CREDITO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Credito
-
22 ottobre 2010
Con il nuovo inquadramento di Società "vigilata", si rafforza l'azione nel campo delle cogaranzie a favore dei confidi della società promossa da Confcommercio per favorire lo sviluppo delle imprese del terziario. -
21 ottobre 2010
L'ha costituito una rete di istituzioni e enti no profit. L'affiancherà un sistema di tutor per accompagnare le fasi di avvio dei progetti imprenditoriali che verranno finanziati. -
20 ottobre 2010
Secondo gli analisti di Washington, a guidare il rimbalzo, che resta "lento", è la Germania il cui Pil salirà del 3,3 per cento quest'anno e del 2 per cento il prossimo. Fanalino di coda l'Italia, con un aumento dell'1 per cento sia nel 2010 che nel 2011. -
19 ottobre 2010
Sondaggio Ascom Napoli presso i commercianti di Portici: il 32 per cento è stato vittima di richieste di 'pizzo', il 19 per cento ha chiesto denaro agli usurai, il 2 per cento ha denunciato e oltre il 50 per cento non conosce la legislazione in materia. -
18 ottobre 2010
Osservatorio sul credito per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi nel terzo trimestre 2010 realizzato da Confcommercio in collaborazione con Format. Stabile la capacità delle imprese di far fronte al proprio fabbisogno finanziario. -
8 ottobre 2010
Presentato a Roma l'Assintel Report 2010. Il mercato dell'Information Technology in Italia è calato del 7,6 per cento. Nuovo record negativo dopo il già preoccupante -4,5 per cento dello scorso anno. -
6 ottobre 2010
Presentato il documento "Ripensare alla crescita del Paese: strategie e scelte di medio termine": il testo individua nove azioni ritenute urgenti e cinque di sviluppo a medio termine. Sangalli: "ripartiamo da pmi e impresa diffusa". -
1 ottobre 2010
I ministri finanziari dell'Ue, riuniti a Bruxelles, avvertono che nonostante recenti performance economiche "migliori del previsto", in Europa la ripresa resta "fragile e incerta". -
27 settembre 2010
Prende il nome dalla città svizzera il nuovo accordo che impone requisiti patrimoniali più severi alle banche per "costringerle" a provvedersi di maggiori risorse che le metta in grado di resistere anche a gravi crisi quale quella recente. -
23 settembre 2010
La riforma europea della vigilanza finanziaria è ormai legge. Il via libera definitivo è arrivato dall'assemblea di Strasburgo. Le tre nuove autorità con poteri di supervisione su banche, assicurazioni e mercati saranno operative dal gennaio 2011. -
13 settembre 2010
L'accordo che richiede requisiti più alti di patrimonio alle banche è oramai scritto e mancano solo le firme dei Capi di Stato al G20 di novembre a Seul per il definitivo via libera.