Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
CONFTRASPORTO (Confederazione Trasporto - Spedizione – Logistica), che dal novembre 2000 aderisce a Confcommercio, è la struttura di coordinamento del trasporto, spedizione e logistica.
Confcommercio Salute, Sanità e Cura è l'organizzazione di Confcommercio che rappresenta, a livello nazionale, le imprese e le realtà del settore assistenziale, sociale e socio sanitario.
50&PIÙ ENASCO, Ente nazionale di Assistenza Sociale per i commercianti, offre assistenza gratuita in Italia e nel Mondo attraverso 1000 sportelli e 2000 operatori professionisti nel campo della previdenza e assistenza.
CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) è nato nel 1994, su iniziativa di Confcommercio e di Manageritalia, con l'obiettivo di costruire una scuola di formazione per il management e le aziende del settore.
La Delegazione di Confcommercio presso l'Unione Europea, con sede a Bruxelles, rappresenta e tutela dal 1981 presso le Istituzioni comunitarie gli interessi del sistema Confcommercio e delle imprese associate.
EBINTER (Ente bilaterale nazionale del terziario) è un organismo paritetico costituito nel 1995 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori – Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil - sulla base di quanto stabilito dal CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK nasce nel 2008 per sostenere le imprese europee nel loro processo di internazionalizzazione ed innovazione. Il Network riunisce le precedenti reti europee Euro Info Centre (EIC) e Innovation Relay Centre (IRC).
Il FASDAC è il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime.
FONDIR è il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nato con l'obiettivo di promuovere e finanziare piani formativi continui, tra le Parti sociali, per i Dirigenti delle imprese del settore del terziario.
FONDO EST, nato in attuazione del Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle aziende del Terziario e del Turismo, è operativo dal 2006 per garantire ai lavoratori un'assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.
Il FONDO MARIO NEGRI (Fondo di previdenza per i dirigenti di aziende commerciali e di spedizione e trasporto) gestisce i trattamenti previdenziali complementari previsti dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti, stipulati da Manageritalia con Confcommercio, Confetra e le Organizzazioni aderenti alle due Confederazioni espressamente autorizzate.
FOR.TE. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporti. Promosso da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil, For.Te opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti.
FONTE è il Fondo pensione nazionale complementare a capitalizzazione individuale per i dipendenti delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi.
Il portale del LAVORO DIGNITOSO è un'iniziativa promossa e realizzata dall'Ufficio ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per l'Italia e S. Marino in collaborazione con i suoi costituenti. Il Portale è sostenuto dalla Cooperazione italiana allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
QUADRIFOR è l'Istituto bilaterale per lo sviluppo della formazione dei quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi, costituito nel 1995 sulla base dell'intesa contrattuale sottoscritta da Confcommercio e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs-UIL. L'Istituto promuove iniziative indirizzate alla crescita professionale dei quadri del Terziario.
QUAS (Cassa assistenza sanitaria quadri), nata nel 1989 sulla base dei contratti nazionali del Terziario e del Turismo, garantisce ai dipendenti con qualifica di quadro l'assistenza sanitaria integrativa al Servizio sanitario nazionale.
La SCUOLA DI SISTEMA CONFCOMMERCIO è nata nel 2007 per creare una rete di esperienze e competenze condivise tra quanti operano nel sistema confederale a tutti i livelli, curando sia la formazione tecnica che quella politico-organizzativa.
UNITER S.r.l. è una Società a responsabilità limitata unipersonale nata nel 1994 come Ente Federato dell'UNI per il terziario al fine di contribuire, attraverso la normazione tecnica di servizio e la certificazione, ad una crescita ed ad una valorizzazione dei servizi riguardanti il terziario.
CONFTRASPORTO (Confederazione Trasporto - Spedizione – Logistica), che dal novembre 2000 aderisce a Confcommercio, è la struttura di coordinamento del trasporto, spedizione e logistica.
Confcommercio Salute, Sanità e Cura è l'organizzazione di Confcommercio che rappresenta, a livello nazionale, le imprese e le realtà del settore assistenziale, sociale e socio sanitario.
50&PIÙ ENASCO, Ente nazionale di Assistenza Sociale per i commercianti, offre assistenza gratuita in Italia e nel Mondo attraverso 1000 sportelli e 2000 operatori professionisti nel campo della previdenza e assistenza.
CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) è nato nel 1994, su iniziativa di Confcommercio e di Manageritalia, con l'obiettivo di costruire una scuola di formazione per il management e le aziende del settore.
La Delegazione di Confcommercio presso l'Unione Europea, con sede a Bruxelles, rappresenta e tutela dal 1981 presso le Istituzioni comunitarie gli interessi del sistema Confcommercio e delle imprese associate.
