FISCO
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Fisco e Credito
-
11 marzo 2015
La flessione nel numero di aperture a gennaio è stata influenzata dalla clausola prevista dalla stessa legge di Stabilità che, insieme all'introduzione del nuovo regime forfettario, consentiva alle partite Iva in essere al primo gennaio 2015 di continuare a operare con il vecchio regime. -
10 marzo 2015
Dal 31 marzo la carta non servirà più per incassare i crediti verso la Pa. Fatturazione elettronica obbligatoria nei confronti di scuole, università, camere di commercio, aziende del servizio sanitario nazionale e autorithy indipendenti, oltre naturalmente agli enti locali. Ogni anno si contano circa 65 milioni di fatture indirizzate a 40 mila uffici della Pubblica Amministrazione. -
5 marzo 2015
Il Confidi, nato dal sistema Confcommercio Regionale, rappresenta per le PMI Campane un valido aiuto sia nell'acquisizione di nuove risorse finanziarie che per la riduzione dei relativi costi, anche su rapporti gia esistenti. -
5 marzo 2015
La Bce ha aggiornato le stime sull'economia europea e annunciato l'avvio del Quantitative easing dal prossimo 9 marzo. Il governatore: "Il tasso d'inflazione nell'Eurozona appare destinato ad aumentare gradualmente a fine 2015". "La Bce monitorerà con attenzione i rischi per le prospettive dei prezzi". -
2 marzo 2015
Quando conviene davvero I'uso della "moneta di plastica" nella vita di tutti i giorni? Ecco la mappa delle vere spese e dei possibili utilizzi delle carte di credito delle banche e dei nuovi attori che si sono fatti avanti negli ultimi anni. Confcommercio: "Il problema sono le commissioni all'esercente". -
27 febbraio 2015
Secondo la Figisc esistono le condizioni per prezzi in aumento con variazioni massime intorno a 1 centesimo di euro al litro. Lo "Stacco Italia" delle imposte sui carburanti è di 23,3 centesimi al litro più della media dell'Unione Europea. -
26 febbraio 2015
L'Aula di Palazzo Madama ha votato la fiducia chiesta dal Governo concludendo l'iter legislativo del provvedimento. Le partite Iva potranno optare per il vecchio regime dei minimi al 5%, stop all'aumento dell'aliquota contributiva per gli autonomi iscritti alla gestione separata Inps. -
25 febbraio 2015
Fimaa denuncia: "le società di intermediazione delle banche non possono garantire la figura terza ed indipendente degli agenti immobiliari, sostituita da operatori che potrebbero mettere a rischio la tutela dei clienti-consumatori" -
24 febbraio 2015
Da Repubblica: "le misure al prossimo Consiglio dei ministri. Dal 2017 la tracciabilità degli adempimenti fiscali accompagnata da un allentamento sul fronte del cash". -
19 febbraio 2015
Audizione alla Camera di Rete Imprese Italia: "Il perdurare di difficoltà nell'accesso al credito rischia di trasformarsi nel vero freno alla ripresa della nostra economia". Bocciata la riforma delle banche popolari. -
19 febbraio 2015
Evento dedicato alle imprese umbre del settore dal titolo "La mutazione digitale dell'ICT". "Le aziende ICT sono al punto di non ritorno: serve una mutazione digitale per tornare a crescere". -
19 febbraio 2015
In occasione del workshop "La mutazione digitale dell'ICT", organizzato a Catania da Confcommercio Sicilia e Assintel, è stata festeggiata la costituzione del comitato regionale dell'Associazione nazionale imprese ICT e digitali. A Perugia workshop Confcommercio-Assintel "la mutazione digitale dell'ICT". -
19 febbraio 2015
Il 25 febbraio a Milano l'appuntamento "Digital Trends 2015". Paolini: "l'obiettivo è offrire alle imprese strumenti concretamente utili a comprendere i grandi cambiamenti in atto". -
18 febbraio 2015
Dopo il sì alla fiducia chiesta dal Governo l'Aula di Montecitorio ha definitivamente approvato il provvedimento, che ora andrà all'esame di Palazzo Madama. Confermata la proroga al 2015 del vecchio regime dei minimi Iva al 5%. Torna al 27% l'aliquota di contribuzione Inps per gli autonomi nel 2015. -
18 febbraio 2015
A Roma incontro dal "significativo" titolo #JobsAct o #JobsBack? Perché è sbagliato cancellare la legge Biagi? Vernola (direttore centrale Politiche Lavoro e Welfare di Confcommercio): "Nel nuovo decreto sulle tipologie contrattuali prevalga il buon senso e l'attenzione all'economia reale".