Cultura
Confcommercio Cultura
Impresa Cultura Italia Confcommercio
Impresa Cultura Italia-Confcommercio è il Coordinamento delle imprese culturali e creative promosso da Confcommercio per dare una voce unitaria al settore e rafforzarne l’interlocuzione con la politica e le istituzioni.
Al centro dell’azione di Impresa Cultura Italia-Confcommercio c’è la convinzione che la cultura, segno di identità nazionale, sia un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori.
La valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono, dunque, tra i principali obiettivi del Coordinamento che è espressione di tredici Federazioni e Associazioni nazionali del sistema Confcommercio che operano, anche in via non esclusiva, nei settori della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento e della creatività.
Oltre ad offrire ai soci una serie di servizi, a partire dalla rappresentanza e tutela degli interessi in tutte le sedi politiche ed istituzionali, Impresa Cultura Italia-Confcommercio svolge, anche tramite un Osservatorio permanente, una costante attività di monitoraggio del settore e promuove progetti, iniziative ed eventi trasversali in grado di coinvolgere con pari dignità tutti gli attori della filiera della cultura.
Presidente è Carlo Fontana.
La Giunta è composta da: Marina Marzotto (AGICI), Francesco Giambrone (AGIS), Davide Rossi (AIRES), Paolo Ambrosini (ALI), Dario Bossi (ANCRA), Umberto Bellini (ASSEPRIM), Paolo De Biasi (ASSOMUSICA), Maria Paola Migliosi (CONFGUIDE), Raffaele Volpe (DISMAMUSICA), Medardo Montaguti (FEDERCARTOLAI), Adele Nardulli (FEDERLINGUE), Alessandro Cavo (FIPE), Andrea Colucci (50 PIU').
Impresa Cultura Italia Confcommercio è costituita dalle seguenti Associazioni Nazionali:
AGICI Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive
AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
AIRES Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati
ALI Associazione Librai Italiani
ANCRA Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici Dischi e Affini
ASSEPRIM Federazione Nazionale dei Servizi Professionali per le Imprese
ASSOMUSICA Associazione di Orgaizzatori e Produttori Italiani di Spettacoli Musicali dal vivo
CONFGUIDE Federazione Nazionale Guide Turistiche
DISMAMUSICA Associazione Distribuzione Industria Strumenti Musicali e Artigianato
FEDERCARTOLAI Federazione Nazionale Cartolai
FEDERLINGUE Associazione Italiana Servizi Linguistici
FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi
50&PIU' Associazione ultra cinquantenni
- Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti - 18 - 19 ottobre 2022
- Il cambiamento sociale tra cultura, tecnologia e impresa - 14 - 16 ottobre 2021
- Più cultura, Più crescita - 18 luglio 2019
Segreteria: impresaculturaitalia@confcommercio.it - 06/5866330
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online e Comunicati› Cultura
-
20 maggio 2023
Osservatorio Ali: alla fine del 2022 risultano in aumento valore e quantità dei libri acquistati. Ambrosini: “librerie in ripresa, buoni i segnali da parte del governo sul settore”.
-
17 aprile 2023
Le Associazioni hanno presentato una proposta per affrontare i problemi legati ai libri di testo e si sono dette pronte per riprendere il confronto con editori e Ministero della Cultura.
-
11 aprile 2023
Per l'Associazione dei librai: "il tema dei controlli è importante, ma non si può buttare via una misura utile per il rischio di frodi. La soluzione è la detrazione del consumo di libri".
-
23 marzo 2023
Dal 6 settembre scorso è possibile fare domanda per richiedere il contributo, previsto dal Fondo, per aiutare le pmi ad acquistare supporti nel settore creativo.
-
16 marzo 2023
Il 15 marzo scorso è stato l'ultimo giorno utile per chiedere l'agevolazione per i punti vendita di giornali e riviste. La misura è prevista dal Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.
-
3 marzo 2023
Decimo report dell’Osservatorio sui consumi culturali degli italiani di Impresa Cultura Italia. Si riducono i consumatori a causa dell'inflazione ma aumenta la spesa media di chi continua a spendere in cultura.
-
2 marzo 2023
L'Associazione ha dato il via ad una serie di incontri con il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, per discutere delle difficoltà e dei problemi del settore.
-
2 marzo 2023
Presentato in Confcommercio il corso di Alta Formazione in gestione della libreria organizzato da Ali. Sono intervenuti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il presidente di Ali Confcommercio, Paolo Ambrosini.
-
20 ottobre 2022
Al Teatro dell'Opera di Roma si è svolta la seconda edizione del Forum di Impresa Cultura Italia. Indagine Confcommercio-Swg: i consumi culturali sono ancora lontani dai livelli pre-Covid e risalgono lentamente in un quadro economico e sociale incerto. Sangalli: "Cultura fondamentale per il terziario di mercato".
-
18 ottobre 2022
Indagine presentata oggi a Roma al Forum di Impresa Cultura Italia-Confcommercio.
Cresce la voglia di attività culturali, soprattutto dal vivo, ma pesa l'incertezza economica dei prossimi mesi -
11 ottobre 2022
Martedì 18 ottobre, alle ore 10.00, apertura dei lavori con Sangalli e Fontana. Presentazione di un’analisi sui consumi culturali degli italiani dopo il Covid
comunicato n. 167/2022
-
24 settembre 2022
La Legge di bilancio 2022 ha rinnovato l'agevolazione per i venditori di libri al dettaglio, aggiungendo altri 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
-
7 settembre 2022
Il presidente Fontana scrive al ministro Franceschini: “nei prossimi provvedimenti del Governo servono significativi interventi a supporto del settore dello spettacolo”.
-
22 agosto 2022
Sette turisti su dieci spenderanno in eventi culturali. 125 euro la spesa media pro capite
comunicato n. 141/2022
-
22 agosto 2022
Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio: sette turisti su dieci parteciperanno a eventi culturali, spesa media pro capite a quota 125 euro.
-
11 agosto 2022
Da 76 anni l'Associazione dei librai aderente a Confcommercio rappresenta e tutela gli interessi degli operatori del settore su tutto il territorio nazionale.
-
8 marzo 2022
Ali-Confcommercio e Invitalia hanno annunciato l’inserimento dell’Associazione tra gli enti accreditati a chiedere le agevolazioni comprese nel decreto legge Infrastrutture.
-
24 febbraio 2022
I librai italiani tornano in Eibf, consolidando il proprio ruolo a livello mondiale. Ambrosini: "ci offrirà maggiori elementi e strumenti di conoscenza".
-
16 febbraio 2022
La partnership permetterà agli associati di poter usufruire di tutti i servizi e le convenzioni erogate dal sindacato nazionale.