SICUREZZA
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Sicurezza
-
24 gennaio 2018
Il riconoscimento rivolto agli studenti di tutte le scuole d'Italia ha scelto per quest'anno il tema "Restiamo umani". Il 28 febbraio la scadenza per l'iscrizione, entro il 15 marzo l'invio degli elaborati (canzone o sceneggiatura video).
ID: A-2336013
-
16 gennaio 2018
Regione Lombardia, Confcommercio Lombardia e Indicam hanno organizzato la giornata di sensibilizzazione "Le mille facce della contraffazione. Il web e le mafie del falso. Parliamone in classe".ID: A-2333934
-
7 dicembre 2017
Intesa tra la Prefettura e le associazioni di categoria cittadine per la prevenzione e il contrasto del fenomeno delle rapine e dei furti. A Siracusa nasce Federsalute.ID: A-2329213
-
4 dicembre 2017
I dati della survey del nuovo Assintel Report sono chiari: la cyber security è ancora lontana dall'essere percepita dalle aziende italiane come un investimento strategico, ma la prossima entrata in vigore del GDPR sta fungendo da attivatore, soprattutto nelle imprese più grandi.
ID: A-3024674
-
20 novembre 2017
Il presidente di Confcommercio è intervenuto al tradizionale appuntamento con la giornata di mobilitazione nazionale a favore della legalità organizzata dalla Confederazione. "Ripetere anno dopo anno questo nostro appuntamento di novembre dedicato alla legalità conferma la nostra attenzione a questo tema".ID: A-2325992
-
20 novembre 2017
Indagine Confcommercio–GfK Italia: abusivismo, contraffazione e taccheggio fanno perdere 21,5 miliardi di fatturato, mentre per difendersi si spendono 6,8 miliardi. Circa un imprenditore su tre percepisce un peggioramento nei livelli di sicurezza rispetto all'anno scorso e quasi uno su quattro ha avuto esperienza diretta o indiretta con la criminalità.ID: A-2326850
-
13 novembre 2017
L'Associazione si si costituirà parte civile al processo nei confronti degli imputati accusati di estorsione. Di Dio: "un plauso all'Arma e alla magistratura che hanno lavorato rapidamente per assicurare alla giustizia questi malfattori".ID: A-2325449
-
13 novembre 2017
Il vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia, Renato Borghi: "La sicurezza degli esercizi commerciali più esposti, dalle periferie delle grandi città ai piccoli comuni, è una condizione necessaria agli imprenditori per contribuire allo sviluppo economico".ID: A-2319299
-
23 ottobre 2017
Il "Progetto nazionale di educazione all'acquisto legale e responsabile", ideato da Confcommercio nell'ambito delle attività di diffusione della cultura della legalità, ha fatto tappa nel capoluogo toscano. Lapini: "attraverso i giovani possiamo cambiare la mentalità".ID: A-2322427
-
4 ottobre 2017
Il Teatro 4 Mori ha ospitato la decima tappa del progetto nazionale di Confcommercio-Imprese per l'Italia per l'educazione all'acquisto legale.ID: A-2320378
-
4 ottobre 2017
Confcommercio Messina ha organizzato l'evento "Il cannolo della legalità" per rispondere alla la tv di Stato norvegese che aveva definito "mafiacake" la prelibatezza siciliana.ID: A-2320360
-
21 settembre 2017
Il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, il presidente di Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il presidente del Silb di Firenze sono stati ricevuti dal prefetto Alessio Giuffrida. Turismo, "bene l'annullamento della comunicazione periodica per le imprese ricettive".ID: A-2317866
-
11 settembre 2017
Alla Festa del libro con gli autori è andato in scena "Un' impresa libera….costi quel che costi", un reading a due voci per affermare il diritto di fare impresa. L'attore Paolo Briguglia ha letto una selezione di brani di grandi scrittori, testimoni e icone della lotta alla criminalità, in un percorso guidato da Anna Lapini, incaricata per la legalità di Confcommercio.ID: A-2316970
-
29 agosto 2017
Nel giorno della commemorazione di Libero Grassi, Anna Lapini, componente di Giunta Confcommercio incaricata per la legalità e la sicurezza, lancia un monito: "mai più nessuno di senta abbandonato, come è successo a Libero Grassi, affinchè ogni imprenditore possa poter dire "Io non ho paura di fare impresa" .ID: A-2314784
-
2 agosto 2017
L'Associazione propone l'utilizzo di multe educative per i consumatori che comprano merce contraffatta sul modello di quanto avviene a Milano Marittima. Tiberio: "un deterrente importante, è ora di finirla con le battaglie ideologiche".ID: A-2312843
-
31 luglio 2017
Al via la nuova campagna di sensibilizzazione e informazione nelle principali località turistiche italiane promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e il Sindacato Italiano Balneari.ID: A-2312572
-
25 luglio 2017
Denunciò il degrado di Forcella. L'ex imprenditore Leonardi: "Basta con le passerelle". "Se tutti denunciassero né io né Ciro saremmo eroi, diceva bene Falcone, è un problema culturale, ma lo Stato ci mette il suo".ID: A-2311727