enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Home
Chi Siamo
Sala Stampa
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Login
Home
Chi Siamo
Presentazione
Brochure (agg. gennaio 2017)
La storia
Statuto
Codice etico
I vertici
Presidente
Direttore Generale
Organi collegiali
Associazioni
Giovani imprenditori
Terziario Donna
Delegazione Bruxelles
Progetto Europa
Fondazione Giuseppe Orlando
Cosa facciamo
Sala Stampa
Comunicati stampa
Interventi e interviste del Presidente
Iniziative ed eventi
Newsletter e pubblicazioni
Archivio multimediale
Ufficio Studi
Audizioni
Archivio notizie
English
Ricerca
Enti collegati
Centro congressi
Convenzioni Nazionali
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
Login
seguici:
SCARICA .
Spesa alimentare, è l'ora dei sacchetti bio zu
DOC konvertieren
SCARICA .
Spesa alimentare, è l'ora dei sacchetti bio zu
PDF konvertieren
Spesa alimentare, è l'ora dei sacchetti bio
drucken
Indietro
Argomenti:
Articolo
Sacchetti bio, ok ai monouso portati da casa
Non si placa la polemica sui sacchetti biodegradabili e compostabili per frutta, verdura, carne e pesce, a pagamento dal primo gennaio scorso. Il Ministero della Salute interviene: sì alle buste monouso portate da casa, ma no al riutilizzo, per motivi igienici.
Non si fermano le polemiche sui sacchetti bio per l'ortofrutta a pagamento, e il Ministero della Salute interviene: sì alle buste monouso portate da casa, ma no al riutilizzo, per motivi igienici. "Non siamo contrari al fatto che il cittadino possa portare i sacchetti da casa, spiegano al Ministero, a patto che siano monouso e idonei per gli alimenti".
"Il riutilizzo dei sacchetti - precisa il direttore generale del Ministero, Giuseppe Ruocco - determinerebbe infatti il rischio di contaminazioni batteriche". Il titolare dell'esercizio commerciale "avrebbe ovviamente la facoltà di verificare l'idoneità dei sacchetti monouso introdotti". Intanto un portavoce della Commissione europea ha spiegato che la direttiva sui sacchetti a pagamento (recepita in Italia al primo gennaio) nasce dalla "grande preoccupazione" per i 100 miliardi di buste di plastica prodotte ogni anno e destinate a restare nell'ambiente per 100 anni. La norma europea si basa sul principio "chi inquina paga". Tutti i Paesi Ue, ad eccezione di Spagna e Romania, l'hanno già recepita. Le borse di plastica di qualsiasi tipo "non possono essere distribuite a titolo gratuito" dai supermercati, spiega il Ministero in una circolare e "il prezzo di vendita per singola unità deve risultare dallo scontrino". Intanto su Twitter continuano le polemiche e le accuse al Pd di favoritismo alla Novamont. Ma molti difendono il provvedimento e qualcuno la butta sul ridere inventando nuovi slogan.
03 gennaio 2018
ARTICOLI ASSOCIATI:
Come riconoscere i sacchetti conformi
ARTICOLI ASSOCIATI:
Il quadro sanzionatorio
ARTICOLI ASSOCIATI:
La nuova legge sulle borse di plastica
ARTICOLI ASSOCIATI:
Le indicazioni della Fida ai clienti
ARTICOLI ASSOCIATI:
Chiarimenti sul divieto di commercializzazione degli shopper
Tweet