Turismo, novità sul settore turistico
intro Turismo
Turismo
Il turismo, inteso come viaggi e servizi nel settore culturale, rappresenta un fenomeno di evidente importanza anche per l’economia. Da una parte la raccolta e l’analisi dei dati forniscono informazioni utili per lo sviluppo e l'organizzazione del settore. Dall’altra i contributi svolgono un ruolo chiave nello stimolare lo sviluppo turistico e creano opportunità di crescita.
La normativa regola il funzionamento del settore, garantendo un ambiente sicuro e responsabile. Consulta spesso questa pagina perché in continuo aggiornamento; trovi informazioni, news, approfondimenti dedicati a varie tematiche del turismo.
Leggi anche l'articolo sul settore con dati economici e statistiche.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Turismo
-
17 giugno 2025
Per Federalberghi saranno 600mila in più dell’anno scorso gli italiani in partenza nel mese in corso. Faita-Federcamping prevede un aumento medio di arrivi e presenze rispettivamente dell'1,3% e dell'1,4% sull'estate 2024. Il 40% delle agenzie Fiavet registra meno prenotazioni.
-
28 maggio 2025
Federalberghi, insieme a Hotrec, l'Associazione europea dell'ospitalità, e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri 25 Paesi europei, sostiene un'azione legale collettiva paneuropea contro Booking.com. L’iniziativa fa seguito alla sentenza della Corte di giustizia europea del 19 settembre 2024, che ha stabilito che le clausole di parità tariffaria imposte dalla piattaforma violavano il diritto della concorrenza dell'Unione Europea. Negli ultimi venti anni queste clausole hanno posto gli hotel italiani in una posizione di notevole svantaggio competitivo, impedendo la concorrenza sui prezzi tra Booking.com e altre piattaforme online, e gonfiando le commissioni pagate dagli hotel. Inoltre hanno impedito agli hotel di offrire prezzi o disponibilità migliori sui propri siti web, limitando le vendite dirette e l'autonomia.
In altri termini: l'uso da parte di Booking.com di clausole anticoncorrenziali ha causato un danno finanziario significativo per le imprese turistico ricettive italiane. Conseguentemente, in base ai principi generali del diritto europeo della concorrenza, gli alberghi italiani hanno il diritto di chiedere un risarcimento a Booking.com per le perdite finanziarie subite. Gli hotel possono avere diritto a recuperare una parte significativa delle commissioni pagate a Booking.com nel periodo che va dal 2004 al 2024, oltre agli interessi.
"Questa è un'opportunità per gli albergatori italiani per difendere i propri diritti, recuperare le perdite e sostenere un mercato online più equo", ha affermato Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi. Il caso sarà condotto e gestito da un team di giuristi ed economisti di grande e riconosciuta esperienza nel campo della concorrenza, che hanno già ottenuto con successo la sentenza della Corte di giustizia del 19 settembre 2024. T
Tutti gli alberghi italiani sono invitati e incoraggiati ad aderire, registrandosi sul sito Internet www.mybookingclaim.com. Il termine ultimo per la partecipazione è il 31 luglio 2025.
-
27 maggio 2025
Per il presidente Bernabò Bocca i grandi eventi "sono di essenziale importanza per rendere attrattivi i nostri territori e per essere sempre più competitivi nel panorama internazionale".
-
27 maggio 2025
Indagine Federalberghi: giro d’affari di 7 miliardi di euro. Il 92,4% resterà nel Paese. Bocca: “Segnale forte della ripresa del turismo domestico".
-
19 maggio 2025
A Merano la 75esima Assemblea di Federalberghi, Bocca: “giù la pressione fiscale, lotta all’abusivismo becero, investire in infrastrutture”. Sangalli: “bene il riconoscimento della Meloni del ruolo trainante del turismo”.
-
19 maggio 2025
Una mini guida al bando Estate INPSieme Senior, che prevede contributi tra 800 e 1.400 euro per soggiorni estivi riservati ai pensionati. Online le graduatorie relative al 2025.
-
16 maggio 2025
Da Federalberghi una “pioggia” di dati che testimonia dell’ottimo stato di forma del comparto: nel 2024 piccolo calo degli arrivi rispetto al 2019, ma presenze record grazie agli stranieri. Bocca: “siamo di fronte ad uno scenario che invita a fare grandi cose”.
-
13 maggio 2025
La lista completa con le migliori spiagge di mare e di lago divise per regione e la cartina interattiva dell'Italia. Il presidente Sib, Antonio Capacchione: "confermata la centralità del turismo balneare".
-
22 aprile 2025
Informazioni, indagini, eventi e notizie utili sul settore del turismo in Italia: è il focus di Confcommercio per imprese, professionisti e famiglie.
-
11 aprile 2025
Secondo l'indagine di Federalberghi il giro d’affari sarà di 4,9 miliardi, con una spesa media pro capite di 438 euro. Bocca: “Un bel segnale di recupero che ci riporta in quota".
-
10 aprile 2025
Accordo tra Fiavet-Confcommercio e il vettore low cost irlandese: entro luglio sarà operativa la piattaforma dedicata “Travel agent direct”. Cimminisi: “inizia una nuova stagione di collaborazione costruttiva e proficua”.
-
8 aprile 2025
Federalberghi, Confindustria Alberghi e Assohotel si dicono contrarie all’utilizzo del gettito per scopi diversi rispetto a quelli stabiliti dalla legge istitutiva: “non siamo un bancomat”.
-
4 aprile 2025
Continuano anche nel 2025 le iniziative di Confcommercio in appoggio allo sviluppo di un segmento dalle enormi prospettive. Sangalli: "un target di mercato dai numeri impressionanti".
-
31 marzo 2025
La città calabrese ha ospitato l'appuntamento annuale preceduto alla vigilia dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modello di sviluppo”.
-
18 marzo 2025
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che le strutture portuali non sono soggette all’obbligo derivante dall’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Assonat: “traguardo frutto di un intenso lavoro di confronto istituzionale”.
-
12 marzo 2025
Dal Sindacato Italiano Balneari e Federazione Italiana Nuoto un accordo per migliorare sicurezza e formazione degli assistenti bagnanti.
-
11 marzo 2025
Sette Associazioni, tra cui Fiavet e Fto, hanno scritto ai parlamentari europei per fugare l’ipotesi di un collasso dell’intero settore in tutta Europa.