EBINTER (Ente bilaterale nazionale del terziario) è un organismo paritetico costituito nel 1995 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori – Confcommercio, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil - sulla base di quanto stabilito dal CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK nasce nel 2008 per sostenere le imprese europee nel loro processo di internazionalizzazione ed innovazione. Il Network riunisce le precedenti reti europee Euro Info Centre (EIC) e Innovation Relay Centre (IRC).
Il FASDAC è il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime.
FONDIR è il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nato con l'obiettivo di promuovere e finanziare piani formativi continui, tra le Parti sociali, per i Dirigenti delle imprese del settore del terziario.
FONDO EST, nato in attuazione del Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle aziende del Terziario e del Turismo, è operativo dal 2006 per garantire ai lavoratori un'assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.
Il FONDO MARIO NEGRI (Fondo di previdenza per i dirigenti di aziende commerciali e di spedizione e trasporto) gestisce i trattamenti previdenziali complementari previsti dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti, stipulati da Manageritalia con Confcommercio, Confetra e le Organizzazioni aderenti alle due Confederazioni espressamente autorizzate.
FOR.TE. è il Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti delle imprese che operano nel Terziario: Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporti. Promosso da Confcommercio, Confetra e Cgil, Cisl, Uil, For.Te opera a favore delle imprese aderenti e dei loro dipendenti.
FONTE è il Fondo pensione nazionale complementare a capitalizzazione individuale per i dipendenti delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi.
Il portale del LAVORO DIGNITOSO è un'iniziativa promossa e realizzata dall'Ufficio ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per l'Italia e S. Marino in collaborazione con i suoi costituenti. Il Portale è sostenuto dalla Cooperazione italiana allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.
QUADRIFOR è l'Istituto bilaterale per lo sviluppo della formazione dei quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi, costituito nel 1995 sulla base dell'intesa contrattuale sottoscritta da Confcommercio e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs-UIL. L'Istituto promuove iniziative indirizzate alla crescita professionale dei quadri del Terziario.
QUAS (Cassa assistenza sanitaria quadri), nata nel 1989 sulla base dei contratti nazionali del Terziario e del Turismo, garantisce ai dipendenti con qualifica di quadro l'assistenza sanitaria integrativa al Servizio sanitario nazionale.
La SCUOLA DI SISTEMA CONFCOMMERCIO è nata nel 2007 per creare una rete di esperienze e competenze condivise tra quanti operano nel sistema confederale a tutti i livelli, curando sia la formazione tecnica che quella politico-organizzativa.
UNITER S.r.l. è una Società a responsabilità limitata unipersonale nata nel 1994 come Ente Federato dell'UNI per il terziario al fine di contribuire, attraverso la normazione tecnica di servizio e la certificazione, ad una crescita ed ad una valorizzazione dei servizi riguardanti il terziario.
Il programma URBACT e le soluzioni per il rilancio sociale ed economico delle città
Infoday URBACT
Il 24 giugno 2021 si è svolto un incontro online dedicato alla presentazione del programma URBACT e delle soluzioni sviluppate dalle città italiane ed europee per il rilancio socio-economico delle città, attraverso la collaborazione tra comunità locali e attori del territorio. URBACT è un Programma Europeo di Cooperazione territoriale, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dagli Stati membri, che ha l’obiettivo di sviluppare “reti di città” per stimolare pratiche di innovazione urbana, da trasferire e divulgare in altri contesti europei, in un’ottica di scambio e apprendimento tra territori. A tal fine, la collaborazione tra le Amministrazioni comunali e gli operatori del territorio è determinante nel produrre impatti concreti per innalzare la qualità delle vita e la sostenibilità nelle città, tanto più in un periodo in cui il commercio di prossimità, lo sviluppo economico condiviso e il riuso degli spazi pubblici sono al centro del dibattito sulle città. In vista del lancio di URBACT IV, l’incontro ha permesso di promuovere gli elementi di maggiore interesse emersi nell’ambito di URBACT III e di evidenziare i primi elementi della nuova programmazione europea in favore dei contesti urbani.
