Rigenerazione Urbana
home rigenerazione urbana
Città, terziario di mercato e rigenerazione urbana
Da tempo Confcommercio-Imprese per l'Italia stimola a riflettere sulle città quali luoghi di rilancio del Paese, allo sviluppo delle quali contribuiscono, con un ruolo decisivo, le imprese del terziario di mercato. Ispirati da questa visione, Confcommercio è oggi il soggetto di rappresentanza che promuove i valori innovativi del vivere urbano e sostiene la necessità di attivare diffusamente percorsi di rigenerazione basati sulla collaborazione tra pubblico e privato.
Intendiamo, infatti, la rigenerazione come un processo che non riguarda solo la riqualificazione fisica delle città ma contribuisce, attraverso politiche integrate, a costruire luoghi di benessere e a sostenere e rinnovare il sistema economico urbano, puntando sulla prossimità, sui servizi, sullo spazio pubblico, sulla mobilità, sulle connessioni con gli ambienti naturali, sulla cultura, sulla socialità e sulla coesione delle comunità locali.
Attraverso le attività del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, che opera nell’ambito della Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi, Confcommercio persegue l’obiettivo di rendere le città sempre più attrattive, vivibili e vitali, configurandosi come luogo di produzione e raccolta di conoscenza, di facilitazione e di divulgazione delle tematiche urbane dal punto di vista specifico delle attività economiche.
A tal fine, Confcommercio lavora sulle politiche e sui processi di innovazione urbana, sulle risorse, sugli strumenti, sulle norme e sulla costruzione di reti e relazioni, mettendo a disposizione del Sistema confederale le proprie competenze, sviluppando iniziative formative e informative, contribuendo al dibattito culturale e rappresentando alle Istituzioni le istanze che provengono dal mondo imprenditoriale.
In questa sezione del sito, sono raccolte le principali attività svolte da Confcommercio per le città.
FORMAZIONE
La Confederazione sostiene la crescita di professionalità con conoscenze specifiche sulle questioni della città viste dalla prospettiva del terziario di mercato, promuovendo seminari e corsi di formazione finalizzati ad accrescere le competenze specifiche per la valorizzazione del ruolo delle imprese del commercio e dei servizi nei processi di rigenerazione urbana. A seguire, le pagine dei principali incontri formativi, da cui è possibile scaricare i relativi materiali.
PNRR, rigenerazione urbana e politiche del commercio (2022)
Corso di formazione incentrato sull’integrazione tra politiche di governo del territorio e politiche del commercio: un approccio culturale indispensabile per lo sviluppo del potenziale insito nelle economie locali e per il rafforzamento dell’attrattività urbana, anche a partire dalle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Tra i temi trattati: le misure del PNRR per la rigenerazione urbana e le ricadute attuative nella governance locale; gli strumenti della distrettualità e la figura del Manager di distretto del commercio; la multicanalità nell’evoluzione dell’offerta commerciale; la transizione ecologica, l’innovazione digitale e la coesione sociale nei progetti di sviluppo locale.
Il programma Urbact e le soluzioni per il rilancio sociale ed economico delle città (2021)
Infoday sulle pratiche di innovazione urbana condotte da reti di città e sugli elementi di maggior interesse scaturiti dal programma Urbact III per promuovere – anche in vista di Urbact IV e del ciclo di programmazione europea 2021-2027 – lo sviluppo urbano sostenibile attraverso lo scambio di esperienze tra comunità locali, con ricadute positive sui sistemi economici urbani.
Politiche attive dei servizi commerciali e strategie distrettuali (2020)
Seminario su metodi e strumenti per migliorare l’attrattività e la competitività del tessuto economico urbano – in particolare attraverso politiche attive, distretti del commercio, regolazione e premialità urbanistiche – supportate da una panoramica delle diverse esperienze in atto.
