TURISMO
intro Turismo
Turismo
Il turismo, inteso come viaggi e servizi nel settore culturale, rappresenta un fenomeno di evidente importanza anche per l’economia. Da una parte la raccolta e l’analisi dei dati forniscono informazioni utili per lo sviluppo e l'organizzazione del settore. Dall’altra i contributi svolgono un ruolo chiave nello stimolare lo sviluppo turistico e creano opportunità di crescita.
La normativa regola il funzionamento del settore, garantendo un ambiente sicuro e responsabile. Consulta spesso questa pagina perché in continuo aggiornamento; trovi informazioni, news, approfondimenti dedicati a varie tematiche del turismo.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Turismo
-
20 gennaio 2005
Il Gruppo di Coordinamento delle Associazioni delle imprese turistiche ha definito il programma di massima degli interventi a favore delle popolazioni colpite dalla tragedia del 26 dicembre scorso. -
17 gennaio 2005
Confturismo, Assoturismo e Federturismo, hanno deciso di costituire un gruppo di coordinamento. Un sostegno e una collaborazione di più lunga durata allo sviluppo di progetti di turismo sostenibile e responsabile, nel rispetto delle risorse ambientali. -
14 dicembre 2004
Secondo un'indagine realizzata dalla Federalberghi, con il supporto tecnico dell'Istituto Nexus, a dispetto delle previsioni tra Natale e Capodanno si muoveranno 11,5 milioni di italiani (rispetto ai 9,5 milioni del 2003), per un incremento del 20%. -
19 novembre 2004
Ad Imperia si è tenuto un seminario organizzato da Aipark, in collaborazione con Confturismo e Imperia Servizi S.p.A., sul tema delle aree destinate alla sosta dei veicoli che, soprattutto nelle città turistiche, sono carenti. -
16 novembre 2004
In occasione del China International Travel Market (25/28 novembre a Shangai), una delegazione di 150 albergatori italiani della Federalberghi si recherà in Cina per incontrare rappresentanti turistici e tour operator del Paese. -
12 novembre 2004
D:12-11-2004 P.01 T:TURISMO IN AFFANNO, ALTRO CHE TASSA DI SOGGIORNO... -
11 novembre 2004
D:11-11-2004 P:01 T: Il turismo è in affanno, altro che tassa di soggiorno -
11 novembre 2004
D:11-11-2004 P:01 T: Il turismo è in affanno, altro che tassa di soggiorno... -
11 novembre 2004
Presentato il Dossier Confturismo su "Turismo e competitività". Il saldo della bilancia turistica scende, gli stranieri scelgono sempre meno l'Italia e la reintroduzione della tassa di soggiorno non è lo strumento migliore per rilanciare il comparto. -
11 novembre 2004
D:11-11-2004 P:01 T:Il turismo è in affanno, altro che tassa di soggiorno... -
2 novembre 2004
Intervenendo all'apertura della Borsa del turismo congressuale di Firenze, il presidente di Federalberghi ha sottolineato che il problema del settore alberghiero "non è quello delle presenze ma dei ricavi, ancora a livelli troppo bassi". -
26 ottobre 2004
D:26-10-2004 P:03 T:Canoni demaniali: 10mila telegrammi a Berlusconi -
26 ottobre 2004
Confturismo conferma la propria disponibilità al confronto sulla manovra 2005, "a patto che si basi sul riconoscimento della effettiva rappresentatività delle categorie economiche e che abbia a cuore l'effettivo rilancio anche turistico del Paese". -
11 ottobre 2004
La crisi dei consumi e l'insufficienza degli spazi portuali hanno portato ad un rallentamento anche per questo settore turistico. Bocca: "stiamo patendo una perdita di competitività complessiva. Per uscirne occorrono interventi fiscali e politici". -
29 settembre 2004
Raggiunta un'intesa per l'installazione di apparecchi da divertimento ed intrattenimento per il gioco lecito negli alberghi, così come previsto dall'articolo 110 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza. -
27 settembre 2004
D:27-9-2004 P:04 T:Ferragosto: calano le presenze negli alberghi -
21 settembre 2004
D:21-9-2004 P:01 T:PER IL TURISMO UN ANNO NERO MA CI SONO SEGNALI DI RISVEGLIO -
20 settembre 2004
D:20-9-2004 P:03 T:Il turismo italiano si incontra a Genova -
8 settembre 2004
p:03 d:8-9-2004 t: aLITALIA: RIPRENDE IL CONFRONTO TRA AZIENDA E SINDACATI -
6 settembre 2004
Secondo un'indagine della Fiavet, luglio è stato al di sotto delle aspettative mentre agosto è risultato stabile come presenze ma insoddisfacente come fatturato. Secondo il presidente Tozzi, "la crisi dei consumi sta facendo sentire i suoi effetti".