Turismo, novità sul settore turistico
intro Turismo
Turismo
Il turismo, inteso come viaggi e servizi nel settore culturale, rappresenta un fenomeno di evidente importanza anche per l’economia. Da una parte la raccolta e l’analisi dei dati forniscono informazioni utili per lo sviluppo e l'organizzazione del settore. Dall’altra i contributi svolgono un ruolo chiave nello stimolare lo sviluppo turistico e creano opportunità di crescita.
La normativa regola il funzionamento del settore, garantendo un ambiente sicuro e responsabile. Consulta spesso questa pagina perché in continuo aggiornamento; trovi informazioni, news, approfondimenti dedicati a varie tematiche del turismo.
Leggi anche l'articolo sul settore con dati economici e statistiche.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Turismo
-
28 febbraio 2020
Le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative del settore hanno presentato al Mibact un documento unitario con proposte condivise per affrontare l'emergenza. Federalberghi: “assicurare la sopravvivenza del sistema, in attesa che passi la bufera”. Fiavet: "il ministro ha ben compreso la posizione delle adv". Fipe: "servono interventi tempestivi". Confturismo: “estendere il sostegno alle imprese su scala nazionale”.
-
27 febbraio 2020
Dopo la diffusione delle notizie sui casi in Italia, il 36% ha dichiarato di voler annullare o cambiare la destinazione dei viaggi previsti. Patané: "effetto psicosi e comunicazione fuorviante. Le nostre imprese rischiano nel prossimo trimestre di perdere 2,7 miliardi per i soli viaggi in Italia".
-
21 febbraio 2020
La bozza del testo contiene molte misure che il settore attendeva da tempo, a partire dalla stretta su Airbnb e dal credito d'imposta per la riqualificazione, l'accessibilità e la digitalizzazione delle strutture ricettive.
-
14 febbraio 2020
Nell'ambito della Fiera dell’Alto Adriatico Confcommercio Venezia organizza il convegno “Turismo sempre più digitale per governare e non subire il cambiamento”.
-
10 febbraio 2020
L'Istat rileva una flessione dell'8,8% rispetto al 2018 che interrompe il trend positivo iniziato nel 2016. I viaggi per vacanza sono circa l'89% del totale, quelli per lavoro circa l'11%. In leggero aumento la durata media dei viaggi. Fipe: "discutere di Iva in questo momento è un autogol”.
-
7 febbraio 2020
Il ministro Dario Franceschini tenta di rassicurare gli operatori assieme ai rappresentati di molte istituzioni. Bocca: "chiediamo un risarcimento per gli alberghi che hanno subito danni. Il confronto è importante ma ora ci servono le soluzioni".
-
31 gennaio 2020
Fipe stima una perdita di fatturato del 70% per i ristoranti cinesi, ovvero 2 milioni di euro in meno al giorno. La perdita complessiva della ristorazione è di 2,5 milioni di euro.
-
29 gennaio 2020
Per ora l’effetto dell’evento sul turismo italiano, secondo Confturismo, è "significativo, seppure circoscritto". I danni economici per il settore in Italia "saranno calcolabili in funzione della durata degli effetti dell’epidemia e del conseguente blocco dei flussi turistici cinesi".
-
27 gennaio 2020
Dalla Federazione Italiana delle Agenzie di Viaggio e delle Imprese del Turismo i consigli ai turisti su come comportarsi se si è in Cina in questo momento o si sta pensando comunque di andare.
-
24 gennaio 2020
Federalberghi Roma lancia l'allarme: sono quasi 14mila le strutture ricettive fantasma e 20 milioni le presenze non dichiarate. A livello nazionale, è di 500 milioni circa la cedolare secca non versata da Airbnb per il periodo settembre 2017-dicembre 2019.
-
16 gennaio 2020
Il Sindacato Italiano Balneari annuncia iniziative di protesta in tutte le regioni italiane e manifestazioni nelle singole province bagnate dal mare contro le inadempienze del Governo.
-
19 dicembre 2019
Saranno 18 milioni, il 10% in più dell’anno scorso, gli Italiani che faranno le vacanze in inverno. Patané: "Il turismo, grande assente nella manovra di bilancio 2020, dove quasi non è neanche citato, continua a trainare l’economia nazionale".
-
13 dicembre 2019
Indagine Federalberghi: un giro di affari complessivo di oltre 13 miliardi di euro (+12,5%). L'Italia resta la destinazione preferita per l’89,9% dei vacanzieri. Il presidente Bocca: “L’economia del turismo produce ricchezza e lavoro, Ma la manovra di bilancio se ne ricorda solo Al fine di aumentare le tasse".