Turismo, novità sul settore turistico
intro Turismo
Turismo
Il turismo, inteso come viaggi e servizi nel settore culturale, rappresenta un fenomeno di evidente importanza anche per l’economia. Da una parte la raccolta e l’analisi dei dati forniscono informazioni utili per lo sviluppo e l'organizzazione del settore. Dall’altra i contributi svolgono un ruolo chiave nello stimolare lo sviluppo turistico e creano opportunità di crescita.
La normativa regola il funzionamento del settore, garantendo un ambiente sicuro e responsabile. Consulta spesso questa pagina perché in continuo aggiornamento; trovi informazioni, news, approfondimenti dedicati a varie tematiche del turismo.
Leggi anche l'articolo sul settore con dati economici e statistiche.
Aggregatore Risorse
Archivio Giornale Online › Turismo
-
12 febbraio 2004
D:12-2-2004 P:03 T: Conto alla rovescia per la Bit 2004 -
11 febbraio 2004
Il primo ministro, Jean Pierre Raffarin, ha proposto di ridurre l'Iva al 5,5%. Bocca: "un riconoscimento forte a chi come noi sostiene la necessità di politiche fiscali in grado di creare occupazione in settori ad alta intensità di manodopera". -
11 febbraio 2004
D:11-2-2004 P:03 T:Per gli alberghi festività in leggero progresso -
27 gennaio 2004
p:03 d:28-1-2004 t: nEL 2004 IL TURISMO TORNA A SORRIDERE -
12 gennaio 2004
Confturismo, Federturismo e Assoturismo sottolineano che la possibile sostituzione dell'Ente con una nuova società costituita da Sviluppo Italia rinnegherebbe l'interesse collettivo della funzione promozionale del turismo italiano. -
30 dicembre 2003
Presentata, presso la sede dell'Unione trentina, un'iniziativa per creare un rapporto di fedeltà tra il commerciante e l'acquirente. A tutti i punti vendita aderenti sarà consegnato il decalogo con gli impegni da rispettare nei confronti dei clienti. -
29 dicembre 2003
Secondo la Federalberghi, per l'ultimo dell'anno si muoveranno 4,7 milioni di persone (+40% sul 2002). Per la Fipe, a San Silvestro saranno oltre 6 milioni gli italiani che mangeranno nei ristoranti dove trionferanno lo spumante e i dolci artigianali. -
19 dicembre 2003
P.03 D:19-12-2003 t: NATALE E CAPODANNO -
12 dicembre 2003
p: 03 d: 12 -12-2003 t: fINANZIARIA: VOTO DI FIDUCIA ANCHE ALLA CAMERA -
11 dicembre 2003
D:11-12-2003 P:03 T:Turismo: Natale e Capodanno da tutto esaurito -
11 dicembre 2003
Nuovi segnali di ripresa per il turismo: secondo l'indagine Federalberghi-Cirm, per le festività di fine anno si muoveranno circa 9,5 milioni di italiani (+25% sul 2002). Il giro d'affari sarà di 4,4 miliardi (+30%). -
27 novembre 2003
Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla legge Bossi-Fini, Federalberghi e Repubblica di Moldova hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel campo del turismo. -
25 novembre 2003
Per rilanciare l'attività ricettiva nel Sud, la finanziaria pubblica investirà nella realizzazione di complessi residenziali in Calabria, Puglia e Sicilia. Bocca: "non credo a uno sviluppo industriale del Sud, ma di certo ad un grande sviluppo turistico". -
17 novembre 2003
d:17-11-2003 p:03 t:Un inverno a tutto gas per il turismo montano -
14 novembre 2003
D:14-11-2003 P:03 T:Un inverno a tutto gas per il turismo montano -
14 novembre 2003
Secondo un'indagine Federalberghi, oltre 5 milioni di italiani intendono trasorrere un week-end sulla neve nel prossimo inverno e 4,5 milioni prevedono di godersi una settimana bianca. Il giro d'affari è stimato in 4,6 miliardi di euro. -
11 novembre 2003
Alla vigilia della riunione del Comitato Interministeriale per il coordinamento degli aiuti di Stato al turismo, Confturismo, Assoturismo e Federturismo affermano che il recupero di competitività passa attraverso la collaborazione tra pubblico e privati. -
31 ottobre 2003
Grazie alla firma del trattato bilaterale con la Ue, i turisti cinesi potranno liberamente venire a visitare il nostro Paese. Grande soddisfazione della Federalberghi, che stima in 70 milioni il numero dei potenziali clienti.
-
13 ottobre 2003
Negli ultimi due anni le presenze turistiche in Italia sono crollate di 13 milioni di unità, passando dai 238 milioni del 2001 ai 225 milioni del 2003. Bocca: "per ridare al turismo un ruolo strategico occorre un ministero ad hoc".