Premio Libero Grassi 2016

Locandina premio Libero Grassi 2016

Il 19 maggio 2016, a Palermo alla presenza della famiglia Grassi, nell'Aula magna della Facoltà di Economia,  si è svolta la manifestazione conclusiva  del Premio Libero Grassi 2016,  promosso da Solidaria con il sostegno di Confcommercio - Imprese per l'Italia  e con la collaborazione del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Il premio, sostenuto da Confcommercio dal 2009, è dedicato all'imprenditore siciliano ucciso dalla mafia per essersi ribellato al racket e si inserisce nelle attività e nei progetti di promozione della cultura della legalità che Confcommercio persegue per contribuire a contrastare tutti i fenomeni criminali e illegali (quali racket, usura, corruzione, contraffazione, rapine), che limitano la libertà d'impresa.

Questa edizione, la XII, ha proposto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado un bando dal titolo "Contro la corruzione" con due distinte sezioni: una fotografica e una per la sceneggiatura di spot video. Le sceneggiature vincitrici sono state trasformate in video realizzati da professionisti e proiettati a Trame, Festival dei Libri contro le mafie, a  Lamezia Terme dal 15 al 19 giugno 2016.

Alla cerimonia, che si è svolta nell'aula magna di Economia, a Palermo, oltre agli studenti vincitori e i loro  insegnanti sono intervenuti, Pina Maisano Grassi con la figlia, Alice Grassi, Anna Lapini, componente di giunta incaricata per la legalità e la sicurezza in Confcommercio nazionale, Totò Cernigliaro, presidente della cooperativa Solidaria,  il comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, colonnello Giuseppe De Riggi, Marcello Chiodi, direttore del dipartimento di Economia dell'Università di Palermo (in rappresentanza del rettore dell'ateneo), Rosanna Montalto e Patrizia di Dio per Confcommercio Palermo e l'assessore comunale alla scuola, Barbara Evola. 

"La criminalità in tutte le sue forme sottrae alle imprese 27 miliardi di euro l'anno e 260mila posti di lavoro - ha dichiarato Anna Lapini – e per questo Confcommercio sostiene questo premio che rientra in un progetto ancor più ampio di diffusione della cultura della legalità". 

I vincitori di questa edizione sono:

Per la sezione fotografica:

  • I classificata - la foto "Ho visto un politico" presentata dagli alunni: Irene Calonaci, Carolina Faini, Camilla Fanti, Leandro Calderai, Giorgia Borselli dell'ITS Mita Academy di Scandicci (FI);
  • II classificata - la foto "Salerno-Reggio Calabria" presentata da Federica Stabile del Liceo Classico Garibaldi di Castrovillari (CS).

Per la sezione video:

Le classi degli studenti vincitori sono state premiate con un viaggio a Palermo e provincia dove hanno potuto visitare i luoghi simbolo della lotta alla mafia (Portella della Ginestra, Corleone, Casa della memoria Peppino e Felicia Impastato, la  tenuta la Favarella a Ciaculli, confiscata alla famiglia mafiosa dei Greco, etc ) e  ascoltare le testimonianze dalla viva voce dei protagonisti. 

Un premio speciale  - due tablet e due software per facilitare l'apprendimento e la scrittura per studenti con difficoltà, è stato assegnato  all'istituto comprensivo via Laparelli di Roma. 


Un momento della premiazione

http://www.premiopinaeliberograssi.it/index.php/it/storia/le-edizioni-concluse/2016-xii-edizione