Cultura
Confcommercio Cultura
Impresa Cultura Italia Confcommercio
Impresa Cultura Italia-Confcommercio è il Coordinamento delle imprese culturali e creative promosso da Confcommercio per dare una voce unitaria al settore e rafforzarne l’interlocuzione con la politica e le istituzioni.
Al centro dell’azione di Impresa Cultura Italia-Confcommercio c’è la convinzione che la cultura, segno di identità nazionale, sia un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori.
La valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono, dunque, tra i principali obiettivi del Coordinamento che è espressione di tredici Federazioni e Associazioni nazionali del sistema Confcommercio che operano, anche in via non esclusiva, nei settori della cultura, dello spettacolo, dell’intrattenimento e della creatività.
Oltre ad offrire ai soci una serie di servizi, a partire dalla rappresentanza e tutela degli interessi in tutte le sedi politiche ed istituzionali, Impresa Cultura Italia-Confcommercio svolge, anche tramite un Osservatorio permanente, una costante attività di monitoraggio del settore e promuove progetti, iniziative ed eventi trasversali in grado di coinvolgere con pari dignità tutti gli attori della filiera della cultura.
Presidente è Carlo Fontana.
La Giunta è composta da: Marina Marzotto (AGICI), Francesco Giambrone (AGIS), Davide Rossi (AIRES), Paolo Ambrosini (ALI), Dario Bossi (ANCRA), Umberto Bellini (ASSEPRIM), Carlo Parodi (ASSOMUSICA), Maria Paola Migliosi (CONFGUIDE), Raffaele Volpe (DISMAMUSICA), Medardo Montaguti (FEDERCARTOLAI), Adele Nardulli (FEDERLINGUE), Alessandro Cavo (FIPE), Andrea Colucci (50 PIU').
Impresa Cultura Italia Confcommercio è costituita dalle seguenti Associazioni Nazionali:
AGICI Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive
AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo
AIRES Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati
ALI Associazione Librai Italiani
ANCRA Associazione Nazionale Commercianti Radio Televisione Elettrodomestici Dischi e Affini
ASSEPRIM Federazione Nazionale dei Servizi Professionali per le Imprese
ASSOMUSICA Associazione di Orgaizzatori e Produttori Italiani di Spettacoli Musicali dal vivo
CONFGUIDE Federazione Nazionale Guide Turistiche
DISMAMUSICA Associazione Distribuzione Industria Strumenti Musicali e Artigianato
FEDERCARTOLAI Federazione Nazionale Cartolai
FEDERLINGUE Associazione Italiana Servizi Linguistici
FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi
50&PIU' Associazione ultra cinquantenni
- Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti - 18 - 19 ottobre 2022
- Il cambiamento sociale tra cultura, tecnologia e impresa - 14 - 16 ottobre 2021
- Più cultura, Più crescita - 18 luglio 2019
Segreteria: impresaculturaitalia@confcommercio.it - 06/5866330
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online e Comunicati› Cultura
-
15 ottobre 2021
Il ministro della Cultura: "Abbiamo investito la quota percentuale più alta nel Recovery Plan destinato alla cultura". "Dobbiamo sfruttare l’era digitale cogliendo le opportunità della rete".
-
14 ottobre 2021
Il ministro del Turismo al Forum di Impresa Cultura Italia: "La cultura italiana è una miscela straordinaria con enormi potenzialità che dobbiamo vendere meglio". "Il digitale è un'enorme potenzialità inespressa che dobbiamo esprimere meglio".
-
14 ottobre 2021
Il presidente di Confcommercio ha aperto i lavori del primo Forum di Imprese Cultura Italia. "La cultura è la gioventù della nostra economia, può e deve essere testa di ponte dell’innovazione nel Paese".
-
13 ottobre 2021
Al Forum presentata un'indagine sui consumi culturali : primi segnali di risveglio per le attività dal vivo. L'estensione del bonus cultura e la detrazione delle spese sono le misure più efficaci per il rilancio dei consumi.
-
11 ottobre 2021
Il Presidente Carlo fontana: "Passo finale e decisivo verso la normalizzazione del settore".
-
7 agosto 2021
Situazione difficile per spettacoli e concerti dal vivo, cinema e teatro
comunicato n. 114/2021
-
13 luglio 2021
Confortanti i dati dell'Associazione Italiana Editori nel primo semestre del 2021. Il presidente Ali Ambrosini: "Bisogna affrontare con coraggio il nodo dell'editoria scolastica dove, ad esempio, grida vendetta la continua erosione della marginalità delle librerie imposta dagli editori".
-
13 luglio 2021
L’Associazione ha chiesto al governo di dare al più presto risposte sicure e certe sulla regolamentazione degli spettacoli dal vivo per poter programmare le nuove attività.
-
8 luglio 2021
Dal Consiglio dei ministri nessuna decisione sulla data di ripartenza dell'attività, c'è l'ipotesi ristori. Silb: “volete una estate di feste abusive e di assembramenti fuori controllo?”.
-
24 giugno 2021
L’adesione delle tre principali catene di librerie in Italia sarebbe un segnale molto forte nell'ambito di un mercato sempre più competitivo. Il presidente Ambrosini: "l'obiettivo è dare sempre maggiori soluzioni e supporto alle nostre imprese".
-
22 giugno 2021
Confermato anche per il 2021 lo stanziamento per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche. Ali, Aib e Aie scrivono all’Anci e al Ministero della Cultura. Feltrinelli, Giunti e Mondadori Retail pronte ad entrare in Ali.
-
25 maggio 2021
Settantasettesima Assemblea dell'Associazione librai italiani di Confcommercio. Presentati i dati dell'Osservatorio delle librerie italiane: da giugno a dicembre 2020, il 48,6% delle librerie indipendenti ha registrato un aumento dei libri acquistati dai clienti. Ambrosini confermato alla presidenza.
-
22 aprile 2021
Dal 23 aprile a luglio il corso annuale di Alta Formazione in gestione della libreria promosso dalla Scuola Librai Italiani di Ali-Confcommercio.
-
20 aprile 2021
L’Associazione librai italiani commenta i dati Aie sull’andamento del mercato: “necessario aprire un tavolo di confronto sul quello che noi chiamiamo ‘il nuovo patto di filiera'".
-
9 aprile 2021
Il presidente Spera: “stiamo elaborando modelli e protocolli per organizzare la nuova stagione”. La data ipotizzata di riavvio delle attività è il primo giugno prossimo.
-
26 marzo 2021
Agis e Facebook insieme per favorire la ripresa del comparto dello spettacolo, tra i più duramente colpiti dalle conseguenze della pandemia. Fontana: "segnale estremamente importante e innovativo”.