Strumenti e politiche per città e commercio (2019)
Seminario sulla disciplina del commercio in aree di particolare pregio introdotta dal cosiddetto “Decreto Scia 2” (D.Lgs. 222/2016), che consente di vietare, o subordinare ad autorizzazione, l’esercizio di attività ritenute non compatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con illustrazione delle esperienze condotte in quattro città italiane.
EVENTI
Confcommercio è presente, anche con proprie iniziative, nel dibattito culturale che riguarda il futuro delle città, a livello europeo, nazionale e locale. L’obiettivo è quello di incoraggiare una nuova visione delle città e dei territori – basata sulla condivisione, sulla collaborazione e sull’integrazione – a partire dalla promozione di quei valori peculiari dei centri urbani italiani in cui si riconoscono le imprese del terziario di mercato. A seguire, le pagine dei principali eventi in cui sono riportate le sintesi degli interventi e i relativi materiali.
ICity Rank 2022 – Comuni sempre più digitali nei servizi a cittadini e imprese (Forum PA Città, Roma, 29 novembre 2022)
Presentazione del rapporto 2022 sull’indice di trasformazione digitale dei capoluoghi italiani.
Ripartiamo dalle città (Conferenza di Sistema Confcommercio 2022, Villasimius (CA), 29 settembre 2022)
Anteprima di obiettivi, temi e linee di attività del nuovo progetto confederale CiTIES - Città e Terziario di mercato: Innovazione, Economia e Socialità.
Urban Regeneration: best practices for vital European city centers (Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2019, Bruxelles, 10 ottobre 2019)
L’impegno di Confcommercio per la rigenerazione delle città italiane in una dimensione sempre più europea, attraverso nuove idee e strumenti e la collaborazione con le Istituzioni e gli altri attori economici e sociali dei territori.
SMEs and the Urban Fabric (Centro OCSE LEED, Trento, 15-17 aprile 2019)
Riflessione sulla complessa interazione tra le imprese e la città promossa dall’OCSE con la conferenza internazionale sulle PMI e il tessuto urbano, in cui Confcommercio ha dimostrato l’importante ruolo delle imprese del terziario di mercato nei processi di rigenerazione urbana.
Mosaico Italia: raccontare il futuro (VII Rassegna urbanistica nazionale – XXX Congresso INU, Riva del Garda (TN), 4-5 aprile 2019)
Presentazione dei risultati del Laboratorio Nazionale per la rigenerazione urbana 2018 di Confcommercio nell’ambito della sessione “Italia che si rigenera”.
Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana (Roma, Rovereto, Bergamo, Taranto 12 aprile – 18 ottobre 2018)
Confcommercio territoriali, Comuni ed esperti si confrontano su possibili leve di rigenerazione urbana – come innovazione, cultura, sport, turismo e riuso degli spazi dismessi, ma anche temi trasversali di tipo ambientale, legislativo e fiscale – in un percorso in quattro tappe che ha permesso di indagare alcuni dei tanti fattori che incidono sulla qualità del vivere urbano.
URBANPROMO-PROGETTI PER IL PAESE
Da molti anni Confcommercio partecipa, con un proprio convegno, a Urbanpromo-Progetti per il Paese – l’evento culturale di riferimento sul tema della rigenerazione urbana promosso dall’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) – per affermare il punto di vista delle imprese del terziario di mercato nel dibattito di settore. A seguire, i resoconti delle ultime edizioni con i relativi materiali.
Edizione 2022 “La rigenerazione dei tessuti economici di prossimità. Dati e conoscenza dei fenomeni urbani per guidare i processi decisionali”
L’importanza delle analisi dei fenomeni urbani per definire processi di rigenerazione urbana sostenibile e valorizzare, al contempo, il ruolo degli attori economici urbani.
Edizione 2021 “Nuove opportunità per città, territori ed economie urbane”
Le misure e le risorse della nuova Politica di coesione europea 2021-2027 e del PNRR utili alla rigenerazione dei tessuti economici urbani attraverso progettualità condivise e integrate.
