TRASPORTI
intro Traporti
Trasporti
Aggiornamenti, attualità e analisi sul settore dei trasporti in Italia e relativo impatto economico sociale. Qui vengono trattati argomenti come viabilità, normativa su merci e servizi che circolano su strada e non solo, impatto ambientale, bonus e incentivi.
Nello specifico del bonus trasporti ti invitiamo a leggere l’approfondimento dedicato: www.confcommercio.it/-/bonus-trasporti
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Trasporti
-
9 luglio 2003
"Drammatiche le conseguenze che questa decisione provocherà sulla circolazione tra l'Italia e la Francia". Chiesto l'intervento del ministro Lunardi. -
4 luglio 2003
La più rappresentativa organizzazione di rappresentanza degli autotrasportatori chiede la modifica di alcuni punti del decreto legge che ha introdotto modifiche al Codice della strada. -
20 marzo 2003
P:03 D:20-3-2003 T:L'autotrasporto italiano espugna il fortino Europa -
21 febbraio 2003
Parte da Pavia lunedì prossimo l'iniziativa itinerante che per due settimane si sposterà in 13 città per sensibilizzare l'opinione pubblica e spiegare le ragioni del "no" di Confcommercio. Billè: "una proposta di riforma irricevibile e inaccettabile". -
19 febbraio 2003
d: 19-2-2003 P:03 t:SUL GASOLIO ACCORDO RINVIATO A MARZO -
18 febbraio 2003
Grazie all'accordo tra Ascom e Federazione degli Autotrasportatori nasce anche in provincia di Torino un'organizzazione comune di tutela e rappresentanza delle imprese di trasporto, di spedizione e logistica. -
13 febbraio 2003
Dopo che il Parlamento Europeo ha bocciato il mantenimento a tempo imprecisato del sistema di ecopunti per il trasporto merci sul Brennero, il segretario generale Uggè promuove l'esecutivo. "Premiata l'attività e la determinazione del Governo italiano". -
12 dicembre 2002
Per il segretario generale di Conftrasporto Paolo Uggè "eventuali tagli su interventi per l'autotrasporto porterebbero alla disdetta dell'intesa di Palazzo Chigi" -
9 dicembre 2002
Gli autotrasportatori trentini avranno "in casa" la loro federazione di categoria: sono infatti convocati domenica 15 dicembre alle 9, nella sede dell' Unione commercio turismo e attività di servizio, all' assemblea costitutiva della Fai/Conftrasporto. -
1 ottobre 2002
E' positiva la prima reazione di Conftrasporto dopo l'approvazione della manovra per il 2003. Particolare apprezzamento per la previsione di fondi per l'ammodernamento delle imprese del settore. -
20 settembre 2002
Per il segretario generale Paolo Uggè, "la decisione di assumere con decreto legge misure a favore dell'autotrasporto in materia di Irap, mostra la volontà del Governo di voler attuare i punti dell'intesa sottoscritta a Palazzo Chigi la settimana scorsa". -
12 settembre 2002
Conftrasporto e le altre organizzazioni del settore, hanno formalizzato l'intesa con l'esecutivo su restituzione del bonus fiscale, nuovo sistema tariffario, sgravi per il gasolio e liberalizzazione del mercato. Tornano gli sconti per la patente a punti. -
9 settembre 2002
I consigli delle federazioni aderenti a Conftrasporto, dopo il positivo incontro con il Governo di giovedì scorso, hanno deciso di non attuare il fermo dei servizi previsto per il 16 settembre. -
6 settembre 2002
Governo ed organizzazioni di categoria hanno concordato lo slittamento al 2004 della restituzione delle somme ed una loro diminuzione.UGGE': "PROPOSTA COSTRUTTIVA DA VERIFICARE" -
6 settembre 2002
P:01 D:6-9-2002 T:Autotrasporto: accordo raggiunto su bonus fiscale -
5 settembre 2002
Oggi incontro tra il Governo, la Conftrasporto e le altre organizzazioni del settore. Al centro dei colloqui, l'allineamento dei costi d'esercizio delle imprese nazionali ai costi europei e il problema della restituzione del bonus fiscale. -
1 agosto 2002
La Conftrasporto e le altre associazioni dell'autotrasporto, hanno confermato il fermo nazionale. "Il rinvio a settembre del tavolo tecnico è un ulteriore segno della mancanza di volontà del governo di dare le dovute risposte alla categoria". -
16 luglio 2002
Alla campagna di criminalizzazione dei mezzi pesanti gli autotrasportatori rispondono sottolineando il mancato rafforzamento delle reti stradali e ferroviarie negli ultimi 20 anni. I veicoli industriali sono responsabili solo del 6,9% degli incidenti. -
10 luglio 2002
Tir fermi per una settimana dopo l'inutile trattativa con il Governo. Uggè: "C'erano le condizioni per farlo il 5 agosto, ma per non provocare disagio è stato rinviato a settembre". Lunardi: "il bonus è un non-problema". -
6 luglio 2002
P:01 D:6-7-2002 T: Billè all'Assemblea Generale: "Serve un Patto per le Riforme"
ScriptAnalytics
Cookie Interceptor
Gestione Cookie