le banche tedesche e francesi in difficoltà galvanizza i mercati europei. -
4 ottobre 2011
Il ministro dell'Economia dopo il vertice Ecofin: "Con il pareggio di bilancio noi abbiamo la tenuta dei conti pubblici anche in assenza di crescita". "La crisi si allarga alle banche". Il problema della Grecia. -
27 settembre 2011
Mercati azionari in rialzo nonostante la smentita alle indiscrezioni di stampa: l'Europa non metterà sul piatto 3mila miliardi per salvare Stati sovrani e moneta unica. Rehn: "cifre irresponsabili". -
27 settembre 2011
Dalle liberalizzazioni alle semplificazioni, dal rilancio delle grandi opere a misure per le infrastrutture stradali e ferroviarie, è ampio il menù delle ipotesi per rilanciare la crescita. -
26 settembre 2011
L'operazione, esaminata nel corso dei lavori dell'Fmi a Washington, servirebbe soprattutto a rafforzare il capitale delle banche europee più in difficoltà, almeno sedici, per poi rendere possibile il tanto temuto default della Grecia. -
26 settembre 2011
Mercoledì nuovo incontro fra Tremonti e i rappresentanti di banche e imprese. Berlusconi: "in settimana esamineremo provvedimenti su dismissioni del patrimonio pubblico, liberalizzazioni, leggi obiettivo, opere pubbliche e grandi corridoi europei".