I lavori si sono aperti con il saluto del Vice Segretario di ANCI, Antonella Galdi, che ha evidenziato la solidità dell’intesa tra ANCI e Confcommercio, partita nel 2015 proprio per garantire la possibilità di strutturare progetti innovativi, fondati sulla collaborazione pubblico-privato, per il raggiungimento del benessere delle comunità. In vista delle opportunità offerte dal PNRR e dagli altri strumenti finanziari a disposizione, il sistema dei Comuni ha ancor più bisogno di contare su una buona qualità della progettazione e, in tal senso, la collaborazione tra ANCI e Confcommercio assume grande rilevanza per supportare le Amministrazioni locali nel valorizzare, con una visione di medio e lungo termine, le specificità di un territorio. Per la costruzione del futuro del nostro Paese – ha proseguito Galdi –- le progettualità non possono prescindere da una reale e continua collaborazione con tutti gli attori che garantiscono ogni giorno la vita della comunità. Da tempo ANCI chiede il superamento della stagione dei bandi in favore di logiche basate sulla co-progettazione, anche a livello istituzionale, per arrivare a presentare progetti di qualità che scaturiscano da un lavoro non estemporaneo, basato su un’analisi dei fabbisogni e delle potenzialità, insieme a soggetti quali Confcommercio e tutta la sua vasta rete territoriale.
A seguire, il Consigliere incaricato per la rigenerazione urbana di Confcommercio, Alberto Marchiori, dopo aver portato i saluti del Presidente Carlo Sangalli, ha evidenziato la rilevanza dell’iniziativa e la positività dell’impegno condiviso con ANCI per la creazione di uno spazio in cui le Amministrazioni, la società civile e le nostre Associazioni possono collaborare per l’elaborazione di progetti di qualità, capaci di generare valore e contrastare i processi di desertificazione commerciale, tenendo a mente che il terziario di mercato è componente rilevante del PIL del Paese e che i distretti del commercio possono rappresentare una valida forma di aggregazione per favorire la progettualità. Ha poi ricordato che le tematiche da affrontare sono molteplici e di diversa natura e che oggi l’Europa offre un’importante occasione da cogliere attraverso il PNRR. Occorre sfruttare tutte le opportunità che via via si presentano e, laddove non ve ne siano, è necessario lavorare in modo condiviso per crearne di nuove, includendo anche i borghi e le piccole realtà che possiedono un grande potenziale turistico. Marchiori ha concluso con l’auspicio che a questa iniziativa possano seguirne altre, per sostenere ulteriormente la diffusione di buone pratiche e per supportare in particolare le realtà comunali più deboli, dove più scarse sono le risorse economiche e le figure professionali, in modo da favorire l’uscita del nostro Paese dalla grave crisi che lo attraversa, nel convincimento che Confcommercio ed ANCI, lavorando insieme nel quadro dell’accordo sottoscritto nel 2015 e rinnovato nel 2019, possono raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
I lavori sono proseguiti con l’intervento di Simone d’Antonio del National URBACT Point ANCI, che ha illustrato l’esperienza maturata dai comuni italiani, nell’ambito del Programma URBACT, in tema di sviluppo urbano sostenibile partecipato. In particolare, la presentazione si è concentrata sull’iniziativa URBACT III, ora nelle sue fasi finali, e su una panoramica di alcune buone pratiche italiane che si stanno replicando in altri contesti europei. Da ultimo, è stato specificato che Confcommercio, in quanto soggetto privato, non è eleggibile come partner diretto dei Network URBACT; tuttavia è importante che le Associazioni territoriali del Sistema confederale offrano il proprio contributo alle Amministrazioni comunali o alle Camere di Commercio di riferimento, anch’esse soggetti eleggibili, nelle fasi di progettazione locale, al fine di favorire ricadute positive sui sistemi economici urbani rappresentati.
A seguire è stato dato avvio alla sessione “I progetti URBACT delle città italiane e il coinvolgimento degli attori economici per lo sviluppo urbano” con il contributo dei rappresentati delle città di San Donà di Piave (VE), Milano e Grosseto che hanno illustrato le proprie esperienze nell’ambito del Programma europeo.
> Scarica i materiali messi a disposizione da Daniele Terzariol del Comune di San Donà di Piave (VE) sul progetto “City Centre Doctor”
> Scarica la presentazione di Emiliano Mori del Comune di Grosseto: “Il Progetto iPlace”
I lavori si sono conclusi con l’intervento di Elisa Filippi, del National URBACT Point ANCI, che ha fornito una rapida panoramica sulla nuova Politica di Coesione 2021-2027 e in particolare sulla dimensione urbana di tale politica, che destina il 6% delle risorse complessive del FESR ai temi delle città. E’ stato anticipato che, nell’ambito della nuova programmazione europea, è confermato anche il Programma URBACT, con la previsione di una prossima IV edizione. Proprio in ragione di un riconoscimento, da parte della Commissione europea, dell’importanza delle politiche a favore delle città, è stata brevemente illustrata anche la nuova European Urban Initiative (EUI) il cui obiettivo è quello di rafforzare le sinergie tra i diversi strumenti e programmi europei a favore delle aree urbane, al fine di sostenere l’attuazione dell’Agenda Urbana Europea.