Sicurezza
Sicurezza
Sicurezza
Vademecum "antirapina"
Il vademecum per la sicurezza delle imprese del commercio, realizzato dall'Unione di Milano in collaborazione con la Questura e il comando provinciale dei Carabinieri è stato replicato, personalizzandolo e adattandolo, anche da altre realtà territoriali del sistema Confcommercio.
E' una pubblicazione – corredata di vignette – con i consigli e gli accorgimenti su come comportarsi in caso di rapina non soltanto per diminuire il rischio per i presenti all'evento (titolari, dipendenti, clienti) ma anche per consentire alle Forze dell'ordine di poter raccogliere il maggior numero di informazioni utili alla cattura dei delinquenti. In più vi sono consigli pratici per aumentare la sicurezza contro furti e taccheggi e per prevenire le frodi con carte di credito e pagamenti elettronici.
Rapporti Ossif (dati su rapine/furti)
Confcommercio partecipa dal 2010 al tavolo intersettoriale all' Ossif, l'Osservatorio sulla Sicurezza Fisica dell'ABI nel cui ambito collabora alla stesura del Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria, contribuendo, insieme al Ministero dell'Interno, Poste Italiane, Federfarma, Assovalori, Federdistribuzione, Fit e Unione Petrolifera all'analisi del fenomeno rapine e furti nei settori esposti e all'individuazione di strumenti ed interventi di contrasto.Un capitolo del report, curato da Confcommercio è dedicato all'analisi dei fenomeni predatori nella attività commerciali.