Edizione 2020 “Territorio, cibo e città”
Una riflessione sul ruolo sociale del commercio di prossimità e dei pubblici esercizi e sul rapporto tra cultura del cibo, città e territorio, anche in chiave di regolazione urbanistica.
Edizione 2019 “Rigenerazione urbana, leva del rilancio socio-economico di città e territori"
Un approfondimento sulle esperienze normative regionali innovative in materia di urbanistica e commercio e sulla necessità della misurazione degli impatti delle politiche urbane sul sistema economico.
Edizione 2018 “Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana. Buone pratiche 2018”
La presentazione delle migliori pratiche per lo sviluppo urbano integrato, promosse dal Sistema Confcommercio ed emerse dal confronto tra Associazioni territoriali, Comuni, professionisti e studiosi.
PROTOCOLLI
Confcommercio promuove la valorizzazione della presenza delle imprese del terziario di mercato nel tessuto urbano, i processi per il miglioramento della qualità complessiva delle città e la messa a sistema di attori, politiche e risorse per la rigenerazione urbana e la crescita economica, sociale e culturale. A tal fine, sostiene la stipula di accordi con Istituzioni, enti e associazioni per favorire, attraverso impegni congiunti, lo sviluppo sostenibile delle città italiane a vantaggio di cittadini e imprese.
Protocollo Anci-Confcommercio 2019-2022
Nell’aprile 2019, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e Confcommercio-Imprese per l’Italia hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per la rigenerazione urbana, che prosegue la collaborazione tra le due organizzazioni iniziata nel 2015. L’intento dell’accordo è quello di attivare sinergie per coinvolgere attori locali, amministratori e imprese nelle trasformazioni urbane per migliorare il benessere dei cittadini e rafforzare il tessuto imprenditoriale.
PUBBLICAZIONI
Le pubblicazioni di Confcommercio sulla rigenerazione urbana sono rivolte a chiunque voglia completare il proprio quadro di conoscenze sulla complessità della città contemporanea approfondendo la relazione tra aree urbane e attività economiche.
Quando il commercio fa città. Nuove opportunità per città, territori ed economie urbane
La pubblicazione ripercorre i punti salienti del convegno di Confcommercio a Urbanpromo 2021. L’evento è stato l’occasione per discutere, con autorevoli ospiti, su come agire in una stagione ricca di risorse per garantire progettualità efficaci in termini di rigenerazione urbana ed economica delle città. Sono, inoltre, state presentate, a cura di rappresentanti delle Confcommercio territoriali, alcune iniziative locali per la definizione di nuove norme e l’attuazione di progetti urbani.
Le attività economiche nella città post-Covid. Riflessioni sulla rigenerazione urbana
Il volume propone una riflessione multidisciplinare sulla città post-Covid, offrendo suggestioni in materia di urbanistica, commercio urbano, innovazione e turismo, anche in una più ampia prospettiva europea, e presenta, altresì, un approfondimento su disposizioni normative innovative in materia di urbanistica e commercio vigenti in alcune regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto) utili per sviluppare sistemi economici urbani resilienti.
Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana 2018. Un quaderno di buone pratiche
La pubblicazione raccoglie proposte e interventi per favorire la rigenerazione urbana, la riattivazione dei sistemi economici urbani e la coesione sociale, promossi dalle Associazioni territoriali Confcommercio ed emersi nel corso degli incontri del Laboratorio 2018, con l’intento di mettere a sistema la capacità propositiva dei territori. I 45 progetti sono organizzati secondo cinque aree tematiche, ciascuna introdotta dai contributi di riconosciuti esperti in materia.
Menù di navigazione
- Home Rigenerazione Urbana
- Formazione
- Eventi
- Urbanpromo
- Protocolli
- Pubblicazioni
Organigramma Urbanistica
Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana
Direzione Centrale Relazioni Istituzionali e Servizi Legislativi
(+39) 06 5866 670 - 673